Dante torna a Noli sabato 20 settembre alle ore 21.15 nella panoramica e suggestiva cappella di Ns. Signora delle Grazie al Vescovado.
Andrà in scena l’ormai tradizionale ‘Lectura Dantis’ di fine estate, organizzata dalla Fondazione culturale S. Antonio, per rinnovare l’appuntamento con la Divina Commedia sulla ‘Calla del Purgatorio‘, il percorso descritto dall’Alighieri nella seconda Cantica.
Sarà una serata spettacolare e originale, che fonderà assieme poesia, musica jazz (innovazione di quest’anno), storia e tradizioni in un contesto scenografico emozionante e inimitabile, uno dei luoghi più belli della Liguria, immersa negli effetti luminosi creati da centinaia di candele.
Una Lectura e illustrazione dei versi del Poeta da parte di grandi artisti, in cui la potenza della sua immortale poesia tornerà a risuonare nei luoghi, che vide e abitò per alcuni anni del suo tempestoso esilio, sposandosi con l’impatto emotivo creato da immagini, suoni e luci.


La voce calda e avvolgente e la capacità interpretativa del bravissimo Carlo Deprati dialogheranno con le vivaci improvvisazioni strumentali di tre maestri della musica jazz ligure: Gianpaolo Casati alla tromba, Dino Cerruti al contrabbasso e Vlad Tanase alla chitarra, accompagnato dalle chiose del prof. Stefano Casarino.

La direzione artistica dell’evento è di Matteo Peirone, consigliere della Fondazione S. Antonio, presieduta da Giovanni Toso.
Dopo il successo di pubblico e di critica delle passate edizioni, prosegue il progetto pluriennale di una Lectura integrale della Commedia sui luoghi danteschi: sabato saranno affrontati i Canti 4, 5, 6 del tenebroso Inferno dantesco e il luminoso IV Canto del Purgatorio, in cui Noli emerge protagonista dei versi imperituri del sommo Poeta.

Nell’apparente classicità e continuità dei temi, in realtà, ogni edizione è caratterizzata da continue innovazioni nelle formule e da creatività nei contenuti, per presentare ogni volta la Commedia ‘come mai ascoltata e vista prima’!
La ‘Fondazione culturale S. Antonio’ è un’entità privata di interesse pubblico (collegata alla Città di Noli), animata da volontari che si pongono l’obiettivo di approfondire e divulgare l’antica cultura e le ricchezze storico-artistiche della Repubblica marinara (dal 1192) attraverso progetti strutturali e/o editoriali ed eventi di alta qualità spettacolare e comunicativa
Una delle linee strategiche seguite, punta a valorizzare Noli sotto il profilo letterario come “Città Dantesca’, in quanto citata esplicitamente nel Poema (Purg. IV, 25: ‘discendesi in Noli’) e ‘bel soggiorno’ di Dante nel suo esilio, protetto nel duecentesco Vescovado nolese.
Consolidando la tradizione iniziata nel 2023, la Fondazione programma due eventi danteschi annui: in primavera con l’originale format ‘Dante in Musica’ (nuove composizioni musicali sui versi della Commedia) e a fine estate con una ‘Lectura Dantis’, classica e innovativa, per celebrare la morte del Poeta avvenuta il 13 settembre 1321 in Ravenna.
L’evento ha beneficiato della disponibilità della Diocesi di Noli e Savona per la Cappella, della collaborazione dell’Hotel-Ristorante Vescovado e del contributo della Fondazione De Mari.