Non è uno spot. E’ la mobilità dolce e le infrastrutture di qualità. “Un investimento per il futuro delle comunità locali e per un turismo che valorizzi le nostre valli e rafforzi il legame tra costa ed entroterra”. Dai Bagni Marini alla pastorizia?

PSR, VICE PRESIDENTE LIGURIA ALESSANDRO PIANA: A DOLCEACQUA INAUGURATA LA NUOVA PISTA CICLABILE DELLA VAL NERVIA
Comunicato stampa.IMPERIA/ È stata inaugurata oggi la nuova pista ciclabile di Praeli, ultimo tratto della ciclovia della Val Nervia, realizzata grazie al sostegno del Programma di Sviluppo Rurale 2014–2022, destinato agli investimenti per infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala. L’intervento, finanziato per 208.684 euro, ha permesso di riqualificare e mettere in sicurezza una strada esistente, integrandola perfettamente nel contesto paesaggistico e rendendola pienamente fruibile a ciclisti e utenti.
“Interventi come questo rappresentano un modello virtuoso di collaborazione tra Regione, Comuni e GAL, capace di unire sviluppo turistico, tutela ambientale e coesione territoriale – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e all’Entroterra Alessandro Piana –. La mobilità dolce e le infrastrutture di qualità sono un investimento per il futuro delle comunità locali e per un turismo che valorizzi le nostre valli e rafforzi il legame tra costa ed entroterra. Come Regione Liguria continueremo a sostenere con convinzione questo tipo di progetti, che uniscono sicurezza, fruibilità e promozione del territorio”.
L’intervento riguarda il completamento del tratto di Praeli, ultimo segmento della pista ciclabile, ed è stato concepito in modo sostenibile sotto il profilo ambientale e urbanistico: non introduce nuove volumetrie ma recupera funzionalmente un’infrastruttura già esistente, migliorando la sicurezza dei ciclisti e degli utenti e arricchendo l’offerta cicloturistica della Liguria.

2/FOTONOTIZIA+ TURISMO, ASSESSORE LOMBARDI A BRA CON ASSESSORE BONGIOANNI DEL PIEMONTE: “A META’ OTTOBRE IL PROTOCOLLO D’INTESA PER LE CICLOVIE CHE UNIRANNO LE DUE REGIONI”
Comunicato stampa- BRA (CN). L’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi è stato ospite a Bra della 15ª edizione di Cheese, l’importante evento dedicato al mondo dei formaggi dove ha incontrato l’assessore al Turismo della Regione Piemonte Paolo Bongioanni.
“Con l’amico Bongioanni stiamo collaborando da qualche tempo all’ambizioso progetto di unire le due regioni tramite un sistema di ciclovie attraverso le Alpi del Mare: a metà ottobre saremo quindi pronti a firmare un protocollo d’intesa insieme anche alle Camere di Commercio di Cuneo e delle Riviere di Liguria. La collaborazione tra pubblico e privato sarà fondamentale per la realizzazione dell’opera e il sistema camerale è un collante importantissimo”, ha detto Lombardi.
“Assieme all’amico e collega Luca Lombardi abbiamo aggiunto un nuovo step per porre le basi del progetto di un sistema di ciclovie che unirà le Alpi piemontesi e il mare della Liguria, e che abbiamo iniziato a sviluppare a metà agosto. Entrambi condividiamo la visione che, per sviluppare il turismo ed essere competitivi offrendo i prodotti che i mercati stanno sempre più richiedendo come l’outdoor, dobbiamo ragionare in termini di macroregioni e collaborazioni organiche fra aree naturalmente contigue come la montagna piemontese e la Riviera. A metà ottobre firmeremo insieme il protocollo che formalizzerà questa collaborazione”, ha confermato l’assessore al Turismo di Regione Piemonte Paolo Bongioanni.
3/CICLOVIA TIRRENICA: L’ ASSESSORE GIAMPEDRONE A SAN LORENZO AL MARE AL TERMINE DELL’INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TRATTO FINO A OSPEDALETTI.
Comunicato stampa – GENOVA. L’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone a San Lorenzo al Mare insieme al sindaco Enzo Mazzarese in occasione della conclusione dell’intervento di manutenzione straordinaria del tratto di Ciclovia Tirrenica fino a Ospedaletti. Presente anche l’assessore regionale Marco Scajola. I lavori sono stati finanziati con un investimento di 1.478.165 euro, di cui 22mila euro dal Fondo strategico regionale e 1.456.165 euro dal PNRR.
Presenti i sindaci di Cipressa Filippo Rinaldo Guasco, Costarainera Pietro Mareri, Santo Stefano al Mare Marcello Pallini, Riva Ligure Giorgio Giuffra, Taggia Mario Conio, Sanremo Alessandro Mager e Ospedaletti Daniele Cimiotti, oltre ai referenti di Amaie Energia e Servizi.