Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Aquila d’Arroscia, il paese che ha vinto la ‘lotteria’ della Regione Liguria


Trucioli.it si è occupato in altre liete circostanze di Aquila d’Arroscia (145 residenti), il paese ligure che con Portofino, ha dato più voti alla  destra alle ultime regionali. E ancora, Aquila che è tra i comuni con reddito pro capite più basso e Portofino, invece, guida la classifica dei ‘paperoni’.

Aquila d’Arroscia può vantare due rinomati esercizi pubblici ricettivi: I ristoranti ad Aquila d’Arroscia includono l’Albergo Ristorante Aquila di Cha Guido e Alessandro S.n.c.e l’Albergo Ristorante Al Sole. Il romantico agriturismo Borgo del Canto nel borgo storico. Non ci sono negozi di alimentari o altro genere. C’è un ufficio posta riqualificato nel mese di aprile creare sportelli unici per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione.

Titolavano i media imperiesi il 26 settembre 2022- Il centrodestra ha vinto in tutti i comuni dell’imperiese. Padrone assoluto Fratelli d’Italia, con alcune eccezioni. Exploit Lega ad Aquila d’Arroscia. Forza Italia, impennata a Caravonica.

Alle elezioni comunali di Aqualia d’Arroscia ben tre liste ottimo segno di partecipazione ed interesse per la comunità e che fa onore alla democrazia del popolo.

Tullio Cha, professione autista, con “Uniti per Aquila” si riconferma sindaco. La sua lista ha ottenuto 71 voti pari al 59,7% delle preferenze totali. Segue Massimo Ghersi di “Insieme per Aquila” (44 – 37%) e Vincenzo Miggiano de “L’altra Italia” (4 – 3,4%).

“Uniti per Aquila”: Giacomo Doglio, 50 anni, Giorgio Aicardi, 65, Stefano Cha, 32, Claudio Richeri, 59, Bruno Cappello, 74, Piero Claveri, 66 e Sabina Cha, 43.

 “Insieme per Aquila”: Simone Tiglio, 32 anni, Gabriello Cappello, 61, Alessandra Ghiglione, 55, Alessandro Ghersi, 42, Adriano Cappello, 66, Marco Richieri, 60 e Roberto Cha, 44.

“L’altra Italia”: Angela Tartaglia, 59 anni, Angelo Minchillo, 34 anni, Antonio Murolo, 58 anni, Stella Murolo, 26, Amelia Villani, 67, Luigi Balsamo, 28, Anna Putignano, 63 e Luigi D’Amico, 52 anni.

Era il 25 maggio 2014 quando l’Agenzia Ansa titolava- Zero liste  alle comunali di Aquila d’Arroscia, arriva il commissario. Nel piccolo borgo dell’imperiese nessuno si è voluto candidare.

Il sindaco Cha, gli assessori Piana E scajola muniti di casco protettivo antinfortuni

COMUNICATO STAMPA -IMPERIA. Duplice, importante intervento regionale ad Aquila d’Arroscia. Questo pomeriggio il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e all’Entroterra Alessandro Piana e l’assessore all’Urbanistica, Edilizia e Rigenerazione urbana Marco Scajola, insieme al sindaco Tullio Cha, agli amministratori locali e alla cittadinanza hanno prima inaugurato la nuova strada carrabile che collega borgata Canto al cimitero comunale e, a seguire, dato avvio al cantiere di riqualificazione di borgata Aira.
Interventi come questi sono fondamentali per garantire servizi essenziali e migliorare la qualità della vita nelle aree interne – sottolinea il vicepresidente Alessandro Piana –. La nuova strada di collegamento risponde a un’esigenza concreta della popolazione, migliorando l’accessibilità e la sicurezza dei collegamenti viari, grazie a un investimento significativo della Regione, stanziati oltre 600 mila euro, attraverso fondi del PSR. È così che costruiamo sviluppo e valorizziamo le nostre radici, rafforzando la presenza della Regione accanto alle comunità locali”.
I lavori hanno riguardato la realizzazione di un nuovo tratto di strada carrabile lungo circa 139 metri, con un dislivello di 11 metri, per collegare la strada per borgata Canto con la parte a valle della borgata Santa Reparata. È stata inoltre prevista la stabilizzazione del versante a valle mediante opere di ingegneria naturalistica (terre rinforzate con geogriglia, gabbioni) e muri in cemento armato rivestiti in pietra locale, oltre all’adeguamento del percorso per consentire il transito anche a mezzi di grandi dimensioni.

“Con l’intervento di rigenerazione e recupero di borgata Aira, dal costo complessivo di 250mila euro di cui oltre 237mila stanziati dalla Regione Liguria, restituiamo vita e identità a un borgo storico che rappresenta le radici e la memoria della nostra Liguria – dichiara l’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola –. Valorizzare i paesi significa non solo conservare il patrimonio architettonico e paesaggistico, ma anche creare nuove opportunità di sviluppo e di attrattività turistica. È un impegno che la Regione porta avanti con convinzione, sostenendo concretamente i Comuni nel rilancio di queste aree.

Nella sola valle Arroscia sono 11 gli interventi, di questo genere, finanziati dal 2021 a oggi con un investimento complessivo di 2 milioni di euro. Siamo pronti a metterne altri in cantiere con il costante apporto delle amministrazioni locali che svolgono un lavoro imprescindibile nella progettazione e nel decorso dei cantieri”.
Nel dettaglio, l’intervento interessa un’area in località Aira, dove si trovano antichi fabbricati ormai diroccati, in passato di proprietà privata e oggi acquisiti al patrimonio comunale. Il progetto prevede il recupero architettonico e strutturale dei volumi ancora leggibili, la creazione di spazi verdi con nuove alberature e arredi urbani, l’allestimento di aree di sosta e parcheggio e la realizzazione di nuova viabilità pedonale e carrabile, rifatte con l’utilizzo di pietra locale.
“Si tratta di due dei lavori più significativi del mio mandato da primo cittadino, finanziati, rispettivamente, grazie alla misura 7.2 del PSR e al Fondo strategico regionale – spiega il sindaco di Aquila d’Arroscia Tullio Cha –. La nostra amministrazione sta lavorando per completare gli obiettivi prefissati e sia la strada di collegamento con il cimitero che il recupero di borgata Aira erano tra questi. Ringrazio Regione Liguria per il costante aiuto che ci fornisce. Sono certo che queste opere faranno bene non solo ad Aquila d’Arroscia, ma a tutto l’entroterra”.

Il post della pagina facebook del vice presidente della Regione Alessandro Piana, imperiese e autorevole militante nella Lega di Salvini premier-

𝗔𝗤𝗨𝗜𝗟𝗔 𝗗’𝗔𝗥𝗥𝗢𝗦𝗖𝗜𝗔 – 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗡𝗧𝗔 𝗥𝗘𝗣𝗔𝗥𝗔𝗧𝗔 𝗘 𝗜𝗡𝗔𝗨𝗚𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔 𝗙𝗢𝗡𝗗𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟’𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 – vedi il video….
In occasione dei festeggiamenti di Santa Reparata, ad Aquila d’Arroscia abbiamo inaugurato la nuova strada carrabile che collega borgata Canto al cimitero comunale, realizzata grazie alla misura 7.2 del PSR.
Un intervento fondamentale, atteso da tempo, che migliora accessibilità, sicurezza e qualità della vita per i residenti, con un investimento di oltre 600 mila euro della Regione Liguria.
Interventi come questo sono la dimostrazione concreta di come la Regione sia al fianco dei territori, costruendo sviluppo e garantendo servizi essenziali nelle vallate dell’entroterra.
Un sentito ringraziamento al sindaco Tullio Cha, ai sindaci della provincia di Imperia e di Savona, ai tanti cittadini presenti, alla Pro loco, alle Confraternite, ai Carabinieri Forestali per la loro partecipazione e vicinanza in questa giornata di festa e di comunità.
Inaugurazione con numerosi sindaci delle valli. La provincia di Savona presente con il consigliere regionale leghista Sara Foscolo, già parlamentare, vice sindaco di Pietra Ligure e ora consigliere delegato a Politiche sociali e Rapporti con gli Enti a Massimino, il più piccolo comune savonese, residenti 103. La Foscolo si è presentata- seconda lista- candidato sindaco (Amici Di Massimino) raccogliendo 10 voti contro i 59 di Massimo Paoletta, sindaco al suo secondo mandato.

 

-


Avatar

Trucioli

Torna in alto