Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano, Maria: un’esistenza contadina in famiglia. Si è spenta nel sonno a 101 anni


Maria Polinice, era nata ad Albenga dove ha vissuto la prima gioventù, si è spenta, nel sonno, a 101 anni, nella residenza il ‘Sestante’ di Borghetto S. Spirito.

Da loanese ha trascorso la sua vita lavorando nella campagna di famiglia con il marito Piccardo. A volte  aiutava nei campi un agricoltore, i Grillo.

Contadini, una categoria prossima all’estinzione soprattutto nelle nostre zone. Dove c’erano terreni fertili, oggi ci sono palazzi, palazzine, piazze, strade ed asfalto. O ancora in stato di abbandono. A Loano in attesa che il nuovo Puc – promesso più volte già nel primo e secondo mandato del sindaco Luigi Pignocca, anche nel programma elettorale del centro destra- dia l’ultimo colpo di grazia. I costruttori locali e non, si sono già fatti avanti con diversi proprietari che saranno, a loro volta, ‘baciati dalla fortuna‘. Del resto le giovani generazioni, forse con qualche eccezione che si conta sulle dita di una mano, non curano neppure più i vecchi orti di famiglia.

Una curiosità tra i Furtin – storica generazione loanese- c’è Bruno Piccardo, pensionato del Santa Corona, popolare nel ponente per l’hobby della caccia al cinghiale, che ha mantenuto la passione e l’amore per l’orto e la coltivazione di ortaggi e piante. Non è facile ascoltarlo quando dice: ‘Il giorno che non ci sarò più io, addio coltivazione del nostro terreno attorno alla casa di famiglia. E quanto sta da tempo accadendo in quella  che era la piccola capitale dell’agricoltura, la frazione Verzi”.

Nelle foto la nonnina quando ha compiuto 100 anni. Il sindaco Lettieri ha fatto gli auguri a nome della comunità loanese. Il figlio e la figlia, il parroco don Pizzo e la piccola pronipote. Nell’altra foto i fratelli Piccardo accanto alla loro amata nonna che è rimasta lucida e serena nella sua casa fino agli inizi dello scorso anno.  L’hanno assistita da centenaria nella sua casa finchè è stato possibile, prima di trasferirla nella Residenza protetta di Borghetto. Chi non ha più la verde età potrà ricordare che i nostri vecchi, invecchiavano nella casa di famiglia, assistiti o accanto ai figli e alle figlie. Questa accadeva soprattutto nelle zone montane e nel mondo contadino. Maria la ricorderanno quando ultraottantenne usava ancora la Vespa 125.

2/Ancora una volta si sono spalancate le porte magiche del grande portone del Capannone della “Vecchia Loano” per abbracciare i bambini affetti da patologie oncologiche.

COMUNICATO STAMPA – Sabato 27 settembre 2025 i soci dell’Associazione “Vecchia Loano” con a capo Agostino Delfino ed i soci della “Basta poco”  di Albenga con il Presidente Mario Baruchello hanno offerto un pomeriggio di divertimento, allegria, sorrisi, spensieratezza e gioia ai bambini malati ed alle loro famiglie.

All’interno del capannone gli ospiti hanno potuto vedere i bellissimi carri di Carnevale costruiti dai soci della “Vecchia Loano”, assistere ad uno spettacolino teatrale sulla favola di Biancaneve al quale hanno lavorato anche le maschere ufficiali della Città di Loano (Beciancin, Pue Peppin, Capitan Fracassa e la Principessa Doria) e ricevere una ricca e golosa merenda offerta con amore dalle socie della “Vecchia Loano”.

All’esterno, nel piazzale antistante il capannone, hanno potuto assistere a prove di Agility Dog e vedere esibizioni di ragazzi con le moto.

La Basta Poco Onlus, si occupa di volontariato e di assistenza ai malati terminali, fornendo supporto psicologico, di formazione, di rinforzo alle cure palliative ed alla terapia del dolore.

Collaborando con altre associazioni organizza per bambini affetti da patologie oncologiche –  nel rispetto delle loro esigenze terapeutiche – weekend di divertimento, svago e spensieratezza insieme alle loro famiglie, offrendo ai piccoli pazienti occasioni di evasione dal contesto clinico.

Anche in quest’occasione l’emozione è stata enorme, ma celata con impegno, per regalare ai bambini il mondo di fiaba ed incanto a cui hanno diritto, lasciando fuori dal grande portone magico tutto il dolore e la sofferenza nei quali vivono ogni giorno.

Per l’Associazione “Vecchia Loano”

Laura Inglima


Avatar

Trucioli

Torna in alto