A Laigueglia il 10 e il 12 ottobre torna “Il Salto dell’Acciuga” e festeggia la 14° edizione.2/I premiati del nazionale di sitting volley.
COMUNICATO STAMPA -Si avvicina l’evento di chiusura della stagione estiva laiguegliese: dal 10 al 12 ottobre nel borgo marinaro si svolgerà la quattordicesima edizione de “Il Salto dell’Acciuga“, manifestazione co-organizzata da Comune di Laigueglia e Pro Loco di Laigueglia APS con la collaborazione di decine di volontari ed i contributi della Regione Liguria-Assessorato al Turismo e Fondazione De Mari.
Per il 2025 il tema sarà “Le rotte del Sabir antica lingua del mediterraneo”.
Attraverso la narrazione della lingua Sabir, un misto di lingue arabe, catalano, greche, occitane, turche, venete e liguri, parlata in tutti i porti del Mediterraneo tra l’epoca delle Crociate ed il XIX secolo, ripercorreremo la storia dei viaggi e dei commerci che per secoli hanno unito i popoli che si affacciano sul “Mare Nostrum”.
La lingua è il primo strumento per unire i popoli, il Sabir ha consentito di trasformare tanti Paesi e popolazioni diverse in un’unica grande regione mediterranea in cui gli scambi culturali, economici ed etnici hanno influenzato ed arricchito ogni popolo.
Perché proprio adesso andare a rispolverare una storia così antica e sconosciuta ai più?
Perché è stato uno dei più fulgidi esempi di comunicazione ed integrazione che ha permesso a uomini e donne di diversa origine di parlarsi “in pace”. Proprio ora che prevalgono i nazionalismi, i conflitti e le chiusure dei confini vorremmo ricordare che il dialogo è sempre possibile, anche nelle differenze.
“Il Salto dell’Acciuga” è nato dall’idea creativa di tre laiguegliesi Emilio Grollero, Mauro Moroni ed Antonio Rapa, i quali hanno strutturato una manifestazione che, seguendo il filo conduttore del tema dell’edizione, tramite letteratura, storia, musica, pittura, enogastronomia, diffonda un messaggio di inclusività e valorizzi le bellezze di Laigueglia.
La manifestazione negli anni è cresciuta sia nella struttura che come riscontro di pubblico, tanto da aver ottenuto dalla Regione il riconoscimento, riservato alle Proloco della Liguria, di “evento autentico ligure 2025″.
Dichiara il sindaco Giorgio Manfredi: “Salto dell’acciuga, sbarco dei saraceni e fiera di San Matteo, sono manifestazioni che caratterizzano Laigueglia e ne valorizzano le bellezze. Ringrazio tutti coloro che, come l’Amministrazione che rappresento, amano il nostro borgo e si impegnano per renderlo sempre più attrattivo. Per il Comune di Laigueglia questi eventi comportano un impegno importante, sia in termini economici che di carico di lavoro per gli Uffici Comunali, ma sono la dimostrazione che quando si lavora, Ente Pubblico, Associazioni e Volontari, tutti insieme, animati dall’amore per il proprio borgo, si realizzano eventi di grande richiamo, fondamentali per un paese a vocazione turistica”.
Anche quest’anno il programma è ricchissimo: la parte fieristica sarà concentrata sabato e domenica, un’attenzione particolare alle eccellenze dei territori con 24 punti di “cibo da strada” ed i 4 appuntamenti didattico/gastronomici. Gli spettacoli musicali partiranno la sera di venerdì e si protrarranno fino a domenica in un’alternanza di artisti, un corso di musica libero e gratuito e performance di danza contemporanea.
E ancora: laboratori didattici per bambini, visite guidate, installazioni artistiche, letture teatralizzate, presentazioni di libri e dei racconti vincitori del concorso letterario “ti leggo in 10 minuti”.
Saranno tre giorni di sorprese e curiosità, il programma completo e la prenotazione degli eventi a numero chiuso sono disponibili sulla pagina FB “il salto dell’acciuga”.
FAI UN CLICK SULL’IMMAGINE PER AMPLIARE LA LETTURA
2/COMUNICATO STAMPA – Grandissimo successo per il collegiale della nazionale italiana di sitting volley svoltosi a Laigueglia sui suggestivi campi del Riviera Beach Volley in mezzo ai caratteristici gozzi dei pescatori.
Sotto la direzione tecnica del Ct Marcello Marchesi gli atleti nazionali sono stati protagonisti di uno splendido week end premiato dal sole. Cornacchione Francesco, Campobasso, Cuoghi Tommaso, Modena, Dalmasso Roberto, Cuneo, Dalpane Davide, Ravenna, Di Ielsi Emanuele, Termoli, Nadai Davide, Treviso, sono stati protagonisti nella giornata di sabato di due sessioni tecniche di allenamento e nella domenica di uno straordinario triangolare con Entella Chiavari Sitting Volley e una rappresentativa Pallavolo Liguria, nuova realtà volley frutto della fusione di Vbc Savona e Cus Genova. Ai saluti istituzionali da segnalare la presenza del presidente Fipav Liguria Paolo Bassi, in carica da gennaio 2025, e del consigliere Alessandro Cartosso che hanno raggiunto il sindaco Giorgio Manfredi e il consigliere con delega allo Sport Lino Bersani per dare il benvenuto alla nazionale e il suo direttore tecnico. “Una grandissima emozione ospitare qui i ragazzi straordinari della nazionale sitting a Laigueglia prima della loro partenza per la Coppa del Mondo negli Stati Uniti d’America – spiega il presidente Riviera Beach Volley Alessio Marri – è stato stupendo riscontrare anche un grande interesse nel pubblico”. “Esperienza da ripetere” il commento entusiasta del Ct Marcello Marchesi.
Intanto il Riviera Beach Volley si prepara ad ospitare su 12 campi la terza edizione autunnale dello Spring Beach Camp, il camp di allenamento più grande di Italia guidato dal Riviera insieme a Mba Milano, Cus Torino beach volley e asd Underbeach di Novara con altre 8 società di beach volley tra cui la locale Be.Vo San Bartolomeo e realtà fino alla Valle d’Aosta. In contemporanea il Riviera ospiterà su 6 campi un B1 1500 maschile e femminile ad Andora unendo così attività amatoriale e professionisti.