In occasione dei festeggiamenti per i 60 anni dell’Associazione Amici del Sassello, evento-incontro: Pomeriggi al Museo “Due Sassellesi alla ribalta della Storia tra ‘800 e ‘900. Ferdinando Romagnini e Lorenzo Gamba”. Sassello, che oltre agli amaretti sinonimo del paese, con nomea internazionale, può fregiarsi di due artisti di fama.
ULTIMA ORA – Le Guardie WWF Savona hanno chiesto all’amministrazione comunale di Sassello notizie circa le modalità di gestione del transito dei veicoli a motore e nella loc. Lago dei Gulli (vedi comunicato stampa a fondo pagina).
Conversazione con Massimo Macciò, storico del Centro di documentazione Logos. Modera Marco Fracchia.
SASSELLO- ENCICLOPEDIA DELLA LIGURIA EDITA DAL SECOLO XIX NEL 2000
I personaggi che l’enciclopedia racconta – In una casa isolata immersa nel verde vive con la moglie Susanna e la figlia Greta, uno dei maggiori illustratori italiani contemporanei: Stefano Pachi. L’artista collaboratore con Walt Disney Company, la Clementoni e Mondadori. Ha curato, tra le altre, le copertine della collana Superjunior e dei Gialli Mondadori. Dal 1997 ha creato per la Piemme le copertina della collana Il battello a vapore e recentemente quello dei classici Urania.
Anche Agostino Bernardis è un artista. Ricava i suoi singolari misuratori del tempo da lastre di ardesia grezze sulle quali esegue a mano le sue opere d’arte. Trasforma le rocce con la fantasia e fa assumere ad esse forme che ne nobilitano il risultato.
Nel 1999 Sassello contava 1.781 abitanti, oggi 1.693. La produzione degli amaretti ebbe inizio nella seconda metà dell’Ottocento. E’ un dolce squisito preparata secondo un’antica ricetta sassellese fatta di pochi ingredienti. Ora la produzione ha un fatturato milionario. Ha praticamente raggiunto anche i maggiori supermercati italiani, europei, americani e non solo.
2/COMUNICATO STAMPA. Le Guardie WWF Savona hanno chiesto all’amministrazione comunale di Sassello notizie circa le modalità di gestione del transito dei veicoli a motore e nella loc. Lago dei Gulli.
Premesso che negli anni scorsi, la Polizia Locale del Comune di Sassello, predisponeva specifica ordinanza a tutela dell’area denominata “lago dei Gulli”, visti:
– la valenza ambientale, paesaggistica e naturalistica dell’area interessata dalla strada vicinale Albergare ed interpoderale Grupin-Ciua, che conducono alla località lago dei Gulli in parte ricedente in Zona Speciale di Conservazione, nonché Geopoarco-Unesco;
– la presenza di aree umide ed altri elementi facenti parte della Rete Ecologica Ligure collegati al sistema della Rete Natura 2000;
– le problematiche relative alla viabilità di dimensioni e caratteristiche poco idonee ad ospitare un carico eccessivo di traffico motorizzato;
– la potenziale pericolosità del percorso stradale-pedonale che interessa una parete rocciosa attraversata da un tratto a picco situato al di sopra del laghetto del Torrente Erro, denominato “Lago dei Gulli”, privo di protezioni a valle, in quanto il tracciato si sviluppa al di sopra di un dirupo alto circa trenta metri sul Torrente Erro, mentre a monte è esposta a pareti di roccia senza alcuna misura di contenimento ai fini della sicurezza;
-gli eventi alluvionali che hanno comportato la predisposizione di una specifica ordinanza ancora oggi in vigore inerente il divieto al transito sia veicolare che pedonale al ponte di loc. Lago dei Gulli;
Visto Il Regolamento del Comune di Sassello per la gestione delle Strade Vicinali di uso pubblico e modalita’ di partecipazione alle spese di manutenzione, Approvato con Deliberazione C.C. n. 2 del 17.02.2015;
Visto inoltre che l’area ricade all’interno della zona di restrizione per ciò che concerne la peste suina oggetto di ‘ordinanza commissariale n. 2/2025 la quale proroga le misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana (PSA);
Considerato che al momento sono tuttora vigenti le seguenti ordinanze :
Ordinanza dell’area Polizia locale e di protezione civile n. 30 del 07/06/2024, la quale pone il divieto permanente di transito e sosta sia veicolare che pedonale all’area che conduce al succitato ponte, vista la gravità e le problematiche di pericolosità e di pubblica incolumità derivanti dagli eventi alluvionali avvenuti e citati nella predetta ordinanza;
Ordinanza dell’area Polizia locale e di protezione civile n. 45 del 12/07/2024, la quale pone il divieto permanente ancora vigente, per i non soggetti in deroga al transito veicolare nelle ore notturne in tutta l’area che conduce alla loc. lago dei Gulli;
venuti a conoscenza da organi di stampa, che il Comune di Sassello non rinnoverebbe con specifica ordinanza le limitazioni al transito e soste veicolari per l’area in oggetto;
visto che tali mancati provvedimenti, potrebbero aumentare il rischio di attività di campeggio non consentita, con il rischio di provocarvi accensioni di fuochi non autorizzati o altri atti di inciviltà quali abbandoni di rifiuti o soste e transiti di mezzi motorizzati in fuoristrada e nonché disturbo alla fauna ed in ultimo pericoli per la pubblica incolumità citati nelle ordinanze attualmente in vigore;
Visto inoltre che in occasione degli scorsi anni l’ordinanza, ha conseguito un notevole successo, con una netta diminuzione delle criticità sopra elencate;
Con la presente si chiede di conoscere:
-eventuali provvedimenti che hanno consentito di superare le criticità oggetto delle succitate ordinanze ancora vigenti ed in particolare il pericolo per l’incolumità pubblica nelle aree limitrofe al Lago e ponte dei Gulli, dove peraltro risulta presente l’unica area di parcheggio conforme;
– qualora il Comune sia intervenuto per eliminare le criticità e pericolosità che hanno portato alle ordinanze tuttora in vigore, si chiede copia della documentazione;
– in caso negativo si chiede comunque riscontro;
– se in caso contrario tali criticità permangano, si chiede una rettifica delle dichiarazioni di stampa apparse in questi giorni.
Guardie WWF Nucleo di Savona, Il Coordinatore Piombo Marco