Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Albenga: ‘Casa dei Papà’ destinata ai padri separati in difficoltà economica


L’Associazione Papà Separati Liguria APS ha 820 aderenti. La recente giurisprudenza ha ampliato le tutele per i padri separati, anche a seguito di condanne dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo. Ad Albenga – secondo comune ligure dopo Genova- firmata la convenzione “Casa dei Papà”.

COMUNICATO STAMPA – È stata firmata  la convenzione tra Comune di Albenga, ARTE (Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia) e l’Associazione Papà Separati Liguria APS per la realizzazione del progetto “Casa dei Papà”, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di offrire un concreto sostegno ai padri separati che si trovano in momentanea difficoltà economica e abitativa, favorendo al tempo stesso il mantenimento del rapporto con i propri figli.

L’assessore Marta Gaia con i firmatari del progetto ‘Casa dei Papà’

Il progetto, promosso dall’Associazione Papà Separati Liguria APS, si inserisce in un percorso di welfare di comunità volto a ridare dignità e sostegno a chi, a seguito di una separazione, deve riorganizzare la propria vita personale e familiare. L’obiettivo è quello di fornire accoglienza temporanea, per un periodo massimo di sei mesi, rinnovabile in casi particolari, e accompagnare i beneficiari in un percorso di recupero dell’autonomia e della serenità relazionale.

L’assessore alle Politiche Sociali  del Comune di Albenga Marta Gaia afferma: “Con la ‘Casa dei Papà’ daremo risposte a una necessità sempre più emergente. Molti padri, dopo una separazione, si trovano a vivere situazioni difficili che compromettono non solo la loro stabilità, ma anche la possibilità di mantenere un rapporto sereno con i figli. Questo progetto nasce per restituire loro dignità e per sostenere il diritto dei bambini ad avere entrambe le figure genitoriali presenti nella propria vita. Ringrazio ARTE e l’Associazione Papà Separati Liguria per la collaborazione e la sensibilità dimostrata: insieme stiamo costruendo una rete solidale capace di rispondere ai bisogni reali della nostra comunità”.

In casi analoghi in altri comuni d’Italia si può presentare domanda di alloggio il Papà separato che, a seguito del provvedimento di separazione legale, abbia dovuto lasciare l’abitazione coniugale e che non abbia una condizione abitativa idonea atta a favorire e garantire la continuità del rapporto con i figli minori (ad esempio trovarsi nella condizione di ospitalità da parenti o amici o addirittura non avere un alloggio stabile).

Il richiedente deve dimostrare di non essere titolare in tutto il territorio nazionale, della proprietà, diritto d’uso, usufrutto o altro diritto reale di godimento di un’altra abitazione adeguata alle esigenze del nucleo familiare e di non avere precedenti assegnazioni di alloggi Pubblici, salvo averne precluso l’uso a seguito della sentenza di separazione.

2/Consulta dello Sport di Albenga: nuova operatività e collaborazione tra associazioni e scuole.

Rossana Lo Vetere presidente della Consulta dello Sport di Albenga

COMUNICATO STAMPA -Fare rete e collaborare per valorizzare lo sport e trasmetterne i valori anche alle scuole. È questo il fulcro della prima riunione della Consulta dello Sport del Comune di Albenga con il nuovo direttivo.

Il Sindaco Riccardo Tomatis ha sottolineato: “La Consulta dello Sport è un organo importante per l’Amministrazione comunale e, con il nuovo direttivo, la volontà è quella di ripartire con rinnovata energia, sfruttando e valorizzando appieno tutte le potenzialità di questo strumento.”

La Presidente Rossana Lovetere ha presentato i membri dell’Esecutivo: Andrea Pareto, Alessandro Saccu, Angelo Porro, Silvia Caraffi e Massimiliano Grassadonio, rappresentante degli istituti scolastici.

Tra i temi affrontati, la realizzazione di un profilo social dedicato alla Consulta, che fungerà da vetrina per le associazioni iscritte, consentendo loro di promuovere le proprie attività. È inoltre in fase di sviluppo un calendario condiviso degli eventi sportivi di maggiore rilievo, che permetterà di coordinare e dare visibilità alle iniziative presenti sul territorio.

È stato infine annunciato che la nuova Assemblea della Consulta, organo di fondamentale importanza, sarà nominata nel prossimo incontro. Potranno inoltre essere costituiti gruppi di lavoro tematici, finalizzati all’approfondimento di progetti specifici e alla definizione di nuove strategie di collaborazione.

Conclude il Sindaco Tomatis: “La cooperazione tra le società rappresenta un valore aggiunto per tutto il mondo sportivo. Fare rete e trasmettere i valori positivi dello sport, soprattutto alle giovani generazioni, è fondamentale. Lo sport è salute, divertimento, aggregazione, inclusione. È anche un potente veicolo di messaggi educativi, come il rispetto dell’avversario e delle regole — principi oggi più che mai essenziali in una società in cui i social e la realtà virtuale, se mal utilizzati, rischiano di distorcere valori e comportamenti.”

4/L’artista ingauna Barbara Furfari vola a Parigi

Dal 17 ottobre fino al 24 ottobre l’ingauna Barbara Furfari esporrà a Parigi presso la Galerie le Thuilier. Thorigny. L’opera scelta dal critico d’arte Sonia Di Pasquale è un olio su tela che rappresenta il noto coreografo e ballerino Vaslav Nijinski nel personaggio dello Spettro della rosa.

Con ‘occasione, la città di Albenga “vola” nella capitale francese, in quanto nella prestigiosa location parigina sarà presente anche l’Annuario Artisti 2025 che, oltre ad alcune opere dell’artista, reca una sezione dedicata alla nostra città. Proseguono i riconoscimenti per la Furfari,che porterà la sua “vola” nella capitale francese,in quanto nella prestigiosa location parigina sarà presente anche l’Annuario Artisti 2025 che, oltre ad alcune opere dell’artista, reca una sezione dedicata alla nostra città.

Proseguono i riconoscimenti per la Furfari, che porterà la sua narrazione del mondo del teatro a Sanremo – Teatro Ariston, madrina dell’evento Ornella Muti (13–16 novembre). Di recente ha esposto a Firenze – Palazzo Borghese, dove ha vinto il Premio Internazionale Giotto.


Avatar

Trucioli

Torna in alto