Riccardo Badino e il suo libro “Pennelli e veleno“, grane romanzo ambientato nel XV° secolo tra le Alpi Marittime ed il Ponente ligure, liberamente tratto da fatti realmente.
Il racconto dei contesti, sviluppi e vicendem è invece frutto di fantasia.
Da Facebook del sindaco De Vincenzi– Sotto il tendone di Bellissima Pietra 2025, il prof. Riccardo Badino ha presentato il suo libro “Pennelli e veleno“, interesante romanzo ambientato nel XV° secolo tra le Alpi Marittime ed il Ponente ligure, liberamente tratto da fatti realmente accaduti e che trae spunto dagli affreschi del santuario di Notre Dame des Fontaines a La Brigue.
Intervistato dalla nostra dirigente scolastica dott.ssa Giuseppina Manno, Badino si è addentrato, con la cognizione, la simpatia e ironia che lo contraddistinguono da sempre, nella bellezza di questo contesto per dare vita un un racconto suggestivo e intrigante.
Dirigente scolastico in pensione, anche delle scuole di Pietra Ligure, profondamente impegnato nel sociale, uomo di grande cultura ed esperto di arte, è stato anche Sindaco di Borghetto Santo Spirito e tante altre cose ma, soprattutto, per me, è un amico che stimo veramente tanto.
Quello di oggi è stato un appuntamento davvero emozionante cui ho partecipato, in compagnia del Sindaco di Borgio Verezzi Renato Dacquino, molto volentieri e per il quale ringrazio il prof. Riccardo Badino e, con lui, la dottoressa Manno che lo ha reso possibile.
2/IL SINDACO- La Famiglia Matt…
“Con grande piacere, nella Sala Consigliare “Augusto Rembado”, insieme al Presidente del Comitato per il gemellaggio Pietra Ligure – Offenburg Silvano Ferrua, ho conferito alla Famiglia Matt, da Langhurst/Offenburg, l’attestato di benemerenza del Comune di Pietra Ligure per la costante fedeltà alla nostra città che li vede graditissimi ospiti da oltre 30 anni, intrecciando solidi legami di amicizia e scambi con la nostra comunità!
Hans-Martin e Christel sono molto di più di semplici turisti, sono diventati amici speciali e, in un certo senso, “pionieri” e “testimonial” del nostro ormai quasi ventennale gemellaggio con Offenburg, avendolo visto nascere e crescere anno dopo anno. Una storia, questa, che nel 2027 festeggerà il suo ventesimo compleanno e di cui Hans – Martin e Christel sono stati fedeli testimoni ma anche protagonisti.
Dal 1968, con i genitori di Hans – Martin Josef e Edwig, che a marzo ha festeggiato ben 103 anni in ottima salute, fino ad arrivare a oggi, con figli, nipoti e lo zio Karl, che arriva domani dall’America, ben quattro generazioni hanno continuato a scegliere la nostra città per le loro vacanze e, visto i presupposti, il futuro fa ben sperare! Grazie per l’ininterrotto affetto verso la nostra cittadina!”
3/RODOLFO POLLO, GEOMETRA, LASCIA LA VITA TERRENA PER…UNA FAMIGLIA MOLTO ATTIVA NEI CENTRI ASSISTENZIALI OLTRE CHE EDILIZIA
Non era un personaggio pubblico, un libero professionista, seppure con la famiglia, in particolare l’intraprendente consorte, Elide, poi con la fattiva collaborazione della figlia Angela, poteva vantare una realtà imprenditoriale-assistenziale non comune. Si pensi solo al periodo di esordio de La Marinella di Borgio Verezzi e ancora Il Sestante di Borghetto S. Spirito, il Gabbiano di Tovo San Giacomo di cui poco o nulla si scrive sui media nonostante l’importanza sociale.
Ai famigliari del geom. Pollo le condoglianze di Trucioli.it, in particolare alla vedova Elide che, negli anni passati, abbiamo conosciuto per le sue spiaccate capacità operative ed umane.