Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Noli, il Tar condanna il Comune e ‘io pago’. 2/ Ecco il programma della Passeggiata Dantesca


Sull’Albo Pretorio del Comune di Noli leggo una determina, n. 261 (Vedi…..) dell’Ufficio Finanziario che eroga la somma di 284,13€ quale compenso a due membri esterni della Commissione esaminatrice finalizzata alla copertura di un posto di funzionario presso il settore amministrativo del Comune.

di Carlo Gambetta

Questa determina è figliastra di un ricorso al TAR Liguria vinto da parte di un dipendente del Comune stesso che riteneva lesi i suoi diritti in un concorso interno che non lo aveva visto promosso. La sentenza n. 933/2024 del 27/12/2024 del TAR disponeva per “il rinnovo della prova scritta inviando al soggetto un avviso con indicazione delle materie oggetto di esame almeno trenta giorni prima della data fissata per il relativo espletamento”.

                                                    P.Q.M.

“Il TAR (sez. prima) definitivamente pronunciando sul ricorso, come su epigrafe proposto, lo accoglie, per l’effetto, spese compensate; refusione del contributo unificato a carico dell’Amministrazione Comunale”.

L’istruzione di un bando comunale comporta norme ben precise che dovrebbero essere coerentemente eseguite da parte del Capo Area interessato (in questo specifico caso area finanziaria) che le sottoscrive e da un Segretario Comunale che le convalida.

Di fronte ad una contestazione, o la si rimedia usando il buonsenso trovando la pacifica risoluzione o si decide per una opposizione al TAR; quest’ultima scelta è spesso frutto di arroganza (figlia di ignoranza in materia… confermata quando si perde…leggendo la sentenza).

E’ un’autorizzazione che il responsabile del procedimento ottiene dalla Giunta con il benestare del Segretario Comunale per nominare e finanziare un legale per la costituzione in giudizio perché convinto, appunto, della “piena legittimità degli atti gravati”.

Questo è l’ultimo atto dei tanti, terminati con una sentenza negativa, con la lite persa e costi a carico della comunità:

6.500€ + contributi;

la rifusione del contributo unificato per 700 € (s.e.o.);

284,13 €  di rimborso spese;

—altro?

Un secondo ricorso al TAR Liguria perso recentemente, stesso difensore. Trattasi della sentenza 336/2025 Reg. Prov. Coll. Pubblicata il 27/03/2025 che riguarda un annullamento della concessione per occupazione suolo pubblico.

Ridicolo…., impensabile….ma vero: il responsabile del procedimento, tra l’altro, si distingue nel disattendere un’ordinanza “provvisoria” del TAR  che così cita: “in accoglimento dell’istanza cautelare, sospende  gli effetti degli atti impugnati. Per la trattazione di merito fissa l’udienza pubblica all’11.2.2025”.  “Compensazione delle spese della fase cautelare”.  “Spese al definitivo”.

Per poi arrivare a definitiva sentenza:

conclusivamente il ricorso è fondato e deve essere accolto;

le spese del giudizio  seguono la soccombenza e sono liquidate nel dispositivo:

                                                        P.Q.M.

—Il TAR Liguria (Sez. prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie ed annulla i provvedimenti impugnati. Condanna il Comune di Noli al pagamento in favore della ricorrente delle spese processuali che si liquidano nella somma di euro 3.000, maggiorate come per legge.

Somma da aggiungere alla parcella di 7.854,44€ impegnata dal Comune (uff. urbanistica) a favore del legale di fiducia., come da determina n.795 del 22 ottobre 2024.

Mancano: da sommare, i contributi dovuti per le spese processuali per le due istanze. 

Conclusione: migliaia di euro sprecati per incapacità gestionale all’interno del palazzo. Le mie provate critiche all’amministrazione del potere, vengono giustificate da chi le riceve, senza alcuna reazione legale (viene da chiedersi il perchè), come una “questione personale.

Questa volta la “questione personale” è di protesta, perché parte dei denari sprecati sono soldi dei contribuenti e anche miei.

La dissestata passeggiata a mare nella zona del mercato ittico

Intanto il ripristino della pavimentazione della passeggiata in zona mercato ittico può continuare ad attendere, altrettanto si può dire su quello che  ultimamente è stato  ricordato e condiviso sui social sul pericoloso degrado della torre di Papone.

Ma le valutazioni annuali, sempre ottime per raggiungere il massimo dei premi di produttività ai “manager” nel Comune, si rinnovano sfacciatamente. Con l’avvallo della maggioranza sempre silenziosa, accondiscendente.

Ho ricevuto in omaggio dalla Sig.ra Igina Busisi Scaglia una raccolta di 25 poesie dal titolo “attraversando il tempo” OTMA2 edizioni; un pensiero che contraccambio  sentitamente permettendomi di pubblicarne una: “Noli sul mare”.

In alcune di queste, riconosco un sentimentale riferimento da parte della poetessa nei confronti del marito mancato nel 2018, l’Ing. Gigi Scaglia, milanese, con seconda casa a Noli, amico da sempre conosciuto dall’immediato dopoguerra ai Bagni Vittoria.

Lutti cittadini- Savona Lorenzo a 86 anni è mancato alla compagna Anna, alle famiglie dei due figli Daniela e Roberto, alla sorella, ai nipoti, ai parenti. Giuseppe, apprezzato orologiaio in Noli, persona semplice, incline alla conversazione, sempre con uno sguardo sereno e sorridente, è mancato anche ai tantissimi amici che lo hanno accompagnato per l’ultimo saluto in una chiesa gremita.

Carlo Gambetta

Igina Busisi Scaglia: una delle 25 poesie dal titolo “attraversando il tempo”.
2/Causa lutto nazionale per la morte del Santo Padre, come da disposizioni governative emanate dal Consiglio dei Ministri, la XVII PASSEGGIATA DANTESCA, prevista per sabato 26 aprile, verrà rimandata a domenica 27 aprile, con le stesse modalità come da comunicato (vedi comunicato stampa).

La Passeggiata Dantesca sulle orme del Sommo Poeta- Nello storico borgo ligure, punta di diamante del Golfo dell’Isola, si ripercorrerà il tracciato che ispirò il padre della lingua italiana nella rappresentazione del Monte del Purgatorio.  “Vassi in Sanleo e discendesi in Noli / montasi su in Bismantova e ‘n Cacume / con esso i piè, ma qui convien ch’om voli”. Autore di questi versi è Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, canto IV del Purgatorio. Il riferimento è alle asperità del Monte del Purgatorio, che sembrerebbe, quindi, essere stato ispirato dai ripidi e impervi pendii di Capo Noli che conducono al Castello di Monte Ursino, nella Città di Noli.

Proprio dal desiderio di commemorare storicamente questo tracciato prende vita la Passeggiata Dantesca, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Culturale Noli: domenica 27 aprile, per la XVII edizione, cittadini e turisti cammineranno sui meravigliosi sentieri dell’entroterra del Golfo dell’Isola, destinazione turistica a cui l’antico borgo appartiene insieme a Bergeggi, Spotorno e Vezzi Portio.

IL LEGAME DI DANTE E NOLI- Il legame tra Dante e Noli nacque nel 1306, quando il Sommo poeta, in viaggio da esule verso la Francia, rimase affascinato dalla località, all’epoca una florida Repubblica Marinara, incastonata tra le colline e un mare cristallino. Anche le scoperte storico-letterarie di Giovanni Toso, illustrate nel libro “Dante, Noli e il Purgatorio”, edito nel 2021, hanno confermato come la trecentesca cittadina sia stata luogo di soggiorno del Poeta negli anni più difficili del suo esilio: in ben 27 Canti, in modo completo e sequenziale, ne compaiono tracce all’interno degli scenari del Purgatorio. Grazie all’organizzazione di iniziative ed eventi culturali, come appunto la Passeggiata Dantesca, nel 2024 il Comune della riviera di Ponente ha ottenuto dalla Fondazione Culturale S. Antonio il riconoscimento di Città Dantesca. 

Il percorso, di circa 12 km con 250 mD+, offre scenari di grande suggestione tutti da scoprire, sulla baia naturale del Golfo dell’Isola lambita dal Mar Ligure, sull’Appennino e sulle Prealpi Marittime. Partenza da Piazza Chiappella (ore 9.30) per percorrere, superando Piazza Ronco, Via Colombo, Corso Italia, Via XXV Aprile, tratti di alcuni dei principali sentieri locali, come il Sentiero del Pellegrino, il Sentiero Panoramico, il Sentiero n.6 e la discesa nel Sentiero del Perasso, dopo la salita per Bric dei Crovi. Con l’arrivo alla Chiesa di Voze, si proseguirà sulla Strada Romana per raggiungere, attraversando Regione Costa, Regione Zuglieno/Cian da Crava, Bric Groppino, l’ambito Castello di Monte Ursino. Il rientro verso Piazza Chiappella, dove si terrà il ristoro finale, avverrà camminando lungo Calla del Purgatorio, Via al Castello e, infine, Via Suor Letizia. Iscrizioni fino al 24 aprile su iscrizioni.wedosport.net e il 27 aprile in Piazza Chiappella (ore 8.30-9.30).

GLI APPUNTAMENTI COLLATERALI- Domenica 27 aprile in Piazza Chiappella (ore 14.30) l’associazione Dominae Naulenses e Cavalieri dell’Arma Bianca organizzerà la rievocazione di un episodio della vita di Dante e, in particolare, della sua partecipazione alla battaglia di Campaldino l’11 giugno 1289 tra le fila dei Guelfi Fiorentini, che vinsero contro i Ghibellini Aretini. Per questo episodio verrà inscenato un duello tra le parti, in collaborazione con gli amici dell’Associazione Ordine del Gheppio di Cairo. A conclusione della battaglia le Dominae Naulenses offriranno un momento di danza antica, coinvolgendo sul finale anche parte del pubblico.

Presso la Fondazione Sant’Antonio, in via Suor Letizia 27, sarà aperta la mostra Un mare di ricordi – La poesia di Noli nelle immagini del Pescografo Roberto Croce (orario 11-12.30 e 16-17.30 Ingresso libero).

Nell’Oratorio di Sant’Anna in Noli (ore 17), seconda edizione di Dante in musica – nuove composizioni sui versi della Divina Commedia. Quest’anno la Fondazione Culturale Sant’Antonio di Noli ha commissionato al musicattore Luigi Maio, accompagnato dal Trio Malebranche (Bogdanovic violino, Parodi violoncello, Manca pianoforte), due nuove composizioni legate all’episodio di Paolo e Francesca e a quello di Ulisse, dal titolo “Bufera Infernal” e “Come altrui piacque”. Le composizioni saranno inserite nello spettacolo Inferno da camera – Dante in 3D, sempre a cura di Maio e Trio Malebranche, che animerà l’Oratorio di Sant’Anna, messo a disposizione dall’Arciconfraternita (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).


Avatar

C.Gambetta

Torna in alto