Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Savona, Enzo Magnani architetto della Camera di Commercio e non solo. Donato l’archivio


Enzo Magnani, l’architetto della Camera di Commercio (e di tanto altro); donato l’archivio a Storia Patria.2/Domenica 6 luglio, 21.30, la Fortezza del Priamar sarà invasa dalle note di Aida con il concerto spettacolo GOMALAN + AIDA.

Magnani, nato a Smirne nel 1913, è stato un architetto e ingegnere che ha lasciato opere ben conosciute a Savona e dintorni.

Dalla sistemazione di palazzo Ferrero Lamba Doria, al terminale delle autolinee Saba in piazza del Popolo, ai bagni Colombo, oggi Prana, di Albissola Marina. E poi interventi di urbanistica e tante altre opere in giro per l’Italia, oltre ad una intensa attività didattica nelle Università di Genova e di Roma.

Marco Ricchebono ha donato a Storia Patria il suo archivio professionale, purtroppo la sola parte che ha potuto recuperare. Ma già in essa, in corso di inventariazione, presenta cospicua documentazione degli anni ’50 – ’80 del Novecento. Dell’archivio fanno parte, oltre a documenti tecnici, anche numerosi articoli di Magnani pubblicati su riviste prestigiose e un consistente corpus fotografico delle sue realizzazioni.

Dall’alto in basso: Albissola Marina, bagni Colombo; Celle Ligure, chiesa dei Piani; Pietra Ligure, cinema; Pietra Ligure, casa ancorata a un vecchio rifugio di pastori (Società Savonase di Storia Patria, Archivio Enzo Magnani).

2/Domenica 6 luglio al Priamar arrivano i GOMALAN BRASS

COMUNICATO STAMPA- Domenica 6 luglio alle 21.30 la Fortezza del Priamar sarà invasa dalle note di Aida con il concerto spettacolo GOMALAN + AIDA.

Il Gomalan Brass Quintet è un gruppo di ottoni eclettico nato nel 1999, regolarmente presente nelle più importati sale da concerto e festival. E’ composto da Marco Pierobon (tromba), Francesco Gibellini (Tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone) e Stefano Ammannati (tuba).

Grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, cifra distintiva del quintetto, il Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura all’interno di un repertorio vastissimo, che spazia dal rinascimento al melodramma e alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nel repertorio della musica leggera. Lo spettacolo proposto e continuamente rinnovato, la riconosciuta qualità musicale e la particolare verve istrionica dei componenti del quintetto, da più di vent’anni conquistano pubblico e critica di tutto il mondo.

Fiore all’occhiello del repertorio del Gomalan Brass Quintet, il progetto Aida, è la grande sfida che il quintetto lancia all’inespugnabile fortezza della lirica: cinque musicisti in abiti di scena suonano, cantano, interpretano, recitano, ballano l’opera, trasformandosi di volta in volta in AidaRadamesAmnerisIl Faraone, Amonasro, in un rapido susseguirsi di arie, musica e prosa. Non per ridicolizzare un capolavoro, ma per renderlo fruibile e comprensibile a chi non lo conoscesse (bambini compresi) o per farlo apprezzare ancora di più a chi ne sapesse già decodificare linguaggio e intenzioni. Deliziosi arrangiamenti per quintetto collegati tra loro da scene recitate che accompagnano l’ascoltatore nella fitta trama della vicenda. Musica, danza e mimo sono gli ingredienti di questo divertissement al contempo comico e serio.

3-VADO LIGURE- “CICLI DI LIBERTÀ”: il 6 luglio festival di comunità, memoria e partecipazione

COMUNICATO STAMPA – Domenica 6 luglio 2025 (meteo permettendo) Vado Ligure ospiterà “Cicli di Libertà”, un festival di comunità, memoria e partecipazione civile organizzato dall’associazione Savona 20×30, con la collaborazione di numerose realtà giovanili e associative del territorio.

L’iniziativa si svolgerà in due location simboliche della città – il Giardino di Villa Groppallo e i Giardini Cristoforo Colombo – e proporrà talk, laboratori, musica dal vivo, street food e momenti di confronto aperti a tutte le generazioni. Il filo conduttore dell’evento sarà il concetto di libertà come qualcosa da “mantenere”, proprio come una bicicletta: un’idea concreta, quotidiana, da custodire e far vivere attraverso il dialogo, l’ascolto, l’arte e la cura della comunità.

Il programma (vai al sito)

Dalle 16.00 alle 19.00, presso il Giardino di Villa Groppallo (Via Aurelia 72), si alterneranno talk e laboratori a cura di realtà attive sul territorio savonese, tra cui: Human Memories, Sorelle di Corpo, Valentina Botta, Ciclofficina Alfonsina, Echolotte APS, Radio Jasper, Biblioteca Vivente, Futura, Circolo dei Lettori Savona, FiammiFieri, Asia Deplano. L’ingresso è previsto su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Successivamente, dalle ore 19.00, ci si sposterà ai Giardini Cristoforo Colombo, dove sarà attiva un’area di street food e birra artigianale con la partecipazione di Birrificio Altavia e Bruciapadelle. Alle ore 20.00 poi spazio a un talk speciale con Valentina Pazé, filosofa politica e docente dell’Università di Torino e la scrittrice Chiara Persico. In conclusione, alle 21.30 l’evento vedrà il suo gran finale con il concerto gratuito della band España Circo Este, che porterà sul palco la sua energia travolgente a metà tra rock, latin punk e patchanka.

Un festival per dare spazio alle idee- “Cicli di Libertà” nasce dalla volontà di giovani e giovani adulti del territorio di costruire occasioni pubbliche di incontro, confronto e progettazione condivisa. Il festival si propone come un momento di restituzione e rilancio di esperienze civiche e culturali, in una forma accessibile e partecipata.

L’evento è organizzato da Savona 20×30 con il patrocinio del Comune di Vado Ligure e la collaborazione di ANPI, Human Memories, Futura, Radio Jasper, Sorelle di Corpo, Echolotte APS, Ciclofficina Alfonsina, e molte altre realtà.


Avatar

Trucioli

Torna in alto