Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Borgio Verezzi sul podio nazionale del Festival Teatrale. Il calendario e i protagonisti


E’ l’edizione 59° dello storico (e diciamo pure un prestigio di livello nazionale) Festival Teatrale.

Maximilian Nisi direttore artistico

COMUNICATO STAMPA – L’estate del Festival di Borgio Verezzi si apre sabato 12 e domenica 13 luglio con Ettore Bassi e il  “Miles Gloriosus” di Plauto della Compagnia del Sole. La manifestazione continua martedì 15 e mercoledì 16 luglio con Francesca Reggiani e Antonio Catania in “La coppia più sexy d’America” di Ken Levine.

Tra gli ospiti futuri del Festival – che il direttore artistico Maximilian Nisi ha dedicato alla commedia in tutte le sue forme, dai classici all’assurdo e al noir – ci saranno Alessandro Haber, Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti e Giuseppe Sartori diretti da Marcela Serli, Amanda Sandrelli, Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz diretti da Enrico Maria Lamanna, Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Paolo Triestino e Ruben Rigillo diretti da Giuseppe Argirò, Mario Incudine, Milvia Marigliano e Linda Gennari in un testo di Sergio Pierattini diretto da Arturo Cirillo, Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis dirette da Stefano Artissunch.
Si alza il sipario sul 59° Festival Teatrale di Borgio Verezzi, la storica rassegna ligure che vanta il titolo di più antico festival teatrale italiano. Ad aprire questa attesa edizione ideata dal direttore artistico Maximilian Nisi è il “Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto, in scena sabato 12 e domenica 13 luglio alle ore 21.30 nell’iconica Piazza Sant’Agostino, cuore della kermesse.
Ettore Bassi

Protagonista della nuova produzione firmata dalla Compagnia del Sole è Ettore Bassi nei panni del vanaglorioso Pirgopolinice: soldato spaccone, irresistibilmente teatrale, al centro di una commedia che riflette con ironia tagliente su narcisismo, finzione e adulazione. Accanto a Bassi, un cast affiatato che vede in scena Flavio Albanese, Luigi Moretti insieme a Stella Addario, Adriana Gallo, Patrizia Labianca, Loris Leoci, Tony Marzolla e Stefano Quatrosi. La regia è di Marinella Anaclerio, che firma anche traduzione e drammaturgia del testo, in un lavoro di grande rigore e originalità, capace di restituire la ricchezza linguistica e teatrale dell’opera plautina con uno sguardo profondamente contemporaneo.

 «Non si può certo definire Plauto un moralista di quelli che per punire il vizio chiama in causa la virtù – spiega Marinella Anaclerio – semmai un cinico commediante, che da commediante racconta di gente che non vedendo in giro molti ideali per cui valga la pena essere coerenti, cerca di sopravvivere e divertirsi, e forse anche di vendicarsi un po’ di essere costretta a recitare per vivere… Ed è questo piacere dell’attore, questo gusto per la citazione teatrale, sempre in agguato nel testo, che ha comportato per me il principale obbiettivo nel costruire il gioco scenico. Insomma, una commedia adatta ai tempi di grandi commedianti in cui viviamo. La struttura linguistica delle commedie plautine è incredibilmente varia: parti in prosa, recitativi ed “arie”, i cantica appunto, dei quali le partiture sono andate perdute. Ho cercato di rendere tale ricchezza lavorando ad una traduzione drammaturgica, cioè una traduzione che fosse già una proposta di regia, forzando in alcuni casi l’assetto di un personaggio in funzione della resa generale del testo».
L’ambientazione scenica, curata da Pino Pipoli, richiama un’immaginaria Efeso dalle tinte western, cornice ideale per la tragicomica truffa ordita da una banda di sfaccendati ai danni del protagonista. I costumi sono di Stefania Cempini, le luci di Mauro Marasà, con assistenza alla regia di Massimiliano Di Corato.
Francesca Reggiani attrice

Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi prosegue martedì 15 luglio e mercoledì 16 luglio con una prima nazionale che promette risate intelligenti e momenti di intensa umanità. In scena “La coppia più sexy d’America”, commedia brillante del pluripremiato autore americano Ken Levine, già firma di culto di serie come MASH*, Cheers, Frasier, I Simpson. Protagonisti di questo spassoso e pungente faccia a faccia sono due interpreti d’eccezione: Francesca Reggiani, attrice dalla travolgente vis comica, capace di alternare leggerezza e profondità con naturalezza, e Antonio Catania, volto amato di teatro, cinema e televisione, raffinato interprete dal registro ironico e malinconico. Accanto a loro, Jacopo Ferro, giovane attore già apprezzato per la sua presenza scenica e versatilità. La regia è affidata a Marco Carniti, che firma un allestimento moderno, dinamico e carico di tensione emotiva.

Antonio Catania teatro, cinema e televisione

«Vivace e tagliente, lo spettacolo intreccia elementi di satira e commedia romantica – spiega Carniti – offrendo al pubblico uno spettacolo ricco di spunti di riflessione sul contemporaneo: la superficialità dei media, la pressione dell’immagine pubblica di fronte al tempo che passa, la ricerca di un equilibrio tra vita privata e carriera, il restare autentici in un mondo dominato dall’apparenza. Passato e presente si intrecciano, dando forza l’uno all’altro, ridisegnando il destino in una nuova e appassionata storia d’amore. Un amore sexy, che in età matura può essere sorprendente e travolgente come in gioventù, con qualche ‘divertente’ aiutino in più. Perché l’amore è sempre vita.» La commedia racconta il rocambolesco incontro, trent’anni dopo la fine di una celebre sitcom anni ’80, tra i due protagonisti di un tempo: una “coppia da copertina” che si ritrova oggi in una stanza d’albergo, in occasione di un funerale. Tra sarcasmo e vecchie ferite, rimpianti e nuove rivelazioni, si riaccende un’attrazione inattesa. Uno spaccato tagliente sul dietro le quinte della notorietà e sull’amore che, anche in età matura, può ancora sorprendere, travolgere e salvare.

Festival Teatrale di Borgio Verezzi – 12 luglio/11 agosto 2025- Calendario

  • Sabato 12 e domenica 13 luglio – prima nazionale

“MILES GLORIOSUS” di Plauto

Con Ettore Bassi e Flavio Albanese

Regia di Marinella Anaclerio

  • Martedì 15 e mercoledì 16 Luglio prima nazionale

“LA COPPIA PIÙ SEXY D’AMERICA”  di Ken Levine

Con Francesca Reggiani e Antonio Catania

Regia di Marco Carniti

  • Sabato 19 e domenica 20 luglio prima nazionale

“VOLEVO ESSERE MARLON BRANDO”  di e con Alessandro Haber.

Regia di Giancarlo Nicoletti

  • Martedì 22 e mercoledì 23 luglio prima regionale

“THE OTHER SIDE” di Ariel Dorfman

Con Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti e Giuseppe Sartori

Regia di Marcela Serli

  • Sabato 26 e domenica 27 luglio prima nazionale

“LA BISBETICA DOMATA” di William Shakespeare

Con Amanda Sandrelli.

Regia di Roberto Aldorasi

  • Martedì 29 e mercoledì 30 luglio prima nazionale

“UBI MAIOR” di Franco Bertini

Con Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz.

Regia di Enrico Maria Lamanna

  • Sabato 2 e domenica 3 agosto prima nazionale

“I PROMESSI SPOSI” da Alessandro Manzoni

Con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Paolo Triestino

Drammaturgia e Regia di Giuseppe Argirò

  • Lunedì 4 agosto prima regionale

“MIMÌ. Da Sud a Sud  sulle note di Domenico Modugno” di Sabrina Petix.

Con Mario Incudine e i musicisti Antonio Vasta, Pino Ricosta e Manfredi Tumminiello

Regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino

  • Mercoledì 6 e giovedì 7 agostoprima nazionale

“IL RAGGIO BIANCO” di Sergio Pierattini

Con Milvia Marigliano e Linda Gennari

Regia di Arturo Cirillo

  • Sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 agosto prima nazionale

“LE FUGGITIVE” di Pierre Palmade e Christophe Duthuron

Con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis. Regia di Stefano Artissunch

  • Martedì 12 agosto

“PIZZ’N’ZIP” concerto scenico di e con Federica Vecchio e Eleonora Savini

Regia di Pietro Gaudioso

Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21.30 in piazza Sant’Agostino (Borgio Verezzi), tranne lo spettacolo del 12 agosto che si terrà alle 21.30 nelle Grotte del Valdemino (Via Battorezza, 5 – Borgio Verezzi.


Avatar

Trucioli

Torna in alto