Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alassio News: il periodico per cittadini e turisti. Cercasi operatore economico interessato. Requisito? Tanta verità, soltanto verità. Che miracolo!


INDAGINE DI MERCATO AL FINE DI INDIVIDUARE OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DEL PERIODICO DELLA CITTÀ DI ALASSIO DENOMINATO “ALASSIO NEWS” IN VERSIONE CARTACEA (VEDI……). 2/Iaugurazione dell’anno accademico 2025/2026 dell’Università delle tre Età di Alassio.

MUNICIPIO DI ALASSIO DETERMINE E DELIBERE DI GIUNTA DALL’ALBO PRETORIO

Il Comune di Alassio ha registrato la testata Alassio News (n. 445 del 28.03.1995 del registro dei Periodici presso il Tribunale di Savona), allo scopo di fornire informazioni sulle attività dell’Ente ai cittadini e agli ospiti.

la Giunta Comunale ha stabilito di riproporre la stampa cartacea e la distribuzione del periodico comunale, al fine di consentire a cittadini e ospiti di avere conoscenza delle attività svolte dal Comune sia nella modalità on line che in quella tradizionale, secondo le preferenze di ognuno, dando mandato al sottoscritto dirigente di procedere ad affidare all’esterno il servizio di realizzazione grafica, produzione a stampa e distribuzione a residenti e ospiti del Comune di Alassio del periodico comunale “Alassio News” in versione cartacea per la durata di un anno, prevedendo due uscite, con contenuti coordinati a quelli della versione on-line, attraverso la rielaborazione dell’ufficio stampa……

Controllo attività edilizia del mese di ottobre 2025. Vincolo Paesaggisti co art. 136 D.Lgs. n. 42/2004 DM 27/04/1966. Violazione per installazione sul terrazzo di copertura di struttura fissa in alluminio chiusa con
vetri con all’interno cucina attrezzata – ampliamento di alloggio a discapito dei magazzini autorizzati, messi in comunicazione con gli appartamenti ed utilizzati come vani accessori degli stessi, in contrasto con la norma del PUC e realizzazione di secondo bagno privo di antibagno. Opere edilizie realizzate in assenza di Permesso di costruire, in assenza di Autorizzazione paesaggistica e opere edilizie realizzate in difformità da Permesso di costruire, in contrasto con le Norme di Attuazione del PUC ed in contrasto con il Regolamento edilizio comunale.
Permesso di Costruire per ristrutturazione edilizia senza aumento di SA e realizzazione di ricovero attrezzi agricoli, immobile e terreni siti in Alassio in via Vegliasco Celesia Regione Vecciana
Permesso di Costruire in sanatoria per realizzazione di opere in parziale difformità dalla licenza edilizia  PROT. 7689 DEL 07/11/1970 – VIA PRIVATA MARIO MASCARDI, 5 .
350€ per potatura piante al cimitero di Alassio.
Accertamento di entrata di 18.000€ da parte di Regione Liguria per contributi attinenti servizio 1.3  con destinazione per l’organizzazione dell’iniziativa  “Flauer – Fiori, Erbe, Gusto e Sostenibilità, 4-6 aprile 2025”
746€ per Eventi e spettacoli di intrattenimento organizzati e/o patrocinati dal Comune di Alassio – Modifica beneficiario impegno di spesa per assolvimento diritti d’autore obbligatori di legge.
1.146€ per aggiornamento e manutenzione di software specialistici in materia di ingegneria geotecnica e strutturale, in particolare di n.2 licenze denominati MAX – SCAT – GRETA – STAP Full, acquistati dalla Aztec Informatica s.r.l. , con sede in Corso Umberto I, 43 – Loc. Casole Bruzio – 87059 Casali del Manco (CS) e attualmente in uso al servizio 4.2 programmazione, gestione LL.PP., manutenzioni, verde pubblico del settore 4° – Tecnico
854€  per acquisto del servizio di supporto tecnico annuale per la Storage Area Network.
LA CURIOSITA’ CHE RIGUARDA LA SIAE-
746€ per Eventi e spettacoli di intrattenimento organizzati e/o patrocinati dal Comune di Alassio – Modifica beneficiario impegno di spesa per assolvimento diritti d’autore obbligatori di legge.
PRESO ATTO delle successive comunicazioni a mezzo posta elettronica con cui Soundreef International Limited  con sede legale in Dame Street n.40 Dublin, Irlanda e sede operativa in viale Carlo Felice n.103 in Roma, ha riferito quanto segue: “Dal 1° gennaio 2025, Soundreef gestisce  direttamente i propri diritti e diventa l’unico interlocutore per tutti gli utilizzatori di musica, grazie alla totale liberalizzazione del mercato dei diritti d’autore. Pertanto, l’Associazione LEA non sarà più autorizzata a emettere licenze per utilizzi del repertorio Soundreef avvenuti prima del 1° gennaio 2025. Questo cambiamento semplifica la gestione e il rapporto con gli utilizzatori, con l’obiettivo di mantenere continuità rispetto a politiche di prezzo e condizioni di licenza. LEA, posta in liquidazione, continuerà a occuparsi solo della riscossione dei crediti pregressi tramite Soundreef.
…..DI MODIFICARE il beneficiario dell’impegno di spesa n.3126/2024 di cui alla d.d. n.826 del 20/12/2024, dell’importo complessivo di €746,64, compresa IVA, da LEA – Liberi Editori Autori a Soundreef International Limited, con sede legale in Dame Street n.40 Dublin, Irlanda e sede operativa in viale Carlo Felice n.103 in Roma, per l’assolvimento dei diritti d’autore per tutti gli eventi organizzati e/o patrocinati dal Comune di Alassio, anche tramite le proprie società a totale partecipazione comunale.
Nota di trucioli.it- Il repertorio Soundreef è l’insieme di tutte le opere musicali tutelate e rappresentate dalla società di gestione dei diritti d’autore Soundreef. Questa include le composizioni di autori, compositori ed editori che hanno affidato i loro diritti a Soundreef, e non le opere tutelate da altri organismi come la SIAE. Soundreef gestisce la raccolta dei diritti d’autore e si occupa del monitoraggio delle esecuzioni di questo repertorio su radio, TV, servizi digitali e live, sia in Italia che all’estero. 
2.254€ per attivazione di quattro nuovi punti di prelievo della linea elettrica in via Gastaldi, per l’alimentazione del parco fotovoltaico presente sullo stabile adibito a plesso scolastico Ollandini in via Gastaldi
 12.144€ per intervenire con immediatezza alla pulizia del corso d’acqua pubblico tributario del Rio Palmero sulla strada Solva-Cavia. AFFIDARE alla ALUSHI LEFTER, corrente in Albenga (SV) alla Via Dottor Nicolari, 16/13, l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e difesa del suolo.
1.210€  per componenti esterni della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, per diritti sanitari e anche attività di verifica e predisposizione di elaborati grafici.
3.678€ per affidamento diretto alla società partecipata comunale Ge.S.Co. srl della realizzazione grafica e stampa mappe road bike nell’ambito del servizio di prosecuzione del progetto outdoor.
92.825€ per proroga tecnica del servizio di  “Assistenza domiciliare, sportello di cittadinanza e servizio sociale professionale da rendersi per l’ambito territoriale sociale n.16 di Alassio-Garlenda” per la durata di mesi tre e precisamente dal 1.12.2025 sino al 28.02.2026 all’attuale contraente Sc. Coop. ANTEO, al fine di garantire la prosecuzione del servizio stesso nelle more che si attivi la nuova procedura di gara per l’individuazione del nuovo contraente.
Ordinanza per l’accensione degli impianti termici a far data dall’ 11 novembre 2025 al 14 novembre 2025 compreso,
negli edifici pubblici e privati, fino ad un massimo 4 ore al giorno liberamente articolabili, nel rispetto dei valori massimi della temperatura ambiente stabiliti dall’art. 3 del D.P.R. n.74/2013.
Permesso di Costruire per ampliamento di edificio residenziale esistente in immobile sito in Alassio via Privata Tetti Rossi – INDAGINE DI MERCATO AL FINE DI INDIVIDUARE OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DEL PERIODICO DELLA CITTÀ DI ALASSIO DENOMINATO “ALASSIO NEWS” IN VERSIONE CARTACEA.*
2/Sabato 15 novembre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium “R. Baldassarre” della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2025/2026 dell’Università delle tre Età di Alassio, realizzato con il patrocinio del Comune di Alassio e del Comune di Andora. L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di Antonio Ricci e Silvia Arnaud Ricci, con l’intervento “Da Villa della Pergola all’Orto Rampante. Recupero e valorizzazione del territorio tra passato e futuro”. L’incontro, a ingresso libero, sarà seguito da un rinfresco.
Comunicato stampa- “Desidero congratularmi e ringraziare la presidente Gabriella Peluffo e tutti i collaboratori dell’Università delle tre Età di Alassio – dichiara il sindaco di Alassio, Marco Melgrati che con il loro impegno corale e la loro eccellente preparazione danno costantemente vita ad un’offerta formativa completa, di alto livello e di grande interesse. È encomiabile la capacità dell’Università delle tre Età di Alassio di rispondere in modo così esaustivo al desiderio di conoscenza e di approfondimento delle persone, diffondendo la consapevolezza del valore straordinario che risiede nell’apprendimento continuato. Personalmente conservo sempre un vivo ricordo dei corsi di Architettura e di Storia dell’Arte che ho tenuto come docente ptresso l’Unitre: è stata per me un’esperienza splendida, che oltre a donarmi il piacere dell’insegnamento mi ha permesso di affinare il mio metodo di studio durante la preparazione delle lezioni. Rivolgo quindi i miei migliori auguri di buon anno accademico ai docenti e agli studenti impegnati anche quest’anno in questo entusiasmante percorso. Mi fa davvero piacere che la tradizionale prolusione inaugurale sia affidata quest’anno ad Antonio Ricci e a Silvia Arnaud Ricci, cui tutta la nostra città è grata per la passione, la lungimiranza e l’impegno straordinario con cui si sono resi artefici del salvataggio, del recupero e della valorizzazione di Villa della Pergola, dei suoi meravigliosi Giardini e, oggi, del nuovo progetto dedicato all’Orto Rampante”.
Ripensando a tutti gli anni, ormai 43, trascorsi nell’Unitre, che mi ha vista tra i suoi fondatori – dichiara la presidente dell’Università delle tre Età di Alassio, Gabriella Peluffo sento di poter dire che è esistito ed esiste un filo conduttore che non è mai venuto meno: informare, insegnare, approfondire, sì, ma anche accogliere, dialogare, confrontarsi in maniera amichevole e senza alcun genere di discriminazione. Proprio in questa doppia funzione credo risieda il segreto della nostra sopravvivenza in un mondo così cambiato, dove il contatto umano, la comunicazione intergenerazionale, il sentirsi ancora parte attiva di una comunità sono spesso un “optional”. Ringrazio veramente di cuore tutti coloro che ci aiutano a rendere ancora possibile questo piccolo miracolo: in particolare l’amministrazione comunale, tutti i docenti, il mio Consiglio Direttivo, e auguro agli “studenti” un proficuo e piacevole Anno Accademico 2025/2026.
Anche quest’anno sono numerosi e di grande interesse i corsi organizzati dall’Unitre nelle sedi di Alassio e di Andora, in programma fino alla primavera 2026: “Ambiente e salute” a cura di A. Zerbone; “Approccio al mondo bancario” a cura di C. Danielli; “Composizioni di fiori pressati” a cura di Matilde Vacca e Orietta Chiodi; “Computer” a cura di Eliana Aiello; “Conversazioni filosofiche” a cura di Mattia Poggio; “Criminologia” a cura di Giovanni Tassistro; “Disegno – Pittura” a cura di Marisa Borra Riso; “Diritto” a cura di Giovanni Parascosso; “Erbe e fitoterapia” a cura di M. Ravaglia; “Espressioni d’Arte” a cura di Giuliano Arnaldi; “Il corpo ritrovato: ginnastica attiva” a cura di Iris Gaburri e Dalila Filé; “Invito all’opera” a cura di Claudio Tabone; “Invito alla Musica” a cura di A. Abbo e Silvana Caprile; “Invito a Teatro” a cura di Nello Simoncini; “Leggere con passione” a cura di Maria Grazia Timo; “Letteratura italiana” a cura di Loredana Agnese; “Letteratura latina” a cura di A. Malco; “Lingua francese” a cura di D. Schrijner; “Lingua inglese” a cura di F. Cappello e Marika De Angelis; “Lingua spagnola” a cura di Carlo Cardona e C. Mastropaola; “Lingua Tedesca” a cura di Giuseppina Tardani; “Lingua Tedesca per il viaggio” a cura di Andreas Wasserrab; “Paesi lontani” a cura di Giovanni Camiletti; “Passeggiate Andoresi” a cura di Maria Teresa Nasi e Maria Marchiano; “Patchwork” a cura di Vitaliana Bastita; “Pittura” a cura di Rosanna Regonini; “Smartphone – Android” a cura di Giorgio Foresti; “Storia del Cinema” a cura di Luisella Banchieri; “Storia di Alassio attraverso le immagini” a cura di Renato Bellia; “Storia e costume” a cura di Giovanni Puerari; “Storia locale e ambientale” a cura di Bruno Schivo; “Una musa inquieta nel primo ‘900” a cura di Luisa Nattero e Silvana Caprile; “Uno sguardo sul mondo etrusco” a cura di Silvana Caprile; “Uomini e donne nelle guerre mondiali” a cura di Fiorangela Fiori; “Yoga” a cura di Loredana Agnese; Spazio Burraco.
La quota associativa, che dà diritto alla frequenza di tutti i corsi ad Alassio e ad Andora è di € 50.00. Per informazioni e iscrizioni: Alassio in Via IV Novembre n. 2, presso la sede centrale tutti i pomeriggi dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Per informazioni: Tel. 0182 644550 – 338 3376315; e-mail segreteriaunitrealassio@gmail.com

Avatar

Trucioli

Torna in alto