Post di Carla Nattero, insegnante a Imperia, laureata all’Università di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia: “Ho avuto l’ onore di ricordare l’81 anniversario della tragedia di Upega”. dove il Comando di Divisione, il 17 ottobre, è stato accerchiato da un numero preponderante di soldati tedeschi.
“Il Comando di Divisione, il 17 ottobre, è stato accerchiato da un numero preponderante di soldati tedeschi”. “Ho ricordato il sacrificio di Silvio Bonfante, il Cion, del Commissario politico Giulio, del dottor De Marchi e di molti giovani partigiani. Gli storici pensano che i partigiani uccisi siano stati circa cinquanta.

La nostra Repubblica si fonda sul coraggio, la determinazione e il sacrificio di questi giovani.
La nostra Costituzione si basa sulla rottura verticale con il fascismo segnata dalla Resistenza, combattuta sulle nostre montagne, come a Upega.
Non permetteremo a nessun nostalgico o nostalgica al governo di farci tornare indietro”.




Post di Carla Nattero: “Come in tutta Italia anche a Imperia abbiamo partecipato a un corteo imponente con migliaia e migliaia di persone. Tante compagne e compagni di una vita ma anche tantissimi giovani,famiglie con passeggini, lavoratori in sciopero.
Una grande risposta di solidarietà al popolo della Palestina, una grande risposta democratica alle offese della Meloni.


