“Natale d’Incanto a Laigueglia”, nel borgo si accende la magia del Natale.2/“Sono terminati i lavori di messa in sicurezza della strada a servizio della Madonna delle Penne”. 3/Gli allievi della scuola Badarò di Laigueglia a lezione di protezione civile
Libri, film per bambini, elezione di Miss Inverno, tombolate, concerti, cimento invernale. A Laigueglia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con “Natale d’Incanto a Laigueglia” si accende la magia del Natale. Sarà un mese all’insegna della tradizione e dell’atmosfera natalizia resa possibile grazie al contributo di Regione Liguria e Ministero del Turismo nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo Natale in Liguria a cura del Comune, Proloco, Parrocchia San Matteo, Associazione Mestei e Segnue, Biblioteca Civica, Comitato genitori istituto comprensivo Andora-Laigueglia, Associazione Vecchia Laigueglia e Confraternita di Santa Maria Maddalena.
“Il programma di quest’anno, pensato per soddisfare gli interessi di tutte le età, tutti i gusti e tutti gli interessi, dalla musica, alla letteratura, al teatro, al cinema, all’intrattenimento, alla scienza ed alla cultura, mettendo in vetrina i nostri tesori artistici e paesaggistici, vedrà protagonisti i bambini e i ragazzi, che avranno ogni giorno un intrattenimento diverso e avvincente, tra cinema pomeridiano, laboratori e spettacoli dal vivo gratuiti, acrobati, giocolieri, clown, mangiafuoco, tombolate per tutta la famiglia, la tradizionale cioccolata calda dal molo dopo la Messa di Mezzanotte a Natale e la grande novità di quest’anno, la nota e collaudata kermesse di bellezza di Miss Inverno, che per la prima volta si terrà in piazza a Laigueglia” – commenta Alessandro Chirivì, capogruppo di maggioranza e delegato al calendario delle manifestazioni, che prosegue – “Anche durante tutte le vacanze di Natale, a Laigueglia non c’è tempo per annoiarsi”.
Si comincia venerdì 5 dicembre alle 17 con l’accensione dell’Albero di Natale in via Mazzini e la contestuale accensione delle “Luminarie” per le vie cittadine. Dall’8 dicembre al 6 gennaio sarà presente la Cassetta delle letterine da inviare a Babbo Natale e la sagoma dell’Elfo per le foto-selfie.
Venerdì 12 dicembre alle 18 la presentazione del libro “Non è un addio. Vite in sussurro”, di Mario Ferrando alla Biblioteca Civica “A. Pagliano”. Si prosegue martedì 16 dicembre alle 15.30 con il Cineforum al Centro Civico Semur-en-Auxois e venerdì 19 dicembre alle 15.30 con la premiazione degli elaborati “Le parole del mio Natale” realizzati dagli alunni delle Scuole al Centro ricreativo comunale “San Matteo”.
Domenica 21 dicembre alle 16 elezione di “Miss Inverno”, il concorso delle reginette di Natale in piazza Cavour. Si entrerà nel vivo delle feste di Natale martedì 23 dicembre alle 15.30 con “Il giro dell’oca Natalina alla ricerca di Babbo Natale”, una versione natalizia decisamente speciale del gioco dell’Oca dedicata ai bambini al Centro ricreativo comunale “San Matteo”.
La notte di Natale, dopo la messa celebrata nella chiesa parrocchiale di San Matteo “Cioccolata calda per tutti” sul Molo Centrale con lo scambio di auguri.
Sabato 27 dicembre alle 15 la “Tombola con Tè” nel Salone Opere Parrocchiali e alle 16 il “Cinema Bimbi”, la proiezione di cartoni animati al Centro Civico Semur-en-Auxois. Si prosegue domenica 28 dicembre alle 15.30 con “Il Giardiniere innamorato”, un pomeriggio all’insegna del divertimento dedicato ai bambini con Lello Clown in piazza dei Pescatori.
Martedì 30 dicembre alle 16 nuovo appuntamento con “Cinema Bimbi” e la proiezione di cartoni animati al Centro Civico Semur-en-Auxois. Sempre martedì 30 dicembre ma alle 21 presentazione del libro “Infiniti” di Giacinto Buscaglia e Chatgpt al Centro Civico Semur-en-Auxois.
Il Capodanno laiguegliese, ovvero mercoledì 31 dicembre, si festeggerà a partire dalle 22,30 con dj set in piazza dei Pescatori. Il nuovo anno, giovedì 1 gennaio, appuntamento alle 15.30 con “Un Natale coi Fiocchi” con l’acrobata Squilibrio, uno spettacolo di Natale con giochi di magia, numeri di equilibrismo e giocoleria luminosa in piazza Cavour.
Altro appuntamento da non perdere sabato 3 gennaio alle 16 con “Cinema Bimbi” e la proiezione di cartoni animati al Centro Civico Semur-en-Auxois.
Domenica 4 gennaio alle 15.30 “Love Christmas Circus”, con Amaranta e Tamarindo, zucchero filato e intrattenimento per bambini in piazza Cavour. Lunedì 5 gennaio alle 11 tradizionale appuntamento con la Ciumba di inizio anno per il ventesimo Cimento invernale laiguegliese davanti alla spiaggia della Scuola Vela Aquilia. Sempre lunedì 5 gennaio alle 15 nuovo appuntamento con “Tombola con Tè” presso il Salone Opere Parrocchiali e alle 21 “Il Concerto delle Feste” con l’Ensemble e Coro “Deo Gloria” Istituto Diocesano Musica Sacra, musiche di D. Buxtehude, W.A.Mozart, J.Rutter all’Oratorio Santa Maria Maddalena.
L’Epifania, martedì 6 gennaio, sarà dedicata ai bambini con l’appuntamento “La Befana e il suo sacco pieno di…”. Al mattino sfilata delle Befane nel centro storico e alle 12 distribuzione doni a tutti i bambini sul Molo Centrale.
Durante le feste di Natale non mancheranno ovviamente le celebrazioni religiose: da martedì 16 dicembre Novena del Santo Natale; martedì 23 dicembre alle 15 Santa Messa degli Auguri con gli ospiti della Residenza Maglione; mercoledì 24 dicembre alle 17 Santa Messa; giovedì 25 dicembre Natale del Signore con la Santa Messa di Mezzanotte. Le messe saranno celebrate anche alle 9.30 – 11 – 17; venerdì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, le messe saranno celebrate alle 11 e alle 17; mercoledì 31 dicembre alle 17 Santa Messa e Te Deum; giovedì 1 gennaio le messe saranno celebrate alle 9,30, 11 e 17; domenica 4 gennaio le messe saranno celebrate alle 9.30, 11 e 17; martedì 6 gennaio, Epifania del Signore, le messe saranno celebrate alle 9.30, 11 e 17.
Inoltre sono previste le visite guidate al Borgo alle 10 nei giorni 27 dicembre e 3 gennaio e alla Nostra Signora delle Penne alle 14.40 del 28, 29 e 31 dicembre e 4 gennaio con Partenza Navette da Piazza Preve. Trekking in collina e pedalate in MTB e su strada con Laigueglia Bike & Wellness. Il calendario è disponibile sul sito turistico www.laiguegliailborgodamare.com, scrivendo a turismo@comune.laigueglia.sv.it e sulla pagina Istagram laiguegliailborgodamare
2/COMUNICATO STAMPA – Ad annunciarlo il sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi. Sotto la costante supervisione del priore della Confraternita, Eliseo Schivo e del fratello Felice, è stato messo in sicurezza tutto il costone che sovrasta la strada carrabile di accesso al Santuario.
La strada era chiusa da anni a causa della caduta di un masso che aveva creato pericoli anche alla viabilità dell’Aurelia. “E’ stato un percorso lungo e impegnativo – sottolinea il sindaco Manfredi – L’ANAS, ha sostenuto i costi di progettazione, sicurezza e realizzazione dell’opera; il Comune si è fatto carico di ottenere le autorizzazioni da parte dei proprietari dei terreni che sono stati oggetto di grigliatura, e dell’iter burocratico per il rilascio di tutte le autorizzazioni, sia paesaggistiche che idrogeologiche”.
Il Comune ha voluto ringraziare l’Ufficio Lavori Pubblici che ha seguito, insieme con l’Amministrazione il percorso autorizzativo, quindi l’ingegner Antonio Musso, che pur non essendo il direttore dei lavori, nel suo ruolo dirigenziale si è fatto da tramite con l’ANAS per velocizzare, nei limiti del possibile, l’esecuzione dell’intervento.
“Costante è stato il colloquio con l’ingegner Antonio Musso per la rimozione delle barriere di sicurezza che impediscono l’accesso alla strada. Ancora una volta – aggiunge il sindaco Manfredi – ho trovato la massima disponibilità ad interessarsi affinché, espletate le necessarie formalità connesse al fine lavori, sia reso nuovamente possibile l’accesso carrabile alle Penne. Termino ringraziando i fratelli Schivo, che, con opera silenziosa ma concreta, mostrano un vero e disinteressato amore per il Santuario, luogo del cuore FAI ma anche luogo di preghiera e di voti per tanti laiguegliesi devoti alla Madonna delle Penne”.
3/Gli allievi della scuola Badarò di Laigueglia a lezione di protezione civile
volontari della protezione civile sono saliti in cattedra alla scuola media “Badarò” per un’approfondita lezione sulla protezione civile, organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico, il Comune di Laigueglia e la Polizia Locale, presenti il comandante Valentina Ruaro e l’ assessore all’Istruzione Giampaolo Giudice. Sull’esempio del Giappone, dove è materia di studio, i volontari hanno illustrato i comportanti salvavita da adottare in caso di terremoto, con le tecniche di autoprotezione che anche gli studenti sono tenuti ad adottare. Hanno anche spiegato l’importanza di avere una struttura antisismica come l’edificio scolastico, recentemente ristrutturato dal comune. Sono poi passati ad illustrare i comportamenti da adottare in caso di allagamenti, mareggiate ed incendi.
Un capitolo importante è stato anche la spiegazione delle buone pratiche di prevenzione in ambiente naturale. Dopo il saluto del sindaco Giorgio Manfredi i relatori (Claudio Vigliano, Mauro Cavalli e Matteo Barbero) hanno inoltre proiettato filmati didattici creati dalla Protezione Civile e dall’ARPAL, oltre ad una rassegna fotografica delle attività svolte da gruppo laiguegliese durante tutto l’anno. Alla parte teorica in classe, seguita con interesse dai giovani studenti, che hanno subiscano di domande i relatori, ha fatto seguito una dimostrazione sul campo, con la visita alla sede del COC (Centro Operativo Comunale) presentazione anche di una piscina portatile in dotazione alla squadra, studiata per permette in tempi rapidi i carichi dei bicchieri degli elicotteri antincendio.
3/LA RIVIERA DI PONENTE CHE SI APPREZZA DI PIU’ CAMMINANDO CHE A BORDO DI UN’AUTO IN COLONNA-
COMUNICATO STAMPA – Si è tenuta domenica a Laigueglia la passeggiata guidata”Passeggiando dal mare al borgo”, organizzata dall’associazione Informare in collaborazione col Comune. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto “Blues a cultural brand”, finanziato dal PNRR – Missione 1 – Attrattivita’ borghi storici. Ha preso parte all’iniziativa un folto gruppo di turisti, interessati a scoprire attrattive del borgo che spesso non vengono colte nel tumultuoso turismo estivo.
Dopo il saluto del consigliere con delega alle manifestazioni Lino Bersani, il gruppo, partendo dal molo centrale ha percorso il litorale laiguegliese sotto la guida della biologa Monica Previati, che ha illustrato le caratteristiche della vita marina nel periodo invernale. Molto apprezzato anche l’intervento dello scrittore Emilio Grollero, che ha presentato deu piante presenti sulle nostre spiagge, vale a dire il giglio di mare e l’ “erba di San Pietro” (il finocchio selvatico) da cui i laiguegliesi hanno sempre estratto il succo per tisane curative e amari.
È seguita la parte “del borgo” con la visita dei corrige, delle storiche piazzette sul mare e del bastione barbaresco
Il tutto si è poi concluso con la visita alla parrocchiale di San Matteo ed all’ oratorio di santa Maria Maddalena, con la scoperta dei dati storici raffigurati nelle jemerose tele di valore in esso custoditi.
