Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Finale Ligure: paracula evocazione della Xª MAS. Si è smesso di guardare in alto


Questa continua e paracula evocazione della Xª MAS sta diventando fastidiosa.

Il Marchese Luigi Durand de la Penne (Genova, 11 febbraio 1914 – Genova, 17 gennaio 1992) è stato un ammiraglio e politico italiano della Dc.
Prestò servizio come Palombaro della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, venendo decorato con la medaglia d’oro al valor militare. Nel 1935 entrò a far parte della 1ª Flottiglia MAS della Spezia e venne trattenuto in servizio a causa della guerra d’Etiopia. 

Fino al 1943 l’eroismo di Luigi Durand de La Penne con la straordinaria Impresa di Alessandria, dopo il 1943 l’omologa formazione di Junio Valerio Borghese, lo stesso del golpe degli anni ’70, al fianco dei tedeschi sotto la bandiera della Repubblica Sociale.

Un  distorto simbolo di un tempo definitivamente andato, alla bisogna una nobile pagina di storia.
Eccepita la stortura dell’una, ecco in soccorso l’eroismo dell’altra.
Un pericoloso bilico tra storie agli antipodi, di cui non pare ci si renda conto si cibino i fanatismi.
Resta tuttavia incomprensibile come sia possibile ispirarsi ad una formazione militare per plasmare un’azione politica che dovrebbe occuparsi di economia, sanità, trasporti e sciocchezzuole del genere.
Possibile che un’agenda politica non possa più  ispirarsi ai monumentali intellettuali dell’Assemblea Costituente: Calamandrei, Dossetti, La Pira, De Gasperi, Einaudi, Moro, Parri, Terraccini, Pertini, Zaccagnini e così via per i 555 Padri della Patria?
E se non l’ispirazione di chi ha aperto la strada della ricostruzione, del benessere e della Democrazia, perché non uno dei Nobel della Letteratura o della Fisica, uno degli industriali illuminati che hanno fatto grande il paese, uno a caso tra i giganteschi personaggi cui intitoliamo vie e piazze e che hanno forgiato le idee che pervadono la nostra cultura.
Verrebbe da dire si sia caduti così in basso perché si è smesso di guardare in alto…

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto