Il tema nuovo tracciato binari a monte caratterizza anche opinioni e schieramenti pro e contro. L’attuale fabbricato della stazione resta com’è. Si dovrà ampliare invece il ponte ferroviario e un trasferimento più a nord dei binari. Ci sarà il beneficio di più parcheggi comunali.
SCRIVE IL CONSIGLIERE COMUNALE. AVV. LUCA BATTAGLIERI VIA SOCIAL. E stato eletto consigliere comunale nella lista ‘Berlangeri sindaco’ ed ho ottenuto 177 preferenze.

Chiariamo un paio dì cose: Qualcuno prende posizione sullo sciagurato progetto di spostamento a monte della ferrovia nel tratto Finale Ligure – Andora. Un’opera destinata a sconvolgere il territorio e a non dare alcun vantaggio alla circolazione dei treni.
1) la nuova linea NON SARÀ PIÙ VELOCE: pendenze (le stazioni nell’entroterra saranno più alte del livello del mare, a meno dì farle sotterranee vicine agli inferi) e curve (per arrivare alle suddette), faranno sì che si andrà al massimo a 80-100 orari, COME ORA;
2) NON SARANNO POSSIBILI TRASPORTI MERCI con i container, perché nelle gallerie delle linea San Lorenzo -Ventimiglia NON CI PASSANO;
3) LE STAZIONI dell’entroterra non saranno raggiungibili con i mezzi pubblici e pertanto la gente non ci andrà (vedi Arma di Taggia, nell’entroterra, la cattedrale nel deserto);
4) le CICLABILI che ricaveranno nel sedime ferroviario dismesso della Riviera costeranno, come manutenzione, come l’attuale ferrovia, guardate l’andamento economico di Area 24 (finita in liquidazione ndt) che ha la manutenzione del tratto San Lorenzo -Ospedaletti.
5) saranno distrutte colture; ci saranno problemi alle falde acquifere dove si scaverà; i materiali di scavo saranno stoccati nell’entroterra, sono conti che prima o poi si pagano, con frane, inaridimento falde acquifere, danni all’agricoltura;
6) esiste un tracciato alternativo, un progetto meno impattante, che permette di salvare stazioni come Pietra, Loano, Borghetto, Ceriale, Albenga. Permetterà ai nostri ragazzi di prendere il treno per andare a scuola, ai nostri pendolari di andare a lavorare, ai turisti di arrivare, a un passo dalle case, dagli alberghi e dalle spiagge.
Ed è un progetto possibile: a Milano fanno le linee sotterranee per la Metropolitana e chi vi abita sopra quasi non se ne accorge.
Pensiamoci bene, prima di fare un’opera inutile, impattante e costosa, prima di trascorrere dieci anni fra i cantieri, la polvere e il casino. Apriamo gli occhi e diciamo di no.
2/Enrico Maria Colombo-Toirano
Sembra proprio essere arrivato al dunque lo spostamento a monte della tratta ferroviaria da Finale ad Andora con accorpamento e spostamento delle varie stazioni in una zona LONTANO dal centro paese e, per chi deve prendere il treno per motivi di lavoro, studio o turismo, nel 99% dei casi molto più scomodo dell’ attuale.
Visto che il binario esce unico dalla stazione di Finale Ligure e lo è fino all’ ingresso nella stazione di Loano, dalla quale pero’ escono due binari che si mantengono tali fino alla stazione di Albenga (da li’ ne esce nuovamente solo uno ma e’ un’ altra zona…), perche’ tutto questo stravolgimento del territorio della Valle Varatella “solo” per togliere 6 passaggi a livello nel territorio di Loano?
In questi giorni leggo di proposte di scavare, dove le condizioni lo permettono, una linea a 5-6 metri sottoterra (come la Metropolitana Milanese, ammesso che il terreno sabbioso lo consenta…). Benissimo, secondo me è una proposta da tenere in considerazione.
Ma come mai nessuno ha proposto fino ad ora una soluzione che io ritengo ancora più semplice ed economica e cioè di sopraelevare la linea ferroviaria nel tratto di Loano o dove non si possa assolutamente raddoppiarla? L’ impatto visivo si potrebbe limitare al massimo, si recupererebbero i 2-3 metri di altezza della massicciata ferroviaria, basterebbe aggiungere un altro paio di metri per togliere i 6 passaggi a livello, fare dei sottopassi alti abbastanza per qualsiasi tipo di camion e recuperare, nel vuoto sotto il raddoppio ferroviario, degli spazi per attivita’ commerciali o semplici parcheggi… Voglio dire: i treni passerebbero SOLO un paio di metri più in alto di dove passano adesso…
Pubblico questo post sulla pagina di Toirano perchè, se davvero si facesse una megastazione (non è cosi a quanto pare si tratterà solo di fermata dunque senza immobile tradizionale ndt) tra Toirano e Borghetto che serva anche Loano e Boissano, non voglio pensare al traffico che si creerebbe tutti i giorni ed a qualsiasi ora…
La Sopraelevata di Genova magari NON sara’ bella … Ma per fortuna che c’e’ … Se poi si devono spendere comunque 2,5 miliardi di euro, che si cerchi di spenderli bene, sul territorio ma in un altro modo…
Ho deciso , a malincuore, di disattivare i commenti…