Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Carnino (Briga Alta), lupo sbrana capretto tra le case. In Ticino sì all’abbattimento per ridurre i danni agli animali da reddito


Frédéric, piccolo pastore per hobby, è nato in Francia, 61 anni, sua bisnonna era una Pastorelli di Carnino. Così pure il bisnonno tra le 12 vittime della guerra 1915-18. Qui l’insegnante torna nei mesi estivi. Le caprette ‘soggiornano’ ora oltre confine, ora nel paesello.

Il povero capretto sbranato dal lupo tra le case di Carnino

Frédéric Pastorelli era posizionato dove si vede la bombola.

Da li chiamava le capre, due femmine, che avevano partorito entrambe, una due ‘gemelli’. I 3 piccoli capretti erano nella fascia verde, di fianco alla casa dei frati Cappuccini di Genova, ora utilizzata da chi si occupa di mucche. Vendono anche il formaggio. Le capre si sono avviate verso Frédéric per ‘assaporare’ il pane, i tre capretti dietro. Improvvisamente un lupo è uscito da dietro la casa dei frati, ha aggredito l’ultimo capretto, un maschio, uccidendolo.

Frédéric, con gesti, agitando il berretto, tentava di allontanarlo, ma il ‘lupo’  continuava a guardarlo da incuriosito e dopo il ‘delitto’.

Il Cantone Ticino fa parte della Svizzera. È il cantone più meridionale, un’unica regione interamente a sud delle Alpi, con l’italiano come unica lingua ufficiale.

2/Il Ticino decide l’abbattimento di lupi per le predazioni degli ultimi 12 mesi. La regolazione di tre branchi di lupi è stata decisa su richiesta del Consiglio di Stato e consiste nell’abbattimento fino a 2-3 dei lupi nati nel 2025 di due branchi e nella rimozione totale di un terzo branco sui sette branchi  totali presenti nel Ticino.

La definizione corretta è “regolazione” di branchi di lupi. Nella nota del governo ticinese viene spiegata, anche se facilmente intuibile, cosa significa questa “regolazione”. «…Per ciascuno di questi 2 branchi è stata chiesta una regolazione che prevede l’abbattimento fino a due terzi dei lupi nati nel 2025».

Come riportato dai quotidiani ticinesi e in particolare da Tio.ch, il «governo ha deciso per tre regolazioni dei branchi di lupo (Bedretto, Madom, e Carvina) nel nostro cantone. Si tratta del periodo settembre 2025 – gennaio 2026».

Sono state le «predazioni di animali da reddito attribuite al lupo durante gli ultimi 12 mesi» e la «presenza di 2 giovani lupi nati nel 2025 sia nel branco Madom sia nel branco Bedretto» a determinare a inizio agosto, come spiega ancora Tio, la richiesta da parte del Consiglio di Stato all’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) di «regolazione» per 3 dei 7 branchi di lupo presenti in Ticino.

Se l’effetto di questa regolazione sarà la «rimozione di un giovane esemplare per branco» dei branchi Madom e Bedetto, per il branco Carvina, «che ha mostrato un comportamento indesiderato uccidendo in almeno 2 occasioni animali da reddito ritenuti adeguatamente protetti, è stata richiesta la rimozione totale del branco».

Tio riporta anche la parte della nota ufficiale del governo con la decisione presa: «Il Consiglio di Stato, tenuto conto del parere dell’Ufam e delle evidenze al momento acquisite, ha emanato in data odierna i seguenti ordini di regolazione:
– Branco Madom: abbattimento fino a 2/3 dei lupi nati nel 2025. Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili ciò corrisponde all’abbattimento di 1 giovane dell’anno.
– Branco Bedretto: abbattimento fino a 2/3 dei lupi nati nel 2025. Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili ciò corrisponde all’abbattimento di 1 giovane dell’anno.
– Branco Carvina: rimozione totale del branco».

Saranno inoltre i «guardacaccia ad eseguire questi ordini supportati dai cacciatori adeguatamente formati...». L’obiettivo, specifica il governo di queste azioni di regolazione preventiva dei branchi di lupo è di quello di ridurre i danni agli animali da reddito».

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto