Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Pietra Ligure, ‘padrino’ e ‘compari’


Era il 16 del mese di luglio 2024. E’ il giorno in cui si celebra la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, conosciuta anche come Madonna del Carmine. 

di Luciano Corrado

La ricorrenza commemora l’apparizione mariana a San Simone Stock nel 1251, momento in cui la Madonna avrebbe dato a lui e all’Ordine dei Carmelitani lo scapolare, garantendo la liberazione dal Purgatorio a chi lo indossava. 

A Palazzo Golli, sede del Comune di Pietra Ligure, invece, con delibera della giunta comunale si procedeva alla nomina dei membri della commissione edilizia comunale. La sua funzione è diventata facoltativa e molti Comuni hanno deciso di sopprimerla per snellire le procedure edilizie e affidare i compiti a commissioni interne o al Dirigente dell’ufficio tecnicoLa decisione dipende dalle scelte dei singoli Comuni, che possono decidere di istituire o meno l’organo, basandosi sull’autonomia loro riconosciuta in materia. 

E ancora. La la giunta procedeva alla nomina della commissione locale  per il paesaggio. In entrambe le designazioni diversi componenti sono stati riconfermati con De Vincenzi sindaco.

Pietra Ligure che passerà alla storia e alla ‘gloria’ per essere senza Piano regolatore da 23 anni. In verità casi analoghi, cliccando sui motori di ricerca emergono più frequentemente in Comuni della in Calabria, Sicilia, Campania. Si dirà, laggiù la causa potrebbe ricercarsi nei meandri di clan mafiosi e massoneria deviata che dominano sul territorio; volenti o nolenti certi sindaci non rischiano.

Ben lungi da quanto accade a Pietra Ligure. Qui siamo di fronte ad una scelta politica e ignoriamo chi sia il ‘padrino‘-a, o meglio chi sia il benefattore  che opera, secondo le ripetute dichiarazioni, in sinergia con la riqualificazione del territorio e i ‘miracoli’ che fanno di Pietra Ligure la città per eccellenza sulla Riviera Ligure quanto ad opere pubbliche capaci di rilanciare un turismo di qualità, alberghiero-ricettivo, dunque preziosi posti di lavoro e dare la possibilità ai tanti cittadini-turisti di  possedere una seconda casa seppure non a prezzi calmierati.

Pietra non solo nota per il clima mite, il mare, la sua storia. La città possiede, oltre al monumento ai Caduti in guerra, alcuni altri abbastanza originali. Si è voluto onorare, con monumenti, diverse categorie di cittadini che meritavano un particolare riconoscimento. Ecco il monumento al marinaio, all’alpino, all’aviatore, alla mamma, al produttore di olio. Quello al partigiano è stato inaugurato il 4 luglio 2000, realizzato in Uruguay dalla scultrice Anna Maria Poggi, discendente da immigrati pietresi.

Altra iniziativa unica e originale adottata a Pietra Ligure è quella di avere dotato tutte le vie del centro storico di una doppia targa stradale indicante l’intitolazione attuale e il nome con il quale sono tradizionalmente e popolarmente  conosciute. Così scriveva Graziano Grosso.

Ora il nostro umile auspicio, ovvero di Trucioli.it, è che si dedichi un qualche luogo pubblico a Pietro Toesca che nel 1887 nacque nella ospitale ‘capitale’ della Val Maremola. E’ stato il più grande storico dell’arte italiano che operò tra fine Ottocento e Novecento. A soli 23 anni andò a Roma entrando ben presto in contatto con Adolfo Venturi, altro padre della storia dell’arte. Toesca collaborava alla rivista ‘Arte‘ prima come collaboratore ed in seguito, nel 1904, redattore capo. A fianco di Venturì insegnò anche nelle Università di Torino, Firenze e Roma. Di Pietro Toesca (Pietra Ligure, 12 luglio 1877 – Roma, 9 marzo 1962) restano insuperati alcuni studi. Basterà ricordare, per la storia dell’arte medievale, Pittura e Miniatura in Lombardia del 1912 e i volimi Il Medioevo e Il Trecento.

Alla Liguria dedicò particolare attenzione, si pensi agli studi sugli affreschi di Sant’Agostino della Cella a Sampierdarena e quelli della chiesa del Museo di Sant’Agostino sull’affresco nel giudizio universale.

Toesca fu, inoltre, direttore della sezione Storia dell’arte medievale e moderna dell’Enciclopedia Italiana dal 1929 al 1937, e membro nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1946.

Sposò Elena Berti (1900-1967), anche lei storica dell’arte, autrice di numerosi saggi; ebbero una sola figlia, Ilaria Toesca (storica dell’arte e funzionaria dello Stato) che seguì le orme dei genitori.

Eravamo convinti che a Pietra Ligure, chi ha curato la toponomastica, non avesse dimenticato il grande concittadino Toesca. Un nome e cognome che quasi quasi mi portò fortuna all’esame di giornalista professionista, a Roma.  La commissione d’esame composta da due magistrati e cinque giornalisti professionisti. La durata, tra domande e risposte, spazia da mezzora a 40 minuti. Ad un certo punto uno dei membri dopo aver chiesto per quale giornale scrivevo e con quali ruoli, propose questa domanda: “Della riviera savonese ricordo Pietra Ligure per via del suo ospedale, sa dirmi se è un pietrese il più grande storico dell’arte italiana?

Non è mai stata la mia materia neppure per hobby. Ricordavo però che il cav. uff. Giacomo Accame che ogni anno (dal 1977) mi consegnava la tessera ‘Centru Storicu da Prïa a Prïa, poi Centro Storico Pietrese Associazione Culturale Pietra Ligure, una sera a tavola, a Il Capanno di Ranzi, mi parlò di Toesca. Voleva organizzare un convegno patrocinato dal Secolo XIX e di conseguenza cercai di saperne di più per proporlo al giornale. Purtroppo tutto finì in cavalleria e Toesca nel dimenticatoio. Ma mi portò fortuna perché dopo quella domanda, forse senza rendersene conto, l’interrogante tolse l’insidia di altre domande, ‘congedandomi‘.

Oggi Pietra fa notizia, dicevamo, per via del suo guinness d’attesa del Puc, ma non pare giusto ignorare che il ‘timoniere‘ (edilizia privata e urbanistica), per 14 anni, porta il nome del geom. Luigi De Vincenzi, ex funzionario del Comune di Borghetto S. Spirito, già esponente del Pd in Regione, ma ha preferito ‘sacrificarsi’ per il bene della sua città e lasciare il partito oltre che il lauto stipendio dei consiglieri regionali la cui indennità varia da 7.900-8.200 euro lordi mensili, a seconda di ulteriori funzioni. Dal 2015 è stato vice presidente della IV Commissione “Territorio e Ambiente” e commissario nella II Commissione “Salute e Sicurezza sociale”. 

De Vincenzi da sindaco deve ‘accontentarsi’ di 4.002 € lordi. Può vantare pure l’esperienza di consigliere di minoranza dal 2001 al 2003. Utile tener presente che è un imprenditore nel settore dell’accoglienza turistica. Proprietario dell’azienda di famiglia Pian dei Boschi Camping-Residence a Pietra Ligure.

Angelo Vaccarezza presenzia ad una funzione religiose con Sara Foscolo. Non perdono cerimonie civili, religiose con processione, feste patronali, eventi, commemorazioni. La Foscolo è un esponente politico di primo piano in provincia di Savona. E stata vice sindaco di Pietra. Oggi è responsabile del Dipartimento Disabilità per la Liguria, Lega Salvini Premier. Da novembre 2022 a ottobre 2024 Segretario Provinciale di Savona Lega Salvini Premier. Da giugno 2024 ad oggi è Consigliere del Comune di Massimino con deleghe alle Politiche sociali e Rapporti con gli Enti. Nell’ottobre 2024 è stata eletta Consigliere regionale nella XII legislatura nella circoscrizione di Savona, con la lista “Lega Liguria- Bucci Presidente”, ottenendo 2.187 preferenze. A Vaccarezza, in palese discesa rispetto al passato, sono andate 2.325 preferenze

Per 5 anni (2014-2018) l’edilizia privata è stata affidata al cugino geologo Francesco Amandola esponente di un Pd (papà Tommasio è stato un ottimo segretario locale e provinciale del Psi) partito abbastanza appannato e che si è rifatto vivo di recente. Ad esempio con un comunicato del 15 luglio 2025: “….non si capisce poi la tesi di Vaccarezza sul benedetto punto nascite quando fa sapere che ‘potrebbe’ essere aperto presso l’ospedale di Albenga….ci limitiamo ad avere qualche sospetto di carattere elettorale e propagandistico….Vaccarezza è stato colpito da una ‘sindrome rancorosa del beneficiato’ visto che nel recente passato è stato testimone diretto e sostenitore della bontà delle cure che l’ospedale pietrese ha offerto e continua ad offrire”…..“Per noi del circolo PD di Pietra Ligure la questione è molto semplice: Santa Corona e il suo punto nascite, sono imprescindibili vicendevolmente, proprio per le ragioni che sono ben note a tutta l’opinione pubblica tranne che per Asl2 e Regione. Siamo stanchi di questo bombardamento continuo rivolto al nostro ospedale che, è bene ricordarlo, è pur sempre il più importante della provincia di Savona. Santa Corona che da Cenerentola della sanità, assume sempre di più le sembianze della Bella di Torriglia. È ora di finirla e di restiuirle lo spazio e il riconoscimento che merita da sempre”,

in sordina dopo anni in cui era la bandiera dell’opposizione.

La giunta comunale, 5 componenti, è composta dal sindaco, dal vice sindaco Daniele Rembado con deleghe per la cultura, turismo, sport, suolo pubblico, oltre ad occuparsi della frazione di Ranzi. Assessori: Francesco Amandola, Marisa Pastorino,  Vaianella Maria.

COMMISSIONE EDILIZIA-  Ing. Giovanni Craviotto (Varazze), arch. Elena Scasso (Pietra Ligure), geom. Piergiorgio Morro (Pietra Ligure), geologo Marta Pirovano (Pietra Ligure),  avv. Ferdinando Acquabarralis (Finale Ligure).

COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO- arch. Silvia Masserio (Loano), ing. Mario Viassolo (Finale Ligure), geologa Luana Isella (Loano, capogruppo di minoranza in consiglio comunale), arch. Maurizio Arnaldi (Albenga).

Luciano Corrado

RUOLO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE

E’ un organo consultivo tecnico che fornisce pareri sulla qualità architettonica e sull’inserimento ambientale dei progetti edilizi, valutando anche aspetti di decoro urbano e rispetto degli strumenti urbanistici. Le sue competenze principali includono l’esame dei progetti per assicurare la coerenza con il contesto e l’estetica, e talvolta la valutazione di varianti agli strumenti urbanistici, ma le sue decisioni non sono vincolanti.

RUOLO COMMISSIONE PAESAGGIO 

La Commissione per il Paesaggio ha competenze consultative per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, valutando la coerenza degli interventi con le norme e i valori paesaggistici e l’inserimento degli edifici nel contesto ambientale. Le sue funzioni includono l’espressione di pareri obbligatori su progetti di costruzione o modifica in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, la valutazione di piani e programmi con valenza paesaggistica, e collabora con l’amministrazione alla stesura di relazioni sullo stato del paesaggio. 

2/La Benvenuta e felice comitiva dei Padri Francescani in occasione l’8 settembre. La Parrocchia ha celebrato la festa patronale dedicata a Nostra Signora del Soccorso.

Dal Gazzettino di Pietra Ligure – Ieri sera, 8 settembre 2025, abbiamo vissuta una bellissima testimonianza di cosa significa essere sacerdoti felici.
Come ci ha fatto notare l’amico Carlo Scrivano, abbiamo sperimentato una comunità in festa tutta stretta intorno ai propri frati con lo sguardo teso a Maria…
Grazie veramente a tutti: certi che, nonostante tutti i limiti che si possono avere, l’Amore che genera bellezza e condivisione è più grande di tutto.

L.Corrado

L.Corrado

Torna in alto