Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

L’estate di allegria e colori di Varazze


Sabato 19 luglio alle ore 17:00, Slargo Malocello si trasforma in un palcoscenico creativo grazie all’iniziativa “Coloriamo insieme!”, organizzata dagli Artisti Varazzesi con il patrocinio del Comune.

COMUNICATO STAMPA- La sede storica dell’associazione, nel cuore della città, accoglierà bambini, famiglie e appassionati d’arte per un pomeriggio dedicato al disegno, alla lettura e alla condivisione.
Pittura come gioco, espressione e scoperta: questo il messaggio centrale dell’evento, che si propone di avvicinare grandi e piccoli al mondo artistico attraverso attività partecipative in un ambiente familiare e stimolante.

Il programma include anche la lettura del libro “Il pappagallo di Budapest. La vera storia di Pepe”, scritto da Giuseppe Cacciaguerra e illustrato da Claudia Corso. Un racconto che unisce fantasia e riflessione, pensato per coinvolgere il pubblico con la forza delle parole e delle immagini.

“Coloriamo insieme!” vuole essere un’occasione per vivere l’arte come momento di condivisione e crescita, valorizzando il ruolo degli artisti locali e promuovendo la cultura nel contesto cittadino.

2/“Varazze è Lirica”: il fascino de La Traviata all’Oratorio di San Giuseppe.

Sabato 19 luglio 2025, alle ore 21.15, l’Oratorio di San Giuseppe S.s.ma Trinità farà da cornice al secondo appuntamento della sedicesima edizione di Varazze è Lirica, la rassegna che da anni porta la grande tradizione dell’opera italiana nel cuore della città.
Protagonista della serata sarà La Traviata – L’opera raccontata, celebre capolavoro di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, proposto in una versione coinvolgente che unisce il racconto alla musica. Un modo nuovo di vivere l’opera, che alterna momenti narrativi alle arie più amate, rendendo la storia ancora più accessibile ed emozionante per ogni tipo di pubblico.
A dare voce e anima ai personaggi verdiani saranno il soprano Simona Cianchi, il tenore Simone Mugnaini e il baritono Paolo Ruggiero, accompagnati al pianoforte da Lucio Carpani, con la partecipazione della narratrice Tinaberio.
L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Coro Polifonico “Beato Jacopo da Varagine”, con  il sostegno dell’Amministrazione Comunale. Nel corso degli anni, Varazze è Lirica è diventata un punto di riferimento per appassionati e curiosi, trasformando la città in un palcoscenico diffuso, dove la musica incontra la storia e la bellezza del territorio. Una serata che celebra la grande opera italiana, in un’atmosfera suggestiva e intima, capace di emozionare e coinvolgere. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e desidera vivere un’esperienza unica nel cuore della Riviera ligure. Evento gratuito.

3/CANZONIERE GRECANICO SALENTINO- “Pizzica, taranta e tamburrieddhu: 50 anni di musica,canti e balli dal Salento”.  Concerto 18 luglio

COMUNICATO STAMPA – La centrale piazza Bovani di Varazze ospiterà il Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di pizzica salentina, se nonché il più famoso miglior gruppo italiano di world music italiano nel mondo e apparso recentemente nella trasmissione di LA7 “Propaganda Live”, La formazione festeggia nel 2025 i suoi “50 anni di musica, canti e balli dal Salento”. 

Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia.

L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina.

Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele nel 2007, il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità.
Mauro Durante è assistente musicale del maestro concertatore della Notte della Taranta Ludovico Einaudi nel 2010 e 2011, lavorando alla creazione e alla produzione artistica dello spettacolo al fianco del celebre maestro. Il Canzoniere apre il Concertone della Notte della Taranta a Melpignano nel 2010, 2012, 2015 e 2024 esibendosi di fronte ad oltre centomila persone.
Acclamata da pubblico e critica con 20 album e innumerevoli tour internazionali, la band ha fatto la storia della world music italiana, venendo riconosciuto come Miglior Gruppo di world music al mondo ai Songlines Music Awards 2018. Nell’anno 2023 hanno tenuto concerti in Argentina, Norvegia, Lussemburgo,Ungheria, Germania e Giappone mentre il 2024 li ha visti ritornare negli USA ed in molti paesi europei.

Il concerto è inserito nel Festival “Musica nei Castelli di Liguria”, giunto alla sua 35° edizione. La rassegna viene organizzata dall’Associazione Musicale Corelli di Savona e la direzione artistica è curata da Fabio Rinaudo. Prezioso e fondamentale è il ruolo di sostegno della Regione Liguria, della “Fondazione De Mari” e di tutti i Comuni aderenti. due


Avatar

Trucioli

Torna in alto