Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Chiusavecchia: Fratelli Merano, inaugurato un nuovo impianto. 20 ettari si aggiungono agli 80 esistenti. Muri in pietra, irrigazione, fotovoltaico, vasche di accumulo. La maggiore azienda ligure di oliveti


Azienda agricolo Fratelli Merano. Per la Ragione Liguria è “un nuovo traguardo per l’agricoltura ligure”. “Un investimento complessivo di 950 mila €, di cui 480 mila finanziati dalla Regione”.

Piero Merano: “Mi occupo dal campo al prodotto finito, alla selezione in un territorio difficile”

Altri 4 ettari (80 già esistenti), di uliveto recuperati all’interno di un progetto più ampio da oltre 20 ettari, con muri in pietra, impianto irriguo, vasche di accumulo, impianto fotovoltaico e nuova viabilità agricola.

A Chiusavecchia inaugurato il nuovo impianto olivicolo dell’azienda Fratelli Merano, “un progetto che unisce innovazione e tradizione, restituendo valore al  paesaggio e rafforzando il tessuto agricolo della vallata”.
Il vice presidente della Regione Alessandro Piana ha rivolto “un sentito ringraziamento ai Fratelli Merano, alla loro famiglia, ai collaboratori e ai dipendenti per l’impegno e la dedizione che ogni giorno mettono nel loro lavoro”.
Piana: “Grazie anche al Sindaco di Chiusavecchia, Luca Vassallo, al Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi, al Presidente della Provincia di Imperia, On. Claudio Scajola e a chi  ha condiviso con noi questo momento di orgoglio per il territorio. Un esempio concreto di come si possa innovare nel rispetto delle radici, costruendo insieme il futuro dell’agricoltura ligure”.

L’azienda gestisce oliveti propri: 80 ettari e oltre 20.000 piante d’olivo, disseminate nei comuni di Chiusavecchia, Lucinasco e Borgomaro, cuore olivicolo della Liguria occidentale. Altri oliveti sono a Montegrazie, già Comune di Imperia ma località vocatissima a tale coltura, guardata benevolmente da un maestoso santuario mariano la cui costruzione quattrocentesca coincide proprio con l’espansione degli oliveti nella zona.

La Fratelli Merano nel 2006/2007 aveva inaugurato il nuovo frantoio caratterizzato da tre linee di lavorazione (continuo, con denocciolatore atto a produrre olio dalla sola polpa di olive taggiasche e impianto tradizionale): questo vuol dire igiene e qualità ed è qui che si lavorano le olive atte a produrre l’olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure menzione Riviera dei Fiori.

Il frantoio è dotato di capacità di stoccaggio di 1200 q.li e di una linea di confezionamento per solo olio DOP. Ciò permette di avere una zona di stoccaggio dedicata al solo olio prodotto in frantoio, che, grazie alla linea esclusivamente dedicata all’olio DOP, può essere direttamente imbottigliato e confezionato nel frantoio stesso.

La Fratelli Merano ha da sempre il fondamentale obiettivo di valorizzare i prodotti territoriali e dunque l’olio DOP Riviera Ligure – Riviera dei Fiori.

La Fratelli Merano impiega il marchio storico di Imperia Oneglia “Piccardo & Savoré”, nato con Davide Piccardo nel 1918 con lo scopo precipuo di inviare sul mercato l’olio della vallata di Imperia Oneglia.

“Per la storia nella guida Orlic del 1900 si incontrano, ad un tempo frantoiani e fornitori di olio d’oliva, sia Giovanni Battista Merano che Pietro Merano: sono rispettivamente il bisnonno materno e il nonno paterno dei due fratelli attualmente alla guida dell’azienda: Piero e Massimo. E prima ancora Luigi e Francesco, pure fratelli, hanno concentrato il loro sforzi verso la qualità produttiva ed il radicamento territoriale”.

2/A CHIUSAVECCHIA INAUGURATO NUOVO PERCORSO CICLO-PEDONALE E ULIVETO

COMUNICATO STAMPA – È stato inaugurato questa mattina a Chiusavecchia, in provincia di Imperia, il nuovo percorso ciclo-pedonale interno al centro storico, realizzato nell’ambito del PNRR “Green Communities” per un importo complessivo di 198mila euro.

“Questo intervento è un bellissimo esempio di riqualificazione, capace di unire la storia e l’identità dei nostri borghi con una visione moderna di fruizione del territorio – dice il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’Agricoltura e all’Entroterra, Alessandro Piana –. Oggi restituiamo alla comunità un percorso storico ripristinato, che diventa una risorsa turistica, culturale e ambientale per tutta la Valle Impero. Sostenere i piccoli Comuni e le aree interne è una delle nostre priorità, perché sono il cuore autentico della Liguria”, ha concluso il vice presidente.

L’opera prevede il recupero dei percorsi storici del paese e la connessione tra il centro storico e la pista ciclabile della Valle Impero, valorizzando la cosiddetta “via degli orti”, un tracciato tipico che attraversa l’abitato e che consente anche di raggiungere il frantoio di Rocca Negra, recentemente ottenuto dal Comune grazie al sostegno della Regione Liguria.

Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il sindaco di Chiusavecchia, Luca Vassallo. “Si tratta di un intervento molto importante perché ripristina una parte tipica del paese che collega il centro storico alla ciclabile della Valle Impero e permette di raggiungere anche il frantoio di Rocca Negra – ha detto Vassallo – un’opera che unisce tradizione, accessibilità e sviluppo.”
“L’agricoltura ligure deve essere capace di generare sviluppo e questo è un esempio virtuoso per tutta la vallata e per la Liguria”, ha concluso Piana.


Avatar

Trucioli

Torna in alto