Andora. Il 27 settembre, dalle 17 alle 20, torna, dopo 50 anni, la festa campestre con l’Aperiloco fra gli ulivi intorno all’oratorio dei Santi Cosma e Damiano.
COMUNICATO STAMPA – Nel ricordo di una tradizione antica, dopo 50 anni si torna a far festa intorno all’Oratorio dei Santi Cosma e Damiano. L’iniziativa, chiamata “Aperiloco”, è organizzata dalla Pro Loco di Andora con il patrocinio del Comune. Appuntamento sabato 27 settembre, dalle 17.00 alle 20.00, nella pineta di Andora, tra gli ulivi e il mare, intorno all’Oratorio dei SS. Cosma e Damiano.
Un evento che vuole far rivivere la memoria di un luogo vissuto fino a circa 50 anni fa, quando si svolgeva la tradizionale processione e la festa campestre in occasione della ricorrenza del 26 settembre dedicata ai Santi Cosma e Damiano.
Una festa che coinvolgeva tutta Andora, che molti ricordano con piacere. Oggi sono i più giovani a custodire i racconti tramandati da nonni e genitori.
L’oratorio attualmente non è agibile, ma i volontari hanno ripulito la zona e predisposto vari percorsi nel verde attraverso i quali sarà possibile raggiungerla, passeggiando sui sentieri, all’imbrunire, muniti di torce elettriche e scarpe comode.
“Far tornare vivo quel luogo è già un passo perché non si dimentichi del tutto” – ha dichiarato Anna Bianco, presidente della Pro Loco Andora.
Si potrà scegliere tra cinque percorsi su sentieri differenti, tutti segnalati, che condurranno all’aperitivo: un pretesto per tornare a far festa dove un tempo si riunivano le famiglie, coinvolgendo l’intera comunità nei preparativi.
Sui social della Pro Loco saranno pubblicate le indicazioni dei percorsi. Per chi desidera arrivare in auto è disponibile la geolocalizzazione. Str. Cian di Via Santa, 47, Andora.
2/SERATA DI APPROFONDIMENTO CON DON LUCA PEYRON FIGURA DI SPICCO DELL’APOSTOLATO DIGITALE. Ha fondato e coordina dal 2019 il Servizio per l’Apostolato Digitale uno dei primi servizi a livello globale.

COMUNICATO STAMPA – Un appuntamento di grande attualità a Palazzo Tagliaferro. Il 25 settembre 2025, alle ore 20:30, nella sala polivalente di Largo Milano 1, ad Andora, la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria, con il patrocinio del Comune di Andora, organizza un convegno pubblico dedicato a un tema cruciale del nostro tempo: “Vivere e sperare al tempo delle macchine intelligenti”.
Relatore d’eccezione sarà Don Luca Peyron, docente presso l’Università Cattolica e figura di spicco dell’Apostolato Digitale, riconosciuto a livello nazionale per la sua profonda competenza nel dialogo tra fede, tecnologia e società. La sua esperienza accademica e pastorale offrirà una prospettiva unica, ma estremamente accessibile, su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e prendere decisioni.
Ad introdurre l’ospite sarà Barbara Raso, Temporary HR Manager e Communication expert. L’incontro, organizzato in collaborazione con BNI Il Faro di Andora, rappresenta un’occasione per comprendere in modo chiaro e accessibile le sfide, le opportunità e i rischi dell’AI. Ingresso libero.