Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alta Valle Arroscia, nasce ‘Comitato Territoriale Statale 28’. Traforo di valico Armo-Cantarana. Gruppo di conservazione e tutela. L’urgenza


Riceviamo con 66 adesioni – Comunicazione di costituzione del Comitato Territoriale Statale 28 – Gruppo di conservazione e tutela Alta Valle Arroscia. Richiesta urgente di incontro pubblico con gli amministratori e le parti in indirizzo.

XA seguito dell’apertura della procedura di V.I.A. per la S.S. 28 “del Colle di Nava” Variante Pieve di Teco – Ormea con traforo di valico Armo – Cantarana” – Progetto Definitivo:

1) Si comunica la costituzione, in data 21 giugno 2025, in Pieve di Teco, frazione Trovasta, del Comitato Territoriale Statale 28 – Gruppo di conservazione e tutela Alta Valle Arroscia. Il Comitato nasce su iniziativa spontanea dei cittadini, indipendentemente da appartenenze o interessi politici, con il solo intento di tutelare i diritti e gli interessi collettivi legati al progetto di approvazione e realizzazione dell’opera: S.S. 28 del “Colle di Nava” – Variante Pieve di Teco – Ormea con traforo di valico Armo- Cantarana.

Il Comitato si propone di: promuovere la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio, della salute pubblica, delle attività produttive locali e dell’identità culturale, storica e sociale della valle; informare e coinvolgere la cittadinanza sul progetto di cui sopra, attualmente sottoposto a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale; monitorare le fasi progettuali e realizzative dell’opera; partecipare attivamente al dibattito pubblico e ai processi decisionali.

2) Il Comitato chiede di essere riconosciuto come soggetto civico portatore di interessi collettivi e, in quanto tale, ammesso a partecipare alle eventuali procedure decisionali, incontri, tavoli tecnici e procedimenti autorizzativi concernenti l’opera.

3) Il Comitato chiede che venga urgentemente convocato un tavolo di confronto con gli amministratori locali, in particolare i Sindaci dei comuni di Armo e Pieve di Teco quali primi cittadini dei territori maggiormente coinvolti dall’opera Variante Pieve di Teco – Ormea. È auspicabile la partecipazione di una rappresentanza della Provincia e della Regione.

I tempi tecnici previsti dalla procedura di V.I.A. fissano la scadenza al 04.08.2025; pertanto si rende necessario agire con la massima celerità al fine di arrivare a tale data con proposte concrete condivise con l’amministrazione pubblica.

La presente comunicazione, presentata dai rappresentati del Comitato e sottoscritta dagli aderenti, è corredata dall’allegato prospetto delle firme di adesione.

Per ogni comunicazione si prega di fare riferimento ai seguenti contatti: posta ordinaria: Via San Bartolomeo, 16-Armo (IM) – Frazione Trastanello; pec: comitatoterritoriale.s28@pec.it.

In allegato si trasmette:

  1. Copia dello statuto costitutivo del Comitato.
  2. Prospetto firme di adesione al Comitato.

Pieve di Teco – Frazione Trovasta, 05.07.2025

Per il Comitato Territoriale Statale 28 Gruppo di conservazione e tutela Alta Valle
I referenti: Tiziana Brunengo, Pierluigi Di Pasqua, Sophie Dickens, Maria Paola Pantaleone, Elena Pantaleone.

VEDI 66 ADESIONI FINO AD OGGI E LO STATUTO- ……

Tra le motivazioni del Comitato si sostiene per risparmiare qualche minuto devastano un territorio incontaminato dove molti stranieri hanno comprato casa perchè amanti della tranquillità e naturalità, ora questi piccoli paesi si troveranno con viadotti sopra la testa come se fossero in tangenziale.

ARTICOLO DEL SECOLO XIX -IMPERIA

ENCICLOPEDIA DELLA LIGURIA-IL SECOLOXIX-ANNO2000

Si legge, tra l’altro: Armo un paesaggio ancora incontaminato e a tratti arcaico…. Ogni contrada ha la sua chiesa…Armo era una tappa obbliga dei viaggio che,  fino agli inizi dell’Ottocento si doveva fare per raggiungere il Piemonte. E’ un territorio coltivato a olivo e a querce, con un’economia contadina dove prevale l’allevamento. Dal colle di Armo si gode un panorama stupendo: nel giornate limpide si spazia dal mare al Monviso. Armo conta oggi 118 abitanti. Nel 1999 erano 576. Il paese ha un’altezza sul livello del mare di 578 m. Una delle specialità  è il pan fritto, ricetta contadina e quasi spartana.


Avatar

Trucioli

Torna in alto