Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Andora è ‘Spiga Verde’ nazionale. Non solo turismo, anche agricoltura. 2/ Arriva la riflessologia Vietnamita. Gratis per tutti. Il programma


Non solo turismo, anche agricoltura. Andora tra 90 comuni italiani insigniti del riconoscimento ‘Spiga Verde’( valuta 67 indicatori di sostenibilità) di cui solo 4 liguri. 2/Riflessologia facciale Vietnamita (Medoto Dien Chan®). Mini trattamenti gratuiti proposti in vari luoghi del comune.

LA FEE PREMIA ANDORA CON IL RICONOSCIMENTO “SPIGA VERDE”. La consegna a Roma da parte del presidente FEE Claudio Mazza

COMUNICATO STAMPA – Il Comune di Andora ha ottenuto per l’anno 2025 il prestigioso riconoscimento “Spiga Verde”, conferito da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura.

La FEE, che già attribuisce la Bandiera Blu, con la Spiga Verde consegna un attestato di qualità ambientale e sostenibilità ai comuni italiani con caratteristiche rurali ed è volto a premiare l’impegno nella gestione virtuosa del territorio, nella cura del paesaggio, nella promozione dell’agricoltura sostenibile e nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

La cerimonia di consegna al sindaco Mauro Demichelis è avvenuta a Roma, nella sala convegni del CNR – il Consiglio Nazionale delle Ricerche – da parte del presidente nazionale FEE Claudio Mazza.

Andora entra così a far parte dei 90 comuni italiani insigniti del riconoscimento,  di cui solo quattro liguri.

Il comune ligure non è solo una località turistica balneare: è caratterizzato da una piana agricola di lunga tradizione, nota per la coltivazione del basilico genovese DOP e da un entroterra vocato alla coltivazione dell’ulivo. Pur avendo una forte tradizione radicata nelle attività legate al mare e alle sue spiagge, si impegna attivamente nella sostenibilità ambientale (il porto è Bandiera Blu dal 1987 e iscritto nel registro europeo EMAS), anche agricola e turistica, rispondendo così ai criteri richiesti dal premio.

«È un risultato che ci onora e che parla dei nostri agricoltori, del loro impegno quotidiano nel lavoro che è presidio e salvaguardia del territorio – ha dichiarato il sindaco Mauro DemichelisCrediamo in un modello di sviluppo economico che unisca tutela dell’ambiente, qualità della vita e valorizzazione delle nostre radici agricole. Obiettivo è collegare costa, porto ed entroterra in un circuito che, anche attraverso le piste ciclabili, possa rendere attrattiva Andora in ogni periodo dell’anno, raccontando le tradizioni agricole,la bellezza delle borgate, le innovazioni quali garanzie di qualità dei prodotti tipici e enogastronomici. Tutte eccellenze da promuovere e preservare. Fra i nostri obiettivi c’è anche la Bandiera Blu per il nostro litorale che crediamo sarà certamente favorita dal collettamento dei reflui di Andora ad Imperia: la posa ad Andora delle condotte di collegamento è in parte già realizzata e riprenderà al termine della stagione turistica».

Il programma Spighe Verdi, considerato il “corrispettivo rurale” della Bandiera Blu, valuta 67 indicatori di sostenibilità suddivisi in diverse aree, tra cui educazione ambientale e partecipazione pubblica (tutte le scuole di Andora sono state premiate con la Bandiera Verde), qualità dell’aria, uso del suolo e protezione del paesaggio, agricoltura, biodiversità, energia, mobilità sostenibile.

Fra le iniziative che sono valse ad Andora il riconoscimento, anche il progetto di rigenerazione urbana, sociale e culturale di Borgo Castello “Ricordare il passato per costruire il futuro”, in corso di realizzazione e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi europei PNRR: Andora sta recuperando i terrazzamenti della collina del borgo, che ospiteranno un’azienda di “bioagricoltura certificata”, un agrumeto e un uliveto con percorsi didattici ambientali ed esperienziali.

2/COMUNICATO STAMPA – Fino al 5 agosto, ad Andora ci sarà la possibilità di conoscere e sperimentare gratuitamente la riflessologia facciale vietnamita Dien Chan®, grazie a un progetto promosso dall’Associazione Riflessologia Facciale Vietnamita Dien Chan Bui Quoc Chau Italia, con il patrocinio del Comune di Andora. L’iniziativa, contatterà turisti e residenti in varie zone della località balneare e offre un’opportunità concreta di benessere. “La riflessologia facciale, metodo non invasivo nato in Vietnam nel 1980 – spiegano gli organizzatori che allestiranno anche saranno ad Andora con un pullman attrezzato per la promozione –  La tecnica si basa sulla stimolazione di punti riflessi del viso per favorire l’equilibrio e l’autoguarigione del corpo. E’ nata per far fronte all’enorme carenza di medici e di farmaci per alleviare disagi ad una moltitudine di persone colpite dalla guerra non solo a livello fisico, ma anche psicologico. Durante le giornate sarà possibile ricevere informazioni, assistere a dimostrazioni pratiche, porre domande e provare trattamenti gratuiti eseguiti da specialiste dell’Associazione, Alba Tambone – Master, Silvia Barale e Piera Sala – Master”.

CALENDARIO E LUOGHI- Dal 1 al 5 agosto, il pullman si sposterà nel parcheggio tra via Europa Unita e via Cavour, vicino al comune di Andora e attiguo alla rotonda dedicata agli sport. Un benvenuto ai turisti in arrivo e pendolari che potranno prenotare un trattamento gratuito

Dal 25 di luglio al 5 di agosto l’associazione sarà presente sul territorio di Andora dove si svolgeranno diverse attività, ecco il programma delle giornate:

Ore 8.30/Laboratorio gratuito – I 12 massaggi mattutini e la rotazione dei polsi. La durata del laboratorio sarà di circa mezz’ora

Dalle ore 9.30 alle 13.00/Attività stand – Trattamenti promozionali e divulgazione del metodo. Apertura pomeridiana ore 16.30

Ore 17.30/Laboratorio per bambini  – Lettura animata del libro della storia del professore Bui Quoc Chau. Spiegazione dei 12 massaggi mattutini attraverso l’ascolto di una filastrocca creata appositamente per loro

Durata laboratorio circa 30 minuti.

Dalle ore 18:00 alle ore 21:30 Attività stand

Ore 21:30 – Laboratori con i massaggi della notte e la rotazione dei polsi – Per i trattamenti promozionali è gradita la prenotazione.

2/Andora ‘porto sotto le stelle’ ospita Caterina Banti medaglio d’oro a Tokio 2020 e Parigi 2024. 1° Agosto, ore 21.15, molo centrale Porto di Andora, ingresso libero

AD ANDORA “PORTO SOTTO LE STELLE”, OSPITA CATERINA BANTI,

Caterina Banti due Medaglie d’Oro

COMUNICATO STAMPA -Serata tributo alle medaglie olimpiche della vela azzurra con Francesco Ettorre Presidente Nazionale FIV e i contributi di Ruggero Tita e Marta Maggetti

3 ori in 100 anni, fino al 2000. Quanto è difficile conquistare l’oro nella vela, lo dice la storia. Quanto è straordinario averne conquistati 3 in tre anni è al centro della serata di “Porto sotto le stelle che venerdì 1° agosto, alle ore 21.30, nello splendido scenario dell’approdo turistico di Andora, ospita la Campionessa olimpica Caterina Banti, due volte oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 e Tokio 2020, nella Classe Nacra 17 con Ruggero Tita. Insieme a lei ci sarà il Presidente della Federazione Italina Vela Francesco Ettorre che si può definire a giusta ragione il presidente più vincente della storia della vela. In collegamento video Ruggero Tita e Marta Maggetti, oro Parigi (Marsiglia) 2024 Classe windsurf iQFOiL.

La serata presentata dal giornalista Fabio Colivicchi, (Sailing, Linea Blu) è un tributo alle medaglie olimpiche della vela Azzura. Com’è nella tradizione della rassegna, co-organizzata dall’A.M.A., Azienda Multiservizi Andora e dal Comune di Andora con il sostegno di OPS Group, l’obiettivo è quello di raccontare storie di amore e passione per il mare, sia ospitando personaggi del mondo della vela internazionale che artisti e persone comuni che hanno scelto di lasciare la terra ferma e vivere in barca. Porto sotto le stelle dal 2021ad oggi ha ospitato fra gli altri velisti del calibro di Ruggero Tita, Giancarlo Pedote, i fratelli Gianfranco e Pietro Sibello, Giorgio Poggi, skipper come Mauro Pellaschier e Davide Besana e il direttore d’orchestra e navigante Roberto Soldatini.

Poter avere ad Andora una velista di valore come Caterina Banti era fra i nostri obiettivi, dopo aver ospitato Ruggero Tita che con lei, nella classe Nacra 17, ha conquistato europei, mondiali e ben due ori alle Olimpiadi 2020 e 2024. Hanno portato alto il nome dell’Italia in una specialità di vela spettacolare, estrema e mista che conquista anche un pubblico meno espertoha dichiarando il Presidente dell’A.M.A., avvocato Fabrizio De Nicola, annunciando l’eventoPer il Presidente FIV Francesco Ettore si tratta di un ritorno ad Andora e ci permette di raccontare gli anni d’oro della vela italiana, mai così vincenti. L’amico Fabio Colivicchi ha preparato una serata coinvolgente, ricca di video che saranno commentati dai nostri ospiti, anche con i contributi di Marta Maggetti e Ruggero Tita. La passione con cui Caterina Banti si è dedicata alla vela può essere di ispirazione per tutti, nel focalizzare quanto sia importante credere in sé stessi e mettere le proprie energie sugli obiettivi che davvero ci realizzano. Caterina Banti ha, inoltre, fatto un invito ad una seria riflessione anche sul ruolo delle donne nel mondo della vela: crediamo che possa fare molto, in questo e ogni ambito” – conclude De Nicola.

Lo credono anche le socie della Fidapa BPW Italy-sezione di Albenga che consegneranno a Caterina Banti un riconoscimento al termine dell’incontro. Individualità, preparazione e gioco di squadra, paiono elementi essenziali nella carriera della Banti.Non sarei quella che sono se non avessi studiato e imparato a ragionare con la mia testa” […] – ha dichiarato ai giornali Caterina BantiIo credo nella forza degli equipaggi misti e nelle pari opportunità. Uomini e donne possono allenarsi e vincere insieme. Io e Ruggero lo abbiamo dimostrato”.

3/LA FEE PREMIA ANDORA CON IL RICONOSCIMENTO “SPIGA VERDE”

La consegna a Roma da parte del presidente FEE Claudio Mazza

COMUNICATO STAMPA – Il Comune di Andora ha ottenuto per l’anno 2025 il prestigioso riconoscimento “Spiga Verde”, conferito da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura.

La FEE, che già attribuisce la Bandiera Blu, con la Spiga Verde consegna un attestato di qualità ambientale e sostenibilità ai comuni italiani con caratteristiche rurali ed è volto a premiare l’impegno nella gestione virtuosa del territorio, nella cura del paesaggio, nella promozione dell’agricoltura sostenibile e nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

La cerimonia di consegna al sindaco Mauro Demichelis è avvenuta a Roma, nella sala convegni del CNR – il Consiglio Nazionale delle Ricerche – da parte del presidente nazionale FEE Claudio Mazza.

Andora entra così a far parte dei 90 comuni italiani insigniti del riconoscimento,  di cui solo quattro liguri.

Il comune ligure non è solo una località turistica balneare: è caratterizzato da una piana agricola di lunga tradizione, nota per la coltivazione del basilico genovese DOP e da un entroterra vocato alla coltivazione dell’ulivo. Pur avendo una forte tradizione radicata nelle attività legate al mare e alle sue spiagge, si impegna attivamente nella sostenibilità ambientale (il porto è Bandiera Blu dal 1987 e iscritto nel registro europeo EMAS), anche agricola e turistica, rispondendo così ai criteri richiesti dal premio.

«È un risultato che ci onora e che parla dei nostri agricoltori, del loro impegno quotidiano nel lavoro che è presidio e salvaguardia del territorio – ha dichiarato il sindaco Mauro DemichelisCrediamo in un modello di sviluppo economico che unisca tutela dell’ambiente, qualità della vita e valorizzazione delle nostre radici agricole. Obiettivo è collegare costa, porto ed entroterra in un circuito che, anche attraverso le piste ciclabili, possa rendere attrattiva Andora in ogni periodo dell’anno, raccontando le tradizioni agricole,la bellezza delle borgate, 
le innovazioni quali garanzie di qualità dei prodotti tipici e enogastronomici. Tutte eccellenze da promuovere e preservare. Fra i nostri obiettivi c’è anche la Bandiera Blu per il nostro litorale che crediamo sarà certamente favorita dal collettamento dei reflui di Andora ad Imperia: la posa ad Andora delle condotte di collegamento è in parte già realizzata e riprenderà al termine della stagione turistica
».

Il programma Spighe Verdi, considerato il “corrispettivo rurale” della Bandiera Blu, valuta 67 indicatori di sostenibilità suddivisi in diverse aree, tra cui educazione ambientale e partecipazione pubblica (tutte le scuole di Andora sono state premiate con la Bandiera Verde), qualità dell’aria, uso del suolo e protezione del paesaggio, agricoltura, biodiversità, energia, mobilità sostenibile.

Fra le iniziative che sono valse ad Andora il riconoscimento, anche il progetto di rigenerazione urbana, sociale e culturale di Borgo Castello “Ricordare il passato per costruire il futuro”, in corso di realizzazione e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi europei PNRR: Andora sta recuperando i terrazzamenti della collina del borgo, che ospiteranno un’azienda di “bioagricoltura certificata”, un agrumeto e un uliveto con percorsi didattici ambientali ed esperienziali.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto