Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano, al Falcone la Fondazione Banca degli Occhi Lions, unica struttura in Liguria che si occupa di distribuzione cornee per trapianto. 2/Mostra: don Milani, Vangelo e Costituzione


La Fondazione Banca degli Occhi Lions “Melvin Jones” , Ente Terzo Settore di utilità sociale impegnata al ripristino e preservazione della vista.2/Mostra fotografica sulla figura  di Don Milani 23 Aprile al 9 maggio.3/Grande successo per la proiezione di “Nova” a Loano, organizzata dal Circolo di Fratelli d’Italia.

Sara Tessarin presidente Sezione AVIS di Loano.

COMUNICATO STAMPA – Non riceve sovvenzioni da istituzioni ed è un ponte tra donazione e trapianto. Nata nel 1997 ed è l’unica struttura della Regione Liguria che si occupa della raccolta, selezione, conservazione e distribuzione di cornee idonee al trapianto ed il laboratorio è la sede dove avvengono le attività di “Eye Banking”.

Continua l’informazione sulla donazione delle cornee e della Banca degli Occhi da parte del Lions Club Loano Doria.

All’Istituto Scolastico G. Falcone di Loano, se n’è parlato con la socia Nicoletta Nati – Presidente della Banca degli Occhi, con il dr.Bruno Franco direttore del Centro Trasfusionale ASL2 e Sara Tessarin Presidente della Sezione AVIS di Loano.

Nicoletta Nati presidente Banca degli Occhi

L’evento dedicato alle classi 5^ dell’Istituto, ha visto presenti circa 130 studenti  ed è stato organizzato dal Socio del Lions Club Loano Doria Massimo Telese, Consigliere dell’Associazione Amici Banca degli Occhi Lions.

Le cornee sono all’interno di una lista nazionale e vengono “distribuite” secondo la richiesta dei chirurghi oftalmologi per i pazienti in attesa di trapianto. E’ iscritta nell’elenco delle Banche dei Tessuti (CNT) ed è la prima Banca degli Occhi Lions in Europa e l’unica banca degli occhi Lions in Italia. La donazione delle cornee permette di curare un gran numero di persone con gravi problemi alla vista, migliorando la qualità di vita.

Tutte le persone dai tre agli ottantacinque anni sono potenziali donatori di cornee, anche in presenza di problemi visivi come miopia o cataratta e non esistono incompatibilità immunologiche tra donatore e ricevente, essendo la cornea un tessuto privo di vasi sanguigni. Grande soddisfazione per la mattinata appena trascorsa, per l’impegno dedicato ad un importantissimo progetto. Si ringraziano gli insegnanti dell’Istituto G. Falcone per la collaborazione e dato il successo, si replicherà nella mattinata del 30 aprile 2025.

2/COMUNICATO STAMPA – La Sezione A.N.P.I di Loano, A.N.E.D  Provinciale di Savona e Imperia, con il

Il manifesto per il 25 Aprile realizzato dai ragazzi del corso di grafica dell’istituto Falcone  di Loano e dal  prof. Alex  Raso.

Patrocinio del Comune di Loano,  in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, organizzano dal 23 Aprile al 9 maggio una Mostra fotografica sulla figura  di Don Milani  dal Titolo: Barbiana : il silenzio  diventa Voce.

Il Materiale è stato fornito dalla Fondazione don Lorenzo Milani di Firenze e sarà esposto nella Sala del Mosaico del Comune di Loano. La Mostra vuole evidenziare  come don Lorenzo Milani, nello svolgere la sua opera di educatore e di sacerdote, si sia sempre ispirato a due fari: Il Vangelo  e la Costituzione  Repubblicana .

La Mostra sarà presentata  a cura di Don Carmelo Galeone, parroco di San Pietro Borgio Verezzi, il 23 aprile alle ore 16  e sarà visitabile tutti i giorni feriali  dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. I Festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30. Per concordare visite  in orario diversi o per visite  di scuole contattare  anpi.loano@tiscali.it

La Sezione A.N.P:I di Loano  ha  sostenuto  il  “Viaggio  della Memoria” organizzato da A.N.E.D di Savona / Imperia, per gli studenti  delle scuole superiori, in visita ai capi di sterminio nazisti, che si svolgerà dal 8  al 12 maggio , in occasione degli 80 anni della Liberazione  del campo di Mauthasen. Il Contributo permetterà ad uno studente dell’Istituto Falcone di Loano di partecipare al ” Viaggio della Memoria“.

3/Grande successo per la proiezione di “Nova” a Loano, organizzata dal Circolo di Fratelli d’Italia

Si è svolta con grande partecipazione la proiezione del film-documentario *Nova*, organizzata dal circolo di Fratelli d’Italia di Loano presso la Biblioteca Civica. L’evento ha registrato il tutto esaurito: la sala era gremita di persone, provenienti non solo dai circoli FdI della Riviera – da Andora a Finale Ligure – ma anche da tanti cittadini non iscritti al partito, segno dell’interesse trasversale e dell’importanza del tema trattato.

Il docufilm *Nova*, prodotto da Yes Studios, prende il nome dal rave party attaccato da Hamas la mattina del 7 ottobre 2023. In quell’alba tragica, centinaia di giovani – laici, liberi, disarmati – furono colpiti con una violenza brutale e senza precedenti. 367 i morti, 34 i rapiti.

L’incontro è stato introdotto e moderato dal presidente del Circolo FdI di Loano Luca Steffanina. Il tesoriere del Circolo, Davide Filippi, ha portato una testimonianza personale, avendo visitato il sito del festival Nova nel mese di gennaio insieme a una delegazione di studenti universitari.

Un sentito ringraziamento è rivolto al Senatore Gianni Berrino e al Consigliere Regionale Rocco Invernizzi, che con la loro presenza hanno dato ulteriore rilievo all’iniziativa e mostrato la vicinanza delle istituzioni. Un grazie anche al Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia Claudio Cavallo, per il suo sostegno e la partecipazione.

Momento particolarmente toccante della serata è stato il collegamento in diretta con Hadar Sharvit, sopravvissuta all’attacco durante il festival musicale Nova, che ha condiviso la sua testimonianza con il pubblico, lasciando un segno profondo nei cuori dei presenti.

Il circolo di Fratelli d’Italia di Loano si è detto orgoglioso dell’ottima riuscita dell’evento e ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato, dimostrando sensibilità e attenzione verso temi di attualità e memoria. Un ringraziamento particolare va anche al Sindaco di Loano Luca Lettieri, al Vicesindaco Gigi Bocchio all’ Assessore Giovanni Cepollina, all’Assessore del Comune di Andora Alexandra Allegrie al Consigliere Fabio Nicolini per la loro presenza e il loro sostegno all’iniziativa.

 

 

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto