Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Imperia, ‘Violino Stonato’ di La Corte. Arriva Gabrielli, ex capo della Polizia, a presentare il libro con protagonista un operaio dell’Ansaldo


Franco Gabrielli, giá capo della Polizia di Stato e della Protezione Civile, sarà a Imperia venerdì 5 dicembre alle ore 17 nell’auditorium della biblioteca civica Lagorio di Oneglia.

L’ex prefetto di Roma presenterà il nuovo libro del giornalista-scrittore Daniele La Corte dal titolo “Violino Stonato”. Gabrielli, legato da antica e forte amicizia con l’autore, illustrerà il suo nuovo lavoro che, come sottolinea La Corte, é il tredicesimo libro.
<Con  “Violino Stonato ho fatto 13, ho raggiunto quella numerologia legata alla perseveranza e alla fortuna di aver trovato un editore che ha creduto in me dal primo incontro. Con Fusta editore sono alla sesta pubblicazione consecutiva. Non ci sono mai state interruzioni e ciò non può che essere sinonimo di successo. Un doveroso grazie Paolo Fusta, editore e amico con il quale diamo il via a questa nuova avventura>.
“Violino stonato” é il racconto romanzato di una storia vera. Il protagonista é un operaio dell’Ansaldo di Genova, militare volontario nella campagna d’Africa, frutto della folle megalomania di Benito Mussolini. Il metalmeccanico Otello Botti combatte nel deserto sino al momento in cui cade prigioniero degli inglesi. Il suo credo nel duce del fascismo lo porta a credere, senza tentennamenti, nell’uomo di Predappio, nel dittatore alleato dei nazisti.
Benito Mussolini suonava il violino e lui viene affascinato da quello strumento fantastico. Nella prigione africana un commilitone, falegname piemontese, gli fabbrica, con i resti di una cassetta per munizioni, un violino. É stonato, ma ugualmente sprigiona note che lui considera fantastiche, in grado di far capire a tutti come la musica avvicina a Dio e di conseguenza alla vittoria.
Finita la guerra, tornato a Genova, scopre una realtà a lui sconosciuta prendendo coscienza delle nefandezze del Ventennio e delle tante vite immolate da chi combatteva il fascismo in nome della Libertà.
Il nuovo libro a mille sfaccettature e segue un percorso che porta Otello Botti alla comprensione totale dei valori della democrazia. Sperava in un figlio violinista, ma dovrà la realtà di un erede che sceglie di diventare poliziotto, prima manganellatore, poi trai fondatori del sindacato di polizia.
L’invito è a leggere questo nuovo lavoro che porta alla luce fatti storici anche con forti tonalità che virano al giallo.
Aprirá l’incontro il presidente dell’Anpi di Imperia, Ugo Mela, seguito da Giovanni Rainisio, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Imperia. Il regista Andrea Elena proietterà un documentario con filo conduttore il contenuto del libro.
Dopo Imperia, “Violino stonato” sarà  presentato nella SalaSan Carlo di Albenga, domenica 7 dicembre, alle ore 17; iniziativa promossa dalla libreria “Quarta di copertina”, dalla Fondazione Oddi e dal Comune.
Il 13 dicembre La Corte e il suo libro saranno a ospiti della biblioteca civica di Alassio alle ore 17. Una settimana dopo, il 19 dicembre, sarà la volta di Mondovì, ospite dell’amministrazione comunale e dell’Anpi dove il presidente, il prof. Stefano Casarino, effettuerà, insieme al maestro Andrea Elena, la presentazione del libro. Per il nuovo anno La Corte ha già in agenda venti presentazioni tra Liguria e Piemonte. Il 19 gennaio il tour inizierà da San Bartolomeo al Mare. Venerdì 12 dicembre, alle ore 21, presentazione il libro a Saluzzo nella sala convegni del Comune.

Avatar

Trucioli

Torna in alto