Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano: soppressi 10 dossi sull’Aurelia. L’assessore: promessa mantenuta. Trucioli.it: non ci siamo battuti invano, un dovere verso le ambulanze


Trucioli.it pratica un giornalismo libero non gradito alla maggioranza dei politici e pubblici amministratori locali. Abbiamo scritto 9 articoli richiamando l’assurdità dei passaggi pedonali rialzati (in qualche caso non solo sull’Aurelia). Ma sarebbero utili in altre ‘piste di velocità’ molto trafficate, via Bulasce, ad esempio.

Siamo ricorsi ai titoli di denuncia. “I dossi stradali a Loano sono pericolosi per i mezzi di soccorso”. Non abbiamo esitato neppure con i fotomontaggi fotografici: “Loano i dossi allungano la vita“, vedi foto. Abbiamo chiamato in causa sindaci e il solerte comandante della Polizia locale. Solo ora l’assessore GB Cepollina, tra i decani quanto a presenza in consiglio comunale, rivela: “L’assessore alla viabilità che volle e fece realizzare i primi passaggi pedonali rialzati (dossi), nel mandato 2006/2011, si chiamava Giacomo Piccinini.”

Possiamo aggiungere candidato sindaco alle ultime comunali, non si è mai assunto pubblicamente il poco lodevole ‘merito’.
Prosegue il post di Cepollina: “Basta passaggi pedonali rialzati lungo la Via Aurelia! Il programma della lista Per LOANO – Lettieri Sindaco recita:
“Progressiva eliminazione e sostituzione dei passaggi pedonali rialzati lungo la Via Aurelia con altri accorgimenti che garantiscano la sicurezza dei pedoni senza provocare disagi ai mezzi di soccorso”
Sono parole che io ho scritto e proposto al nostro candidato Sindaco Luca Lettieri e che lui ha accettato di mettere nel programma depositato all’albo pretorio.
I 10 passaggi pedonali rialzati e l’incrocio rialzato lungo la Via Aurelia non sono solo una “scocciatura”, pressoché inutile, per chi viaggia ma sono un vero e proprio CALVARIO per chi percorre la Via Aurelia trasportato su una ambulanza magari in urgenza e con una frattura e sono decine le ambulanze che si muovono ogni giorno lungo la Via Aurelia verso Santa Corona, unico DEA di II livello e Trauma Center del ponente ligure.
Tra gli autisti di quei mezzi ci sono spesso anch’io da volontario della Croce Rossa di Loano e, vi assicuro, è uno strazio sentire urlare dal dolore anziani con un femore rotto da caduta o persone con traumi da incidente stradale, nonostante si cerchi di attenuare il sobbalzo in tutti i modi, quasi fermandosi prima di affrontare il dislivello.
A tutto ciò bisogna aggiungere il tempo perso da tutti i mezzi di soccorso e di polizia nel raggiungere il luogo dove sono chiamati anche quando anche pochi minuti possono fare la differenza ed il logorio ed i danni che i mezzi subiscono per i continui sobbalzi.
La sicurezza dei pedoni è importante ma esistono alternative ai “dossi” per garantirla senza creare problemi ai mezzi di soccorso ed ai pazienti che trasportano: principalmente l’illuminazione potenziata dei passaggi pedonali, vernici speciali per evidenziare le strisce, bande visive per preannunciare l’attraversamento fino a restringimenti di corsia, mini chicane o “cuscini berlinesi” (dossi che non si estendono a tutta la larghezza della carreggiata ma rallentano la velocità di circolazione del traffico veicolare senza comunque arrecare alcun disagio o rallentamento a bus, ambulanze, mezzi di soccorso, e mezzi a due ruote).
Lungo la Via Aurelia i passaggi pedonali rialzati vanno progressivamente eliminati, nel resto della città portati ad altezze tollerabili o sostituiti con altri accorgimenti.
Questo è un impegno che porterò a termine come Consigliere Comunale, se vorrete aiutarmi a rappresentarvi, proseguendo una “battaglia” che sostengo da oltre 10 anni come cittadino e come volontario autista soccorritore, un problema già fortemente sottolineato dall’attuale Consiglio Comunale Francesca Mangiola in questi ultimi 5 anni, una “battaglia” che oggi è diventata un impegno scritto nel programma elettorale ufficiale della Lista Per Loano Lettieri Sindaco, un punto che non troverete nelle proposte dei nostri avversari perché l’assessore alla viabilità che volle e fece realizzare i primi passaggi pedonali rialzati (dossi), nel mandato 2006/2011, si chiamava Giacomo Piccinini.
TRA GLI ARTICOLI CHE TRUCIOLI HA SCRITTO CITIAMOUN PASSAGGIO DEL TESTO:…”Le ambulanze che intervengono spesso emergenze salva vita devono continuamente rallentare, perdere minuti preziosi, a volte si lotta per la salvezza (vedi infarto miocardio e ictus cerebrale), sul filo dei minuti. Nulla da fare si è resistito, sordi e cechi, per anni. Nonostante le silenziose confessioni di benemeriti militi impegnati sulle ambulanze. E qualche caso in cui si è messo la sordina sul decesso di pazienti giunti al Pronto Soccorso del Santa Corona con piccoli ritardi per essere salvati. Trucioli.it non si è risparmiato scrivendo: “E se accadesse una disgrazia a chi ha pensato e tollerato i dossi in tutti questi anni, non solo per se stessi, parenti, amici cari…”. La velocità si previene e si sancisce, si scoraggia, con ben altri sistemi che vengono attuati in molti Paesi più evoluti. E non li elenchiamo per non annoiare. A Palazzo Doria ci è sempre stato risposto che i dossi avevano un ispiratore e promotore: il comandante dott. Gian Luigi  Soro. “

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto