Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Bordighera e Ventimiglia: benefattori e nuove ambulanze. E il politico ‘dimentica’ l’urgenza di contributi della Regione alle Pubbliche Assistenze


L’assessore all’Urbanistica e ai Trasporti (e tanto altro) Marco Scajola ha esibito il suo protagonismo di politico regionale all’inaugurazione di due nuove autoambulanze a Bordighera e Ventimiglia. Sono stati ricordati i benefattori che hanno donato seguendo una tradizione che fa onore alle comunità e resiste nel tempo.

E’ probabile che interessi assai poco domandarsi perchè un assessore regionale utilizzi un evento di beneficenza, in cui la Regione c’entra come i cavoli a merenda, nel ruolo di primattore che non gli spetterebbe, ma certamente invitato quale autorità istituzionale.

Diamo a Cesare quel che è di Cesare e se il rampollo dello ‘scajolismo’ ritiene di  dover fare  un’opera buona, si faccia promotore di un puntuale impegno della Regione Liguria per sostenere i bisogni, ovvero i bilanci, della Pubbliche assistenze che riescono ad operare, a svolgere la loro missione umanitaria, prevalentemente sul volontariato, tra una colletta e l’altra, tra pranzi e cene di beneficenza, tra una sagra e una lotteria e potremmo continuare.

Ovvero fare un lungo elenco di appelli pubblici anche alla Regione. Ci limitiamo a due di cui Trucioli.it (blog montanaro) ha dato conto. La Croce Bianca di Pornassio ha lanciato numerosi appelli anche per chiedere aiuto, soprattutto a causa della carenza di volontari e personale, che l’ha portata al rischio di non poter garantire l’intera copertura dei servizi, in particolare quelli notturni. In un comunicato del dicembre 2021, la situazione è stata descritta come un momento difficile per l’ente, che si è trovato nella condizione di non poter più assicurare tutti i servizi. E l’ultima delle numerose iniziative di autofinanziamento ricorda che il 20 novembre scorso, a Montegrosso P.Latte, è stata organizzata dalla Pro Loco “una cena in compagnia” e parte dell’incasso donato alla Croce Bianca. E’ dal 1991 che la pubblica assistenza organizza tree giornate all’insegna di piatti tipici, fritture di pesce, musica e intrattenimento per grandi e bambini, sempre per far fronte alle spese del servizio pubblico.

Altro esempio. La Croce Verde di Bardineto rischia di sospendere l’attività: “La politica ascolti il nostro grido d’aiuto”. Tra le criticità anche quelle connesse alle modifiche del regolamento ASL, che entreranno in vigore a partire da Gennaio 2026″.  L’appello è stato rivolto alla politica affinchè “ascolti il nostro grido di aiuto, fornendo un aiuto ed un supporto concreto al nostro mondo“. L’ex sindaco Franca Mattiauda, contitolare di studio commerciale tributario a Finale Ligure, ha scritto sulla sua pagina facebook: ““Ancora una volta riscontriamo le carenze sanitarie in essere che colpiscono in modo particolare i Territori lontani dagli Ospedali. Più attenzione, anche a livello economico, dovrebbe essere prestata alle nostre Pubbliche Assistenze! Non ci sono medici? Vuol dire che le Asl risparmiano sulle retribuzioni e quindi perché non prevedere dei contributi regionali per rafforzare l’operato e il relativo parco macchine delle Pubbliche Assistenze?”

Non vogliamo annoiare i lettori documentando quanto tutti i milite delle pubbliche assistenze conoscono e vivono sulla loro pelle (si pensi solo a chi fa servizio notturno e festivi, sottraendo tempo alla famiglia e alle ore libere dal lavoro). Vogliamo solo ricordare la consolidata munificenza dei politici in Regione (oggi come ieri) che utilizzano soldi pubblici per contributi a pioggia, sull’onda di una sfrenato clientelismo e facendo apparire le erogazioni quasi  fossero soldi propri. La Regione che finanzia, ad esempio, le luminarie natalizie in città che hanno bilanci milionari e spesso accusate di essere di manica larga nell’elargire finanziare enti e attività che di beneficenza hanno poco o nulla.

Come prova del nove. Sui siti di ricerca provate a inserire: Regione Liguria finanziamenti a pubbliche assistenze. Non si scopre nulla di nuovo. E’ possibile leggere una legge del 14 marzo 2006 (vedi……)

E ancora LEGGE N.47 del 2008 – Modifiche alla legge regionale 14 marzo 2006, n. 5 (contributi regionali per favorire l’attività delle pubbliche assistenze liguri).

Se esiste manca l’elenco dei contributi erogati o notizie riportate su media cartacei e on line perciò sarebbe utile conoscere a chi sono stati eventualmente destinati e a quanto ammontano negli anni. Visto, ci ripetiamo, il susseguirsi del ‘grido di aiuto’ che, in Liguria, non è certamente limitato alle due associazione citate nell’articolo.

COMUNICATO STAMPA REGIONE LIGURIA – NUOVE AMBULANZE NEL PONENTE, ASSESSORE REGIONALE MARCO SCAJOLA: “DONAZIONI CHE RAFFORZANO LA SICUREZZA SUL TERRITORIO”

L’assessore regionale Marco Scajola ha preso parte a una doppia inaugurazioni dedicate al potenziamento del servizio sanitario nel ponente. Ieri, sabato 22, a Ventimiglia, si è svolta la cerimonia di inaugurazione di due nuove ambulanze.
La prima, con allestimento da rianimazione, è stata donata dalla famiglia Ballestra e da Calcestruzzi Val Roya in memoria di Albino e Virginia Ballestra.
La seconda, con allestimento pediatrico, è stata donata dalla Forza Attiva della Croce Verde Intemelia.
L’evento è stato aperto dal presidente della Croce Verde, Davide Pallanca, seguito dai saluti istituzionali e dalla benedizione dei mezzi impartita dal vescovo Mons. Antonio Suetta.

Questa mattina invece, a Bordighera, l’assessore ha preso parte all’inaugurazione di una nuova ambulanza donata da un socio del Lions Club Sanremo Matutia in memoria di Giacomo Anfossi, già socio del Club Sanremo Host. La cerimonia è stata introdotta dal presidente del Lions, Vincenzo Palmero.

“È fondamentale investire nella sanità e nella sicurezza del territorio – ha dichiarato l’assessore regionale all’Urbanistica e ai Trasporti Marco Scajola –. Le nuove ambulanze rappresentano un gesto di grande generosità e attenzione verso la comunità. Le donazioni, provenienti da famiglie, associazioni e realtà del volontariato, sono un valore prezioso che sottolineano la capacità di intervento sul territorio e testimoniano un forte senso di solidarietà. Ringrazio tutti coloro che contribuiscono ogni giorno a migliorare i servizi e a garantire maggiore tutela ai cittadini.”

Le due giornate hanno evidenziato il ruolo fondamentale del volontariato, del mondo associativo e delle donazioni nel sostenere la rete dei servizi di emergenza e di assistenza della Riviera ligure.


Avatar

Trucioli

Torna in alto