E’ il giorno di Pasqua. Non sappiamo a quando risalga la tradizione della ‘sorpresa’ dell’Uovo di Pasqua. Possiamo testimoniare, invece, che Loano pare abbia fatto del suo meglio. Una pattuglia di Polizia locale, alla rotonda dell’Aurelia di ponente, sanziona con verbali da 173 a 3.287 €. automobilisti e motocicli non in regola con il ‘Codice della strada’.

Un ‘regalo’ doveroso, educativo verso chi deve rispettare sempre la legalità dello Stato italiano. Non siamo tifosi dell’illegalità, semmai siamo abituati, da giornalisti ‘senza bavaglio’, a sollecitarla a chi si gira dall’altra parte. Una scelta opportuna, Pasqua o non Pasqua che sia ? Lasciamo volentieri il giudizio ai lettori loanesi (e non) di Trucioli.it che in verità, a Loano, preferiscono leggere altri social (o prediligono foto storiche) che pubblicano notizie ufficiali dall’Ufficio stampa del Comune affidato, dietro un discreto compenso, alla Edinet Srl di Pietra Ligure che pubblica il diffuso e autorevole IVG.it. Ma tra i consiglieri di minoranza c’è chi non trascura l’anonimo di Uomini Liberi (edito a Savona)
Una cosa tuttavia occorre aggiungere. Abbiamo cercato con i nostri limiti di sapere quantomeno da Varazze ad Andora se il giorno di Pasqua, sulla trafficata Aurelia, altre pattuglie della Polizia locale presidiavano la statale muniti Auto stystem. Pare di no. Il sistema è in grado di rilevare, attraverso la scansione della targa, irregolarità come auto rubate, poste sotto sequestro o inserite nella black list della Polizia, veicoli circolanti senza copertura assicurativa e revisione. Sanzione pecuniaria minima per chi è senza assicurazione o scaduta da 15 gg. è da 841 ai 3.287 €. Oppure senza revisione da 173 a 694 €. Parte degli introiti finiscono al Comune e una piccola percentuale allo stesso corpo municipale.
Conclusione. Evidente che il pattugliamento è stato attuato con ‘Ordini di servizio‘ del Comando della Polizia locale affidato al comandante-dirigente dott. Gianluigi Soro (non ci stanchiamo di far presente che sotto il suo comando almeno 16 vigili hanno chiesto il trasferimento. Solo antipatia personale?) e l’assessore competente è lo stesso sindaco rag. Luca Lettieri, leghista, ex AN di destra destra, dipendente amministrativo in aspettativa del Comune di Ceriale. Lettieri che nel parlamentino locale può vantare la longevità di eletto, sempre con un alto numero di preferenze degli elettori. Lo stesso Lettieri che era stato clamorosamente ‘esautorato‘ da vice sindaco durante l’ultimo anno del mandato del sindaco Luigi Pignocca, altro esponente della destra (Forza Italia, già Cambiamo di Toti).
Non abbiamo certezze, ma i fedeli sostenitori, anche social, del sindaco ci riserveranno il ‘banco dell’asino’. Pasqua o non Pasqua le persone serie fanno sempre il loro dovere, anche disponendo un ‘sgradito regalo’ a chi, transitando per Loano, ignora che ‘nessuno o quasi qui l’ha fa franca’. (L.C.)
2/Comunicato stampa- La Sezione Anpi di Loano comunica che, nel rispetto delle giornate di lutto Nazionale per la scomparsa di Papa Francesco , ha modificato il programma delle iniziative per l’anniversario degli 80 anni della Liberazione ,spostando al 2 giugno lo spettacolo di canti e balli che si doveva svolgere ai giardini a mare alle ore 10 di venerdi 25 aprile a cura della associazione Dilettantistica Modern Jazz Dance. Rimane invariato il restante programma delle manifestazioni con la partenza del corteo alle ore 11 da Piazza Italia per i momumenti al Partigiano , ai Caduti e con gli interventi degli oratori programmati.
La Sezione ANPI di Loano ,il presidente Giovanni Rovelli.
Il comunicato Segreteria Anpi Nazionale.- “La scomparsa di Papa Francesco è una gravissima perdita per tutti, laici e cattolici, e in particolare per gli antifascisti che hanno condiviso le sue parole di pace e di fratellanza su scala universale. Condividiamo perciò il lutto nazionale. Ricordiamo peraltro che il 25 aprile di quest’anno è l’80° anniversario della Liberazione. Si tratta di un appuntamento di straordinaria rilevanza, perché celebra il giorno della Liberazione dal nazifascismo e della fine della guerra. Confermiamo di conseguenza le iniziative promosse, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto”.
3/GLI ELETTI E I VOTI PER LA RSU DI LOANO