La linea notturna Roma–Marsiglia ha registrato un ottimo riscontro di pubblico e fermata strategica ad Alassio.

A differenza dei convogli che si fermano a Ventimiglia per il cambio locomotiva, questo treno attraversa direttamente il confine raggiungendo la Francia e tornando in Liguria senza interruzioni.
La Città di Alassio protagonista a Nizza per il bilancio dei Treni Turistici Italiani. Linea notturna Roma–Marsiglia, che ha registrato un ottimo riscontro di pubblico e che ha previsto una fermata strategica proprio ad Alassio.
La Città di Alassio ha partecipato attivamente alla conferenza di presentazione organizzata da Treni Turistici Italiani – Gruppo Ferrovie dello Stato e Trenitalia, che si è svolta a Nizza alla presenza di numerose personalità istituzionali francesi e italiane. Al centro dell’incontro, il bilancio della stagione dei collegamenti ferroviari turistici tra Italia e Francia e, in particolare, la linea notturna Roma–Marsiglia, che ha registrato un ottimo riscontro di pubblico e che ha previsto una fermata strategica proprio ad Alassio.
La città di Alassio è stata rappresentata per l’occasione dal Presidente del Consiglio Comunale Fabio Macheda – che ha portato il saluto del sindaco Marco Melgrati e dell’Amministrazione Comunale – e dal Presidente della Marina di Alassio Rinaldo Agostini, i quali hanno sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale nel settore turistico e dei trasporti.
“La partecipazione di Alassio a un appuntamento di così alto profilo internazionale – spiega il presidente del Consiglio Comunale Fabio Macheda – conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di essere protagonista nello sviluppo di strategie condivise per il turismo e la mobilità sostenibile, rafforzando i legami con la Francia e con la rete ferroviaria europea. Questo progetto si inserisce in un percorso importante già avviato con soddisfazione e proseguito quest’anno con il collegamento da Roma. Una novità di rilievo è che, a differenza dei convogli che si fermano a Ventimiglia per il cambio locomotiva, questo treno attraversa direttamente il confine raggiungendo la Francia e tornando in Liguria senza interruzioni”.
“Questa importante opportunità per la nostra città – spiega l’assessore al Commercio del Comune di Alassio Franca Giannotta – si inserisce nell’ambito della proficua collaborazione con la Camera di Commercio di Nizza nel progetto denominato ‘10 Comuni’, attraverso il quale possiamo offrire ai turisti un’esperienza di incoming di altissimo livello, valorizzando le eccellenze locali, quali ad esempio lo shopping di qualità e il buon cibo, rafforzando il legame tra Alassio e la Francia”.
Tra le personalità presenti all’incontro il presidente e amministratore Delegato di Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa, il direttore delle operazioni di Trenitalia Fabio Chibub, l’assessore regionale Marco Scajola, Bernard Asso in rappresentanza di David Ginesy, Madame Boetti-Forestier delegata ai trasporti della Région Sud, Rudy Salles Presidente dell’Office du Tourisme Métropolitain Nice Côte d’Azur, il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro, Gaël Nofri in rappresentanza del sindaco di Nizza Christian Estrosi e delegato ai trasporti della città, insieme ai rappresentanti delle istituzioni turistiche della Costa Azzurra.
2/Zonta Club: Parliamo di tumore alla mammella”COMUNICATO STAMPA- Nel mese di ottobre, generalmente associato alla prevenzione del tumore alla mammella, lo Zonta Club Alassio-Albenga ha deciso di offrire il suo apporto alla divulgazione in materia ideando una Rassegna di incontri informativi sull’argomento.
La Rassegna è strutturata come un service itinerante sul territorio; relatrici sono professioniste che, in ASL2, prendono in carico pazienti a cui è stato diagnosticato un tumore alla mammella. Gli incontri si terranno per quattro mercoledì consecutivi alle 17,30, a partire dall’8 Ottobre.
“L’obbiettivo è duplice” afferma Mariagrazia Timo presidente dello Zonta Alassio-Albenga “diffondere corretta informazione medico scientifica e fornire un focus sul programma di prevenzione, cura e gestione esiti offerti dalla Breast Unit Asl2, centro specializzato nella diagnosi precoce e cura del tumore al seno.”
Un ringraziamento all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Savona, all’intera Asl2 ed alla Consulta Provinciale Femminile, per i patrocini concessi; così come a tutti i Comuni che ci ospiteranno.
Primo appuntamento mercoledì 8 ad Andora, nella Sala Consiliare di Palazzo Tagliaferro, con il punto di vista della radiologa: prevenzione e diagnosi. Seguiranno il 15, all’Auditorium San Carlo in Albenga, il punto di vista dell’oncologa; il 22, in Sala Consiliare di Loano, il punto di vista della chirurga senologa; il 29, ad Ortovero in Sala Enoteca Regione Liguria, il punto di vista della fisiatra: gli esiti.Gli incontri, che vedranno anche la partecipazione di Responsabili e Direttori di Strutture Asl2, sono ad ingresso libero, aperti a tutti. Mariagrazia Timo-Presidente Zonta Club Alassio-Albenga Biennio 2024-2026.
3/”Alassio in Rosa per Alessia” parte oggi con la fotografia delle donne per AIRC
COMUNICATO STAMPA – Con la foto delle donne di Alassio per AIRC, scattata in Piazza della Libertà, si è aperta ufficialmente oggi la manifestazione “Alassio in Rosa per Alessia”, promossa dall’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio in collaborazione con l’Assessorato al Commercio e con AIRC, e con la partecipazione della società partecipata Gesco e di numerose realtà del territorio. L’iniziativa rinnova l’impegno della città nella sensibilizzazione e nella raccolta fondi a sostegno della ricerca contro i tumori femminili e dà vita a un ricco calendario di eventi che animeranno per tutto il mese di ottobre la città.
Dopo l’apertura ufficiale, lunedì 6 ottobre spazio alla Camminata rosa per la ricerca, insieme agli studenti dell’Alberghiero dell’Istituto Giancardi Galilei Aicardi. La partenza è prevista alle ore 10.30 in Via Boselli 24, con tragitto lungo la Passeggiata Ciccione, via Vittorio Veneto, via XX Settembre e Piazza Partigiani, fino ad arrivare al Molo Bestoso. Il percorso sarà arricchito da esercizi di stretching a cura di Daniela Billeci e la partecipazione di TG Events.
Venerdì 10 ottobre seguirà la cena benefica in collaborazione con il Lions Club Alassio “Baia del Sole” e l’incontro con il Dott. Gianluca Piatelli, responsabile dell’Unità di Neurochirurgia dell’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova. Sabato 11 ottobre alle ore 11 il Pontile Bestoso ospiterà la marcia acquatica in rosa a cura di Alassio Wave Walking CNAM, con raccolta fondi a favore di AIRC. Mercoledì 15 ottobre gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giancardi-Galilei-Aicardi” saranno di nuovo protagonisti, in questo caso del contest “Drink Pink”, la cui premiazione avverrà giovedì 16 ottobre a cura dello Zonta Club Alassio-Albenga.
Venerdì 17 ottobre in Piazza della Libertà si terrà l’incontro con IOSNO, personaggio pubblicoe divulgatore nel campo della psicologia del benessere psicofisico, autore del libro “Vivere mindfulness”. Sabato 18 ottobre, a partire dalle 20.30, sempre in Piazza della Libertà, spazio all’intrattenimento con il karaoke di Giacomo Aicardi in una nuova occasione di raccolta fondi a favore di AIRC.
Momento di grande rilievo della manifestazione sarà l’incontro di venerdì 24 ottobre alle ore 17 con la Prof.ssa Lucia Del Mastro, direttore della clinica di oncologia medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, sul tema “Le nuove frontiere della ricerca in oncologia”. L’incontro si svolgerà presso l’Auditorium della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio”, seguito dalla firma della piastrella a lei dedicata del Muretto di Alassio e da un aperitivo per la ricerca in programma alle ore 18 presso il Caffè Pasticceria Balzola in Piazza Matteotti.
Ad impreziosire la stessa giornata anche il mercatino “Arte in Piazza” curato dall’Associazione Artigianalmente, che si svolgerà in Piazza Airaldi e Durante dalle ore 10 alle ore 19, con raccolta fondi per AIRC.
A partire da oggi, 1° ottobre, e per tutto il mese sarà inoltre possibile prenotare visite settimanali per la prevenzione del tumore al seno presso il Centro Medico Alassio Salute telefonando al numero 346 1635400. Contestualmente, presso tutti i negozi aderenti al Consorzio “Alassio un Mare di Shopping” si potranno acquistare i braccialetti rosa solidali, il cui ricavato sarà devoluto ad AIRC. L’invito rivolto a cittadini e visitatori è quello di indossare il braccialetto, scattare una foto e condividerla con l’hashtag #alassioinrosa.
Durante tutto il mese, inoltre, il Palazzo Comunale di Alassio sarà illuminato di rosa e la fontana antistante colorata anch’essa di rosa.
4/Ad Alassio conferito a Silvia Arnaud Ricci il Premio “Eccellenza Donna” 2025

La viola
Silvia Arnaud Ricci, che porta il suo nome, è forse il più delicato e particolare dei riconoscimenti raccolti nel lungo percorso di valorizzazione della bellezza, della cultura e del paesaggio. Un cammino che oggi si arricchisce di un nuovo tassello: il conferimento alla dott.ssa
Silvia Arnaud Ricci del
Premio “Eccellenza Donna” 2025, promosso da
Fidapa BPW Italy – Distretto Nord Ovest, Sezione di Alassio, presieduta da
Cinzia Salerno.
La cerimonia, organizzata dalla Fidapa BPW – Sezione di Alassio con il patrocinio dell’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio, si è svolta questa mattina, venerdì 26 settembre, presso l’auditorium della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio, alla presenza di un folto pubblico.
L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Alassio Marco Melgrati e del consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi, che ha portato anche i saluti dell’assessore regionale Simona Ferro. Sono seguiti gli interventi della presidente di sezione Cinzia Salerno e della coordinatrice dei Revisori dei Conti Nazionali di Fidapa BPW Italy Antonella Tosi. La conduzione dell’incontro è stata affidata a Renata Cantamessa, che ha dialogato con Silvia Arnaud Ricci invitandola a ripercorrere la straordinaria avventura di recupero e valorizzazione di Villa della Pergola e dei suoi Giardini, riconosciuti a livello internazionale con l’ingresso tra i partner garden della prestigiosa Royal Horticultural Society, il cui Patron è Re Carlo d’Inghilterra, e nominati nel 2022 “Parco più bello d’Italia”.
In sala erano presenti l’assessore comunale e vice presidente della sezione Fidapa di Alassio Franca Giannotta, il presidente del Consiglio Comunale con incarico alle Politiche Scolastiche e collaboratore del dirigente dell’Istituto “Giancardi–Galilei–Aicardi” Fabio Macheda, la famiglia Ricci, le socie Fidapa, gli studenti dell’Istituto Alberghiero e dell’Agrario “Giancardi–Galilei–Aicardi” con i loro docenti, e numerosi cittadini.