Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Albenga, immagini dal centro storico. E’ davvero crisi? Ciangherotti e Perrone: Urge nuovo regolamento dei dehors


ALBENGA – TRUCIOLI.IT NEL PERIODO TURISTICO ESTIVO E FINO ALL’INVERNO SCORSO HA FOTOGRAFATO – vedi solo alcune foto – 35 aree pubbliche ‘imbrattate’ dai graffitari. Non sappiamo quanti siano stati scoperti e denunciati. Con risarcimento dei danni.

COMUNICATO STAMPA – Perrone e Ciangherotti (Forza Italia): “Centro storico penalizzato, attività in crisi: il regolamento dei Dehor va cambiato. Il lavoro si difende con i fatti, non con le celebrazioni.”

«In questa giornata del 1° maggio, Festa del Lavoro, sentiamo il dovere di alzare la voce per difendere chi ogni giorno lavora, investe e rischia nel nostro centro storico. Lo facciamo con amarezza e preoccupazione, perché le scelte amministrative di questi anni stanno affossando il cuore commerciale e sociale di Albenga che grazie a commercianti lungimiranti aveva cominciato a battere a ritmi davvero vibranti.

La decisione, presa nel 2015 dall’allora amministrazione di centrosinistra, di vietare i Dehor all’interno del centro storico è stata un errore grave. Un provvedimento ideologico, voluto da Giorgio Cangiano e sostenuto da Riccardo Tomatis, che ha creato una disparità profonda tra le attività del centro e quelle del resto della città. Il centrodestra, in quell’occasione, votò compatto NO proprio perché era evidente che quel regolamento avrebbe colpito in modo significativo le attività già penalizzate dalla conformazione degli spazi interni.

Oggi, purtroppo, i fatti ci danno ragione: una delle attività colpite ha già chiuso i battenti qualche anno fa, e altre rischiano seriamente di fare la stessa fine. Colpire chi ha spazi interni ridotti significa colpire posti di lavoro, famiglie, dipendenti. Un esercente che non può installare un Dehor è spesso costretto a ridurre il personale o addirittura a chiudere. La soppressione della “Serra di Re Carciofo” ne è un simbolo: un atto miope, frutto di un regolamento assurdo che ha reso ogni richiesta soggetta al parere vincolante della sovrintendenza, trasformando tutto in un labirinto burocratico.

Questa non è solo una battaglia per l’estetica urbana: è una battaglia per il lavoro. Per questo la nostra denuncia oggi, 1° maggio, non è casuale. Mentre si celebrano con retorica i lavoratori, ad Albenga si stanno perdendo posti di lavoro veri. Le attività del centro vanno sostenute con regole intelligenti e strumenti concreti, non ostacolate con divieti ciechi.

Serve una svolta: una commissione tecnica che valuti con buon senso le richieste, con regole certe ma flessibili, adatte alla realtà del nostro centro storico. Solo così potremo restituire fiducia agli imprenditori, vivacità al cuore della città e dignità a chi il lavoro lo difende ogni giorno con i fatti.»

Ginetta Perrone (Capogruppo di Forza Italia – Consiglio Comunale di Albenga). Eraldo Ciangherotti (Ex coordinatore cittadino di Forza Italia Albenga).

Mese di agosto 2024 tutti in bicicletta sul marciapiede di levante in viale Martiri. Purtroppo le bici nel centro storico e sui marciapiedi sono diventate abituali in città.
Abituale occupazione del marciapiede di ponente in Viale Martiri

COMUNICATO STAMPA -Giochi, divertimento e legalità per l’evento “4 Passi nelle Piazze”.L’evento di educazione alla legalitàdella polizia locale di Albenga-Tanti giochi, divertimento e “lezioni di legalità” oggi nelle piazze del Centro Storico di Albenga dove gli alunni delle scuole del territorio hanno partecipato alla giornata di educazione stradale e legalità “4 Passi nelle Piazze” organizzato dalla Polizia Locale del Comune di Albenga. Un ringraziamento particolare oltre alla Polizia Locale che ha organizzato l’evento anche a:  Croce Bianca di Albenga, Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri, FIAB ( federazione Italiana ambiente e bicicletta), l’Associazione Nazionale Alpini, dall’AVIS e dalla Consulta per i disabili. 

Questa iniziativa conclude una stagione che ha visto i componenti dell’Ufficio Educazione alla Legalità affrontare tematiche di primaria importanza negli istituti scolastici, quali:

  • Le modifiche al Codice della strada, con particolare riguardo alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti (tema trattato negli Istituti Superiori);
  • I comportamenti da adottare in caso di calamità naturali (trattato nelle scuole Medie);

Senza, peraltro, tralasciare l’iniziativa del 25 novembre contro la violenza di genere rivolta a tutta la cittadinanza.

2/COMUNICATO STAMPA – L’Educazione alla Legalità del Comando di Polizia Locale di Albenga raddoppia.

Il commissario Gianluca Dagnino l’assistente Barbara Dell’Olio e l’agente Martina de Bernardis.

Prima un racconto autoprodotto portato nelle scuole. Poi i disegni dei bambini che hanno interpretato la storia del filmato che racconta la vicenda della  popolazione brigasca che da un giorno all’altro alla fine della guerra si è trovata spezzettata tra tre regioni  in due Stati diversi.

Il risultato finale del percorso è stato presentato al Centro Commerciale Le Serre Village alla presenza degli alunni delle scuole primarie di Albenga, Zuccarello e Villanova d’Albenga che sono stati coinvolti nel progetto.
Durante il percorso educativo nelle scuole primariespiega il  Commissario Gianluca Dagnino che ha coordinato l’iniziativa insieme  all’Assistente Barbara Dell’Olio – abbiamo presentato questo racconto autoprodotto, accolto con entusiasmo dagli studenti. “Sotto il cielo d’Europa”, questo il titolo del filmato, ha permesso di far capire ai giovani come grazie all’Unione Europea oggi le barriere che separavano questo territorio sono state superate, permettendo libertà di movimento tra i confini. Una storia che  gli studenti delle scuole primarie hanno saputo raccontare con i loro disegni per ricordare questa vicenda che ha coinvolto il territorio al confine tra Francia, Piemonte e Liguria, nei lembi di terra che si intrecciano a cavallo delle Alpi Marittime e si stringono attorno alle pendici del Monte Saccarello”.
Alla presentazione presso il Centro Commerciale del gruppo Coop Liguria erano presenti per il Comune di Albenga la Vice Sindaco Silvia Pelosi e l’Assessore alla polizia locale, Mauro Vannucci. Insieme al dott. Giovanni Belgrano,  presidente dell’Associazione per la difesa della cultura brigasca A Vastera.
Per la polizia locale era presente il commissario Gianluca Dagnino l’assistente Barbara Dell’Olio e l’agente Martina de Bernardis.
Il racconto autoprodotto verrà anche pubblicato sul prossimo numero della rivista “A Vastera”.

3/”4 Passi nelle Piazze”- L’evento di educazione alla legalità del Comando di Polizia Locale di Albenga.Giovedì 15 maggio

Fai click sull’immagine per la lettura

nelle vie e piazze del centro storico si terrà la giornata di educazione stradale e legalità “4 Passi nelle Piazze” organizzato dalla Polizia Locale del Comune di Albenga. Afferma l’assessore alla polizia locale Mauro Vannucci: “Queste iniziative rappresentano un’importante occasione per approfondire argomenti cruciali come la sicurezza stradale, la legalità, la memoria storica e il senso di appartenenza all’Europa . L’obiettivo è accrescere il senso civico nei cittadini di oggi e di domani, favorendo la consapevolezza e la responsabilità individuale e collettiva”.  Nelle principali piazze ci saranno attività e giochi ludo-didattici organizzati dalla Polizia Locale, dalla Croce Bianca, dalla Protezione Civile, dalle Guardie Ambientali (Gadit) degli alunni ed insegnanti dell’I.T.I.S “Galileo Galilei” di Albenga e dell’Ist. “Giovanni Falcone” di Loano. Il tema della giornata è la solidarietà e l’appartenenza all’Europa. Alle ore 10, in Piazza San Michele, il saluto del Sindaco, e l’intervento di un rappresentante dell’Associazione “A Vastera”. Fra le classi partecipanti verrà estratta…una sorpresa realizzata dall’Agente Martina De Bernardis Questa iniziativa andrà a concludere una stagione che ha visto i componenti dell’Ufficio Educazione alla Legalità affrontare tematiche di primaria importanza negli istituti scolastici, quali:

  • Le modifiche al Codice della strada, con particolare riguardo alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti (tema trattato negli Istituti Superiori);
  • I comportamenti da adottare in caso di calamità naturali (trattato nelle scuole Medie);4/COMUNICATO STAMPA – Sono state installate  in questi giorno nuovissime apparecchiature per la videosorveglianza in Piazza Petrarca (piazza della Croce Bianca). Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, sarà possibile ottenere immagini ad altissima definizione, garantendo un controllo più efficace e capillare della zona.
Questi dispositivi permetteranno di monitorare costantemente l’area, prevenendo situazioni di rischio e fornendo un valido supporto alle forze dell’ordine per mantenere la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. L’installazione di apparecchiature simili in altre zone della città è già in valutazione, con l’obiettivo di rendere Albenga sempre più protetta e sorvegliata.
Sindaco Riccardo Tomatis:  “L’installazione di queste nuove apparecchiature rappresenta un passo concreto nel nostro impegno per garantire la sicurezza ad Albenga. Queste tecnologie di ultima generazione ci permettono di monitorare in modo efficace il territorio. Stiamo lavorando per estendere questo sistema anche ad altre aree, contribuendo a migliorare la sicurezza della nostra città.”

Assessore Mauro Vannucci:  “Le nuove telecamere ad alta definizione rappresentano un’eccellenza tecnologica che innalza il livello di controllo e protezione del nostro territorio. Albenga si dimostra ancora una volta all’avanguardia nel garantire sicurezza ai cittadini e supporto alle attività locali. Questi interventi sono parte di una visione a lungo termine per rendere la città sempre più moderna e tutelata.”
5/Comunicato stampa – ALBENGA- Incontro con i commercianti della zona mare e aree limitrofe 

Un incontro molto partecipato improntato sull’ascolto e il dialogo quello di ieri, lunedì 12 maggio alla Lega Navale di Albenga.

Erano presenti: la vicesindaco Silvia Pelosi, l’assessore al turismo e commercio Camilla Vio, l’assessore all’ambiente Mirco Secco, la consigliera Emanuela Guerra delegata alla zona mare e per la parte tecnica il geom. Graziano Floccia.

I Temi dell’incontro erano:

  • Presentazione degli eventi in programma nel calendario “Estate 2025”
  • Aggiornamento sui lavori pubblici zona mare
  • Discussione delle attività di pulizia e manutenzione
  • Raccolta di proposte e segnalazioni

Afferma la vicesindaco Silvia Pelosi: “È stato un incontro molto partecipato e questo è un riscontro estremamente positivo. Ritengo che alla base della buona amministrazione vi sia ascolto, dialogo, l’accoglienza delle istanze provenienti da cittadini e commercianti e anche l’ascolto di eventuali critiche e suggerimenti.È importanti, infatti, lavorare tutti nella stessa direzione anche attraverso unacollaborazione pubblico/privato per valorizzare la nostra città”.Entrando nel merito degli argomenti trattati la vicesindaco Pelosi ha illustrato i lavori pubblici in corso di esecuzione e quelli in programmazione della zona mare : “Ringrazio il geom. Floccia che mi ha supportata durante la relazione di ieri illustrando nel dettaglio gli interventi e il cronoprogramma degli stessi. Tra le opere principali in corso di esecuzione ovviamente il rifacimento della passeggiata di accesso al pontile e molo della Darsena che renderanno gli spazi più funzionali, belli e fruibili nell’ottica di valorizzare sempre più la zona mare”.Non solo – aggiunge Silvia Pelosistiamo lavorando anche alla valorizzazione di alcuni immobili del comune e alla progettazione dell’intera passeggiata mare.L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di valorizzare sempre più anche questa parte della città. Continueremo a lavorare in questa direzione e siamo sempre disponibili al dialogo e al confronto con cittadini, associazioni e commercianti della città” conclude la vicesindaco Pelosi.

Grazie alla realizzazione di Piazza De Andrè la zona mare è stata, negli anni, progressivamente valorizzata sempre più, come era negli intenti e nella programmazione dell’Amministrazione Tomatis. Piazza De Andrè, oltre al miglioramento e all’arricchimento urbanistico, ha permesso di avere uno spazio da utilizzare per gli eventi estivi. Con gli interventi illustrati dal vicesindaco Pelosi e in particolare con la realizzazione della passeggiata davanti alla darsena, si creerà una zona di grande richiamo turistico che, a sua volta, potrà essere utilizzata per la realizzazione di alcune iniziative.

L’assessore Camilla Vio ha illustrato gli eventi in programma nel calendario “Estate 2025”, sottolineando l’importanza della collaborazione con le realtà cittadine: “La riunione di ieri ha visto una grande partecipazione, segno evidente del desiderio dei commercianti di dialogare con l’amministrazione e di contribuire attivamente con proposte costruttive. Questa sinergia è fondamentale per il nostro lavoro e per la crescita della città. Anche quest’anno, come ormai da diversi anni, Piazza De Andrè sarà il cuore pulsante degli eventi estivi, con un programma pensato per coinvolgere i più giovani e le scuole, dando spazio alla cultura, alla musica e all’intrattenimento. Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando all’organizzazione di queste iniziative: lavorare insieme significa garantire un’estate ricca di appuntamenti e di opportunità per Albenga.

Per alcune criticità emerse sul tema delle attività di pulizia e manutenzione l’assessore all’ambiente Mirco Secco si è preso l’impegno di verificare con SAT (la ditta che gestisce la pulizia cittadina e la raccolta differenziata) la situazione della zona mare con la possibilità in particolare di potenziare il servizio in essa.

Afferma Emanuela Guerra delegata alla zona mare: “Come consigliera alla zona mare – delega che è soprattutto multifunzionale al raccordo delle diverse richieste delle attività e dei cittadini che vivono quella zona della città – ci tenevo ad organizzare un incontro prima della partenza ufficiale della stagione estiva. Sappiamo che ci sono alcune criticità legate soprattutto al verde pubblico e al conferimento dei rifiuti e alla necessità di maggiori controlli. Penso che l’amministrazione, attraverso il vicesindaco Silvia Pelosi, l’assessore al verde pubblico Mirco Secco e l’assessore Vio abbiano dato un quadro dettagliato delle iniziative, opere de eventi in programma. È stato un confronto molto utile in vista della stagione più importante per gli operatori del turismo”.

NOTA DI TRUCIOLI.IT – Quando l’amministrazione comunale incontrerà commercianti ed esercenti della zona a mare di Albenga per illustrare quali saranno le conseguenze con il trasferimento a Bastia d’Albenga della centrale vecchia stazione ferroviaria. Meglio se si porterà qualche esempio concreto di città dove sono già state trasferite (pochi casi) le stazioni ferroviarie. Cosa è successo nel corso degli anni a seguire al tessuto commerciale e in più generale ai disagi e ai danni (concreti) che ne sono derivati. Tacere come accade finora ad Albenga non è corretto. Non si dica, tuttavia, che in passato sono stati consultate i rappresentanti delle categorie commerciali e produttive ed hanno condiviso il trasferimento della stazione. E’ democratico e saggio coinvolgere la comunità interessata. Perché il silenzio? Non è difficile ipotizzare che intanto l’opera sarà completata tra una quindicina d’anni. E ci sarà altri al potere della città. Come dire intanto pensiamo al presente, forse ad illudere, le future generazioni e la pianificazione a venire possono attendere. Se la vedranno gli altri. L’esatto contrario dell’operato di buon senso dei nostri antenati.


Avatar

Trucioli

Torna in alto