Alla redazione di Trucioli.it, ho letto sul numero di questa settimana l’articolo su Roberto Lucifredi (vedi……), che a quanto pare è stato dimenticato anche nel suo paese d’origine (Borghetto d’Arroscia Im).

Ebbene, qui a San Colombano Certénoli, in Val Fontanabuona, da dove sto scrivendo, a Lucifredi è stata intitolata la piazza del Municipio. Lo volle Filippo Zavatteri, sindaco per 44 anni, che amava dire che l’on. Lucifredi svolgeva le funzioni di sindaco di San Colombano Certénoli a Roma.
Infatti seguiva le pratiche di richiesta fondi e sempre con esito positivo. Molte opere pubbliche realizzate negli anni ’50-60 sono state da lui patrocinate. Io ho avuto il piacere di conoscerlo perché è stato anche vicepresidente dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri col prof. Nino Lamboglia (di Porto Maurizio: altro grande ligure !) e anche verso l’Istituto non mancò di svolgere a Roma una opportuna opera di sensibilizzazione per l’ottenimento di contributi. Qui da noi, proprio per lui, la DC prendeva una marea di voti.
Cordialmente, Renato Lagomarsino
(Socio dell’Istituto dall’età di 17 anni. Ora ne ho quasi 94 e vengo considerato Socio Senior essendo l’unico ancora vivo di quei tempi lontani….).
2/San Colombano Certènoli (San Comban in ligure) è un comune italiano sparso di 2 668 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Prende il nome da due delle sue frazioni: San Colombano (la più importante dal punto di vista storico) e Certenoli, la più estesa. Oggi ha più residenti del 1999 quando ne contava 2.438. Il personaggio dei nostri giorni? Non potevano mancare gli auguri più affettuosi al più straordinario dei nostri concittadini: Renato Lagomarsino che nel suo stile silenzioso dalla sua casa del Castello di Calvari ha tagliato il nastro dei 93 anni. Auguri da Territorio e Sviluppo!
Il personaggio storico? Il sindaco incompreso. Come riporta l’Enciclopedia della Liguria, tutti i comuni dall’A alla Z. Edizione anno 2000 del Secolo XIX.
