Alassio continua la corsa alla valorizzazione immobiliare e non solo. Un box si paga tra i 90 e 140 mila €; se in centro o nell’immediata periferia. Un posto auto varia tra 60 e 80 mila €. Un trilocale in centro, vista mare, 690 mila €. Il Comune ora ha fatto anche un’opera buona, autorizzando un privato a realizzare 33 posti auto nell’area di ponente.
ALASSIO. ULTIMA ORA –Il “migliore articolo di cronaca”, l’iniziativa gestita dall’Associazione “Amici del Borgo Coscia” dedicata agli studenti delle scuole Medie di Alassio, non avrà più il patrocinio del “Gruppo Cronisti Liguri”. L’organizzazione sindacale dei giornalisti ha diffidato, tramite uno dei suoi rappresentanti, lo stesso che aveva l’incarico di esaminare gli elaborati, a usare nome e logo. La notizia è emersa a Genova qualche giorno fa e all’origine della decisione ci sarebbero presunte iniziative prese dagli organizzatori alassini in merito all’assegnazione dei premi che avrebbero cambiato la classifica. Gli “articoli” partecipanti al concorso esaminati da una commissione decisa dal “Gruppo Cronisti”, con tanto di classifica, sarebbe stata modificata a livello locale. Il concorso dedicato ai ragazzi di Alassio era stato ideato dall’allora presidente Nello Aicardi, dinamico organizzatore di eventi deceduto qualche anno fa. “Il migliore articolo di cronaca”, che conta sul patrocinio e la partecipazione di Lyons Club, assessorato alla cultura e diverse associazioni locali, perdendo l’appoggio del “Gruppo Cronisti”, senza giornalisti esaminatori degli “articoli”, perderà sicuramente di smalto. Interessante sarà capire cosa veramente é accaduto anche se é evidente che una diffida, seppur verbale, non é mai cosa da poco. Il presidente degli “Amici del Borgo Coscia” é Domenico Bogliolo, già assessore comunale dell’ultima amministrazione guidata da Roberto Avogadro e attuale responsabile della sezione alassina “Marinai d’Italia”.
In accordo con la Regione Liguria sono state individuate le zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico per l’insediamento di nuove attività commerciali.
Anche nella rapallizzata Borghetto S.Spirito un privato, in un’area centrale, a pochi passi dal mare, un tempo occupata da strutture adibite a magazzino, ha realizzato un piazzale (c.a 3 mila mq) ed affitta posti auto a settimana o mensile (un centinaio) che in estate sono esauriti.
Alassio, con l’indirizzo socio politico urbanistico della squadra di destra di Marco Melgrati, continua l’impennata dei prezzi di alloggi, di nuove licenze edilizie, ora ristrutturazioni ed ampliamenti (legge casa Regione Liguria), ora nuove costruzioni (demolendo vecchi edifici) anche fronte mare. Alassio che resta ‘regina del turismo’ nel ponente, ‘regina quale primo centro commerciale della Liguria’. Alassio che di sabato e domenica stupisce i visitatori che arrivano da altri centri della Riviera. Nel budello si riesce ormai a stento a farsi largo. Gomito a gomito.
L’albo pretorio del Comune consente di leggere notizie anche di vasto interesse socio-economico-culturale. Abbiamo citato i 33 posti auto. Conoscendo il costante business delle farmacie che, alle stregua dei notai, conquistano la classifica quanto a giro d’affari e redditi dichiarati, il Comune di Alassio ha varato la “Revisione della pianta organica delle farmacie presenti sul territorio comunale” coprendo il posto vacante della quarta farmacia, zone ponente, via Neghelli.
C’è poi la notizia che il Comune ha aderito all’accordo di collaborazione per l’istituzione della Destination Management Organization (DMO) “Ligurian Riviera” nella provincia di Savona e che coinvolge 18 comuni. E’ interessante leggere la motivazione. Emerge che è il momento di dire basta a ‘ognuno fa per se’. Occorre una strategia comune sia nella promozione del territorio, sia negli manifestazioni, evitando l’accavallarsi di eventi, valorizzando in sinergia le potenzialità, e dispersione di spesa. La speranza, dopo tanti annunci e buoni propositi, è che si arrivi finalmente alla concretezza, uniti e con un obiettivo comune.
560.785€ per Ripetizione della gestione del servizio di sostegno educativo per minori, attività integrative e laboratori sperimentali da rendersi per l’Ambito Territoriale Sociale n.16 Alassio-Garlenda. Affidamento alla Cooperativa Sociale “Progetto Città”. Periodo: 01/12/2025 – 30/11/2028.


COMUNICATO STAMPA-Tempo di bilanci estivi per la squadra Special Gesco Alassio, che anche quest’anno ha vissuto un’estate intensa, fatta di sport, amicizia e condivisione. I ragazzi hanno infatti preso parte a numerosi eventi in mare, portando sempre con sé entusiasmo, impegno e la voglia di mettersi alla prova.
La stagione è partita con l’appuntamento Dritti all’Isola di Albenga, una manifestazione che ha rappresentato un’occasione speciale per nuotare tutti insieme in un contesto suggestivo, con il mare a fare da cornice e il calore del pubblico a sostenere gli atleti. Subito dopo, la squadra ha preso parte al Miglio Cerialese e al Miglio di Varigotti, due prove impegnative che hanno permesso ai partecipanti di misurare le proprie capacità in mare aperto, dimostrando ancora una volta determinazione e coraggio.
Un momento particolarmente significativo della stagione è stata la nuotata benefica organizzata a Imperia a favore della Sorridi con Pietro Onlus. In questa occasione, lo sport ha saputo unirsi alla solidarietà, regalando una giornata di grande emozione sia agli atleti sia a chi li ha seguiti da riva. Subito dopo è arrivata la sfida della Swim&Run di Celle Ligure: qui i ragazzi hanno dato il meglio nella parte natatoria, mentre i loro parenti li hanno affiancati cimentandosi nella corsa. Una gara che ha saputo trasformarsi in una vera festa di sport e famiglia, dimostrando come la passione per il movimento possa diventare un momento di condivisione.
Il percorso estivo si è concluso con la partecipazione ad Andora Sport Days, manifestazione che ha offerto alla squadra l’opportunità di avvicinarsi nuovamente a discipline diverse dal nuoto, grazie alla preziosa collaborazione con il Circolo Windsurf La Rabina di Imperia. Sotto la guida esperta e sempre disponibile degli istruttori Tino Fordano e Roberto Cerasoli, i ragazzi hanno potuto sperimentare il windsurf, migliorando il proprio equilibrio, la confidenza con l’acqua e scoprendo il fascino di uno sport che richiede concentrazione, coordinazione e coraggio.
Un’estate quindi ricca di esperienze, di crescita e di emozioni, che conferma come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione, capace di regalare sorrisi e soddisfazioni. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile queste attività: organizzatori, familiari, volontari e, naturalmente, gli istruttori che hanno accompagnato i ragazzi con professionalità e passione.
La squadra Special Gesco Alassio guarda ora con entusiasmo ai prossimi impegni, pronta a tuffarsi in nuove avventure sportive con lo stesso spirito di amicizia e condivisione che ha reso indimenticabile questa estate.
