Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alassio generosa. 91 mila € per ‘Flauer’. Il capogruppo Casella: ‘Manifestazioni & Turismo troppi sprechi’. Proposta


La cronaca alassina è copiosa di notizie. Un ‘vulcano’ sempre in eruzione. Tra lodi, critiche, annunci, resoconti, comunicati stampa che danno conto del successo di manifestazioni turistiche, culturali, sportive. Premiazioni, dichiarazioni di ringraziamento. Corredo fotografico impeccabile. Lettori disorientati? Ogni città si fregia dei ‘clan’ che fanno politica. Alassio fa scuola.

Leggi a fondo pagina: finale nazionale della Don Bosco Cup di ginnastica ritmica che si è svolta a Lignano Sabbiadoro.  Le ginnaste alassine, allenate da Amina Tomasi, Sara Cesana e Aurora Durante, hanno ben figurato in tutte le categorie, ottenendo ottimi piazzamenti e soprattutto due argenti.

La manifestazione “Flauer”( 4- aprile) costata ai contribuenti 91 mila €
Jan Casella. La foto della sua pagina Facebook. La predilezione dell’isola Gallinara come promozione elettorale

1/IL COMUNICATO social di  Jan Casella, capogruppo consiliare di minoranza (Alassio di Tutti, in precedenza Alassio Volta Pagina e nel primo mandato Sinistra Alassina)) e consigliere regionale di opposizione eletto  con la lista “Alleanza Verdi Sinistra (AVS)-Lista Sansa-Possibile-Europa Verde-Sinistra Italiana”, ottenendo 1931 preferenze. E’ vicepresidente della terza commissione regionale permanente (Attività produttive, cultura, formazione e lavoro). Laurea magistrale in Scienze storiche, archivistiche e librarie presso l’Università di Genova.

Testo- Con  Turismo, stop agli sprechi. È arrivato il momento di dire basta alle spese folli per le manifestazioni turistiche di Alassio. Ormai è diventata una pratica abituale, da parte del Comune, affidare l’organizzazione degli eventi ai soliti noti. Il rischio di conflitti di interesse è dietro l’angolo, mentre il ritorno d’immagine e la ricaduta sulle attività economiche sono quasi inesistenti. Quest’anno, la manifestazione “Flauer”(dal 4 al 6 aprile) è costata ai contribuenti oltre 91 mila euro, quasi il triplo rispetto al ‘Festival della cucina con i fiori’.

Col gruppo di “Alassio di tutti”, nel prossimo consiglio comunale presenteremo diverse proposte per migliorare la nostra città e chiederemo chiarimenti sui principali problemi che stanno colpendo il nostro territorio, come facciamo regolarmente ormai da quasi due anni. Per gestire meglio le risorse destinate al turismo, abbiamo chiesto di cancellare Flauer dalla programmazione turistica per il 2026.
91 mila euro sono una somma importante. Questi soldi possono essere spesi meglio. Anzi, devono essere spesi meglio.
NOTA DI TRUCIOLI.IT – Nel comunicato di Casella si legge tra l’altro: “Ormai è diventata una pratica abituale, da parte del Comune, affidare l’organizzazione degli eventi ai soliti noti.”  Un politico, nonchè pubblico amministratore, ha il diritto-dovere di fare nomi e cognomi ‘dei soliti noti’. E chi è che decide in ‘Comune’ (resta troppo generico). Visto che non siamo in presenza di estorsioni, semmai di presunte ‘spintarelle’. O affiliati per meritocrazia? Oppure per irrobustire il sodalizio elettorale di tizio o caio? Chi in particolare? ‘I soliti noti’ peraltro non si nascondono (indicati nelle delibere e nelle determine dirigenziali) e essere citati è anche pubblicità gratis. Dunque non ci resta che attendere di leggere la lista nella sede più appropriata. Una documentata interpellanza in consiglio comunale. E quanto meritano molti cittadini e gli stessi fans caselliani.  Qui non è neppure il caso di invocare il coraggio. Non siamo tra clan malavitosi, ma tra amici degli amici. Il ‘fortino’ resiste da tre legislature! Sarà espugnabile?

PRIMO APRILE 2025- COMUNICATO STAMPA – FLAUER ALASSIO 2025: fiori, erbe, gusto e sostenibilità- 4-6 aprile


ACHT&FLOWERS-
Porto Luca Ferrari, Alassio, sabato 5 aprile 2025- Durante la manifestazione Flauer Alassio 2025 – organizzata dalla Marina di Alassio, in collaborazione con la Città di Alassio e la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, in partnership con la società partecipata Gesco, e patrocinata dalla Regione Liguria, che porta in scena l’incontro senza precedenti tra natura ed eccellenze gastronomiche del territorio – al Porto Luca Ferrari di Alassio verrà disputata la seconda edizione di “Yacht&Flowers”, un contest originale che unisce il piacere di navigare con quello della buona tavola, organizzato da Marina di Alassio S.r.l in collaborazione con il Circolo Nautico “Al Mare” di Alassio.
Sabato 5 aprile mattina, a bordo delle imbarcazioni, cuochi professionisti e amatoriali prepareranno un piatto a tema libero utilizzando erbe selvatiche e fiori commestibili, che verrà valutato da una giuria specializzata. A scelta fra antipasto, primo, secondo o dolce, il piatto dovrà essere preparato a bordo, con erbe selvatiche e fiori eduli come ingredienti delle preparazioni e non come semplice ornamento o abbellimento della preparazione, secondo le indicazioni della giuria. L’equipaggio potrà ritirare in segreteria una vasta selezione di erbe selvatiche raccolte a Cosio d’Arroscia nel Parco delle Alpi Liguri e fiori eduli di Albenga, ognuno con proprie caratteristiche uniche di gusto e aroma, per creare piatti sorprendenti e innovativi. Una giuria di esperti, capitanata dagli Chef vincitori della prima edizione, valuterà i piatti in base a vari criteri quali la presentazione, il sapore, l’originalità, la difficoltà nell’esecuzione, la puntualità nella consegna del piatto.
MARE FOOD E SOSTENIBILITA’ SOCIALE- Barche con una storia alle spalle che per questa veleggiata disputeranno non a livello sportivo ma per vincere la sfida culinaria: ognuna delle barche in gara porterà uno chef del territorio che cucinerà in cambusa. Ma la sfida si fa anche sociale se sulle barche saranno presenti come aiuto chef i ragazzi con disabilità: come il caso di Francy, su cui saranno imbarcati anche i ragazzi con disturbo dello spettro autistico del Gruppo Promozione Iniziative a Favore dei portatori di Handicap, un’associazione di promozione sociale che dal 1989 opera nel territorio di Trezzano sul Naviglio, a favore delle persone con disabilità psico-fisica.
UNA GIORNATA SPECIALE CON EQUIPAGGI SPECIALI- Un’ondata di entusiasmo e sapori conquisterà Yacht & Flowers 2025: i ragazzi dei centri di riabilitazione della Fondazione ISAH di Imperia, accompagnati dai loro terapisti e guidati dal cuoco Fabio Viscito del Ristorante Cacciatori saranno protagonisti di un’esperienza indimenticabile a bordo dell’imbarcazione “Estrella del Mar” dell’Associazione Handarpermare, sabato 5 aprile, nell’ambito di Flauer Alassio 2025. Un’iniziativa speciale, un doppio messaggio: l’associazione Handarpermare aprirà le porte del suo splendido yacht, offrendo ai ragazzi l’opportunità di partecipare attivamente all’evento. Questa collaborazione, ricca di significato, vuole anche celebrare, con qualche giorno di ritardo, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU il 2 aprile.- I ragazzi dell’ISAH in cucina su Estrella de Mar II dell’Associazione Handarpermare- Forti della loro passione per la cucina, coltivata nei laboratori del centro, e capitanati dai loro terapisti Valeria Canetti (neuropsicomotricista) e Marco Minazzi (educatore sociosanitario) la brigata dell’ISAH composta da Filippo, Leonardo, Maria Grazia e Cristian si cimenterà in una sfida gastronomica unica. A bordo dello yacht, i giovani presenteranno alla giuria piatti originali, creati con erbe aromatiche, fiori e prodotti naturali, raccolti nel grande parco della sede residenziale di Villa Galeazza su Capo Berta ad Imperia, ma anche con le erbe del Parco Naturale delle Alpi Liguri e i fiori eduli di Albenga conditi dalla gioia di condividere un’esperienza speciale fondamentale per il loro percorso di crescita personale e sociale. L’obiettivo è conquistare la giuria non solo con il sapore, ma anche con la presentazione dei piatti, esprimendo tutta la creatività e l’impegno dei ragazzi. “Quale miglior modo per festeggiare il giro di boa dei 120 anni se non una giornata in barca con i ragazzi dell’ISAH facendo quello che più ci appassiona: cucinare!” Queste le parole di Enrico Calvi Salvo, patron del ristorante Cacciatori, entusiasta di questa iniziativa di inclusione dal grande significato. Della stessa lunghezza d’onda Fabio Viscito cuoco, come ama definirsi, del ristorante Cacciatori: “Poter esaltare le stupende materie prime del nostro territorio con le erbe raccolte in Villa Galeazza, sede dell’ISAH, le erbe del Parco delle Alpi Liguri e i fiori eduli di Albenga con l’aiuto di questi meravigliosi ragazzi riempie il cuore.”
Presenti a Yacht&Flowers 2025 anche i giovani coinvolti nel progetto NonUno Meno – nato undici anni fa dall’intuizione dello psicologo Luca Ansaldo, Presidente ANFFAS di Albenga e docente dell’Istituto Alberghiero di Alassio, e del Comune di Alassio, insieme alla cooperativa Jobel, all’ANFFASS di Albenga e all’Istituto Giancardi Galilei Aicardi di Alassio – che porterà il proprio messaggio di inclusione anche in mare. A rappresentarlo sarà l’equipaggio della barca Lina del CNAM Alassio, con ai fornelli lo chef Nello Simoncini. Protagonisti saranno i ragazzi attivi nel social bar NonUnoMeno di Alassio, posto al quarto piano della meravigliosa Biblioteca Civica affacciata sul mare. Il Social bar NonUnoMeno coinvolge direttamente le persone fragili e disabili che, affiancate a educatori specializzati,  si occupano di tutte le fasi della ristorazione,  dalla cucina alla tavola, e così diventano realmente protagoniste. Grazie alla collaborazione dei partner istituzionali e del mondo dell’associazionismo questo progetto è attivo nel Ponente Ligure con le tre realtà di Alassio, Albenga e Finalborgo.
La nostra Amministrazione Comunale – sottolinea l’assessore alle Politiche Sociali Loretta Zavaroniinveste moltissimo nel campo sociale, e il progetto NonUnoMeno è uno dei nostri fiori all’occhiello. Ci fa molto piacere che una manifestazione di così ampio respiro come Flauer Alassio 2025 possa essere l’occasione per far conoscere sempre di più iniziative importanti come la nostra e come quelle che ospitiamo, lanciando un messaggio bello e importante in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile. La partecipazione di barche come Estrella de Mar II, con l’equipaggio della Fondazione ISAH, e di realtà come Handarpermare, è anche un’opportunità splendida di incontro e condivisione tra associazionismo e istituzioni, foriera certamente di ottimi progetti futuri e nuove collaborazioni”.
LE BARCHE in PROGRAMMA: gli equipaggi speciali e i loro chef Francy (Loano)- Armatore: Roberto Mascilongo- Chef:Stefano Marcella, Ristorante pizzeria il Sogno Equipaggio: Gru p. i. f. h Onlus di Trezzano sul Naviglio. 
Lina (CNAM Alassio) Chef: Nello Simoncini. Equipaggio: Nonunomeno.
Estrella de Mar II (YC Imperia) Armatore: Associazione Handarpermare. Chef Fabio Viscito, ristorante Cacciatori di Imperia. Equipaggio: Fondazione Isah.
LE ASSOCIAZIONI COINVOLTE- GRU.P.I.F.H (Gruppo Promozione Iniziative a Favore dei portatori di Handicap)
È un’associazione di promozione sociale che dal 1989 opera nel territorio di Trezzano sul Naviglio, Milano, a favore delle persone con disabilità psico-fisica e delle loro famiglie. Lo scopo dell’Associazione è promuovere, sostenere e creare una cultura della disabilità, favorire l’integrazione nei vari ambiti della vita quotidiana e dare sollievo alle famiglie. Tra le attività proposte ai ragazzi, il Laboratorio esplorabile è un percorso di valorizzazione delle loro potenzialità manuali, di lavoro di squadra e di organizzazione, acquisendo nuove competenze in ambito culinario, di caffetteria, ristorazione, creazione di lavori su commissione come feste di compleanno, cresime e battesimi. Su Francy cucinerà Stefano Marcella, chef e titolare del ristorante-pizzeria “Il Sogno“.
2/E QUESTO POST E’ UNA BUFALA? PARE DI NO. QUALCUNO HA TAGGIATO?

3/Alassio, il sindaco Melgrati chiede la chiusura notturna della stazione- Nella mattinata odierna di mercoledì 14 maggio, il sindaco di Alassio Marco Melgrati ha inviato una lettera a RFI Italia chiedendo, come già lo scorso anno in questo periodo, la chiusura notturna della stazione ferroviaria. Questa richiesta nasce dalla presenza notturna di persone senza fissa dimora e soggetti in stato di ubriachezza che bivaccano abitualmente nei locali della stazione. Un recente episodio – l’aggressione di un passeggero da parte di un cane appartenente a una di queste persone, cui è seguito il sequestro dell’animale ha ulteriormente evidenziato la criticità della situazione in termini di sicurezza e di degrado. Oltre alla missiva inviata a RFI Italia – di cui si trasmette di seguito il testo completo – il sindaco sottolinea la grave carenza di personale della POLFER di Albenga, che al momento non è in grado di garantire un servizio notturno che possa comprendere il controllo della stazione ferroviaria di Alassio, e anticipa l’intenzione di affrontare questo e gli altri temi che riguardano la sicurezza e l’ordine pubblico con il Questore, in occasione della prossima riunione specificamente dedicata alla città di Alassio.

4/COMUNICATO STAMPA – Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup 

Il velista internazionale Mauro Pelaschier firma la piastrella sul Muretto. (Foto Blue Passion)

Conclusa ad Alassio domenica 11 maggio 2025 la prima edizione della Vela&Motori Cup, l’evento nato per celebrare il centenario del Circolo Nautico “Al Mare” della città ligure. Hanno partecipato imbarcazioni classiche e moderne, costruite tra il 1923 e il 2014, che si sono sfidate nel Golfo di Alassio, mentre le auto storiche hanno dato vita a parate, esibizioni e tour costieri. Vittoria del Sangermani Sandra e del Tofinou Grazia rispettivamente nei raggruppamenti Epoca/Classiche e Cruising. Barbara del 1923 si è aggiudicata l’overall del Premio Eleganza. La manifestazione è stata coorganizzata dal Marina di Alassio Porto Luca Ferrari con i Registri automobilistici delle autovetture storiche Lamborghini Miura e Ferrari Dino, Assonautica Imperia, Marina di Imperia, Yacht Club Imperia (YCIM) e con il supporto di Yacht Classic RH. Patrocinatori di questa prima edizione della Vela&Motori Cup, sponsorizzata da Edison Next, sono stati la Regione Liguria, Città di Alassio-Assessorato allo Sport e Città di Imperia. 

I NUMERI DELLA PRIMA “VELA&MOTORI CUP”- Quattro giornate di regate e incontri conviviali, 15 le imbarcazioni partecipanti suddivise in due raggruppamenti, 6 i tour delle auto storiche associate ai prestigiosi Registro Italiano Miura per le Lamborghini e Dino Club Italia per le vetture Ferrari, 1923 l’anno di varo di Barbara, la più antica imbarcazione all’ormeggio, circa 150 gli equipaggi e ospiti partecipanti, ma soprattutto 100 gli anni compiuti nel 2025 dal Circolo Nautico “Al Mare”, presieduto dal 2020 da Carlo Canepa, che con questo evento speciale ha desiderato celebrare l’importante anniversario.

I VINCITORI E I PREMI SPECIALI- Lo sloop bermudiano Sandra del 1972 di Marco Maria Carbonaro, costruzione numero 187 del cantiere ligure Sangermani, si è aggiudicato la vittoria nel raggruppamento Epoca/Classiche. La barca fa parte di una piccola serie di 4 scafi progettati dallo stesso Cesare Sangermani. Nel raggruppamento Cruising la vittoria è andata a Grazia (ex Milou) del monzese Alessandro Agosta, un Tofinou 12 varato nel 2010 dal cantiere francese Latitude che ha ospitato un equipaggio femminile proveniente da Francia e Australia. Grazia ha preceduto in classifica lo Swan Triboulet di Riccardo Ghidella, storico n. 1 di 28 esemplari di questo iconico modello IOR noto come Swan 432, varato nel 1985 su progetto dello yacht designer neozelandese Ron Holland. Terza tra i Cruising l’Hanse 385 Bebas del 2010 di Alessandro Zampori, con a bordo velisti olimpionici e vice campioni del mondo della vela impegnati costantemente nel sociale a favore dei bambini colpiti dal cancro. Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone. Quello tra le ‘Classiche’ è stato assegnato a Sandra, mentre il premio “overall” Eleganza se lo è aggiudicato lo yawl bermudiano Barbara del fiorentino Roberto Olivieri, il Camper & Nicholsons del 1923 indiscusso protagonista di tutti i raduni di vele d’epoca. Premio per l’equipaggio più giovane allo sloop in mogano Bonita del 1973, oggi del torinese Claudio Carioggia, che ha partecipato alla One Top Cup nello stesso anno ed è appartenuto al barone Chicco Aymerich.   

LE BARCHE PARTECIPANTI- Hivaoa del 1980, 565esimo modello di First 30 sui 996 esemplari costruiti, portava ad Alassio un messaggio di inclusione. La barca viene infatti impiegata dall’associazione Vela Pop di Imperia, presieduta da Cesare Piana, per scardinare la vela dagli stereotipi elitari, offrendo corsi e insegnamenti a prezzi popolari. Bluette, disegno del famoso progettista californiano Doug Peterson, è un Solaris One del 1985 del noto imprenditore imperiese Lucio Carli, tornata in perfette condizioni dopo un restauro durato due anni. Daimadda, un Grand Soleil 34 del 1976, è stato impiegato dal suo armatore torinese per navigazioni in solitario che hanno superato anche le 1000 miglia di mare. Bibo, dell’ingauno Carlo Basso, è un Comet 850 del 1981, rivelatosi molto maneggevole anche se condotto da due sole persone, soprattutto con venti portanti. L’Elan 310 del 2012 Kai Zen, in giapponese “miglioramento continuo”, si è rivelata barca adatta alla conduzione in solitario. A Blue Shadow di Leonardo Selmi è un raro Alpa 11.50, progetto Sparkman & Stephens, varato nel 1982 dopo la chiusura del cantiere avvenuta nel 1979 e una delle poche con l’albero maggiorato, passante e un maggior numero di crocette. Infine Elegia del 2005, uno degli oltre 1500 modelli di First 31.7 costruiti dal 1997 al 2010, e Giro di chiglia, un First 30 del 2014 progettato dall’architetto Juan Kouyoumdjian.   

 LE AUTO STORICHE MIURA E DINO- Tra le protagoniste alla prima edizione della Vela&Motori Cup anche le auto storiche. Sono intervenute 3 Lamborghini Miura associate al Registro Italiano Miura, fondato nel 2023 da Alessandro Sgaravatti e Massimo Picco con lo scopo di celebrare un’icona del design italiano. Dopo il primo prototipo del 1965, e fino al 1973, sono state costruite 762 Miura di tre serie diverse, la P400, P400S e la SV (superveloce). Si stima ne siano sopravvissute circa 500, di cui una quarantina in Italia e diverse centinaia negli USA, Europa e Giappone. La massima velocità raggiunta da una Miura è stata di 288 km/h. Altrettante le Ferrari Dino del Dino Club Italia, nato nel 2010, coordinate ad Alassio dal Consigliere monzese Fabio Colombo, che ha partecipato con un raro esemplare della 206 del 1968, la vettura più datata presente alla manifestazione. In totale sono state prodotte 154 Dino del modello 206 e ben 3761 del modello 246, oggi diffuse soprattutto in Italia e Germania.

LA FIRMA DI PELASCHIER SUL “MURETTO DI ALASSIO”- Giovedì 8 maggio si è svolta la cerimonia della raccolta della firma della leggenda della vela Mauro Pelaschier, alla presenza del sindaco di Alassio Marco Melgrati, del presidente CNAM Carlo Canepa, Rinaldo Agostini presidente del Marina di Alassio, dell’Assessore allo Sport Roberta Zucchinetti e di Patrizia Mordente, assessore al Bilancio e Società Partecipate. Quella di Pelaschier diventerà l’ennesima piastrella autografata e apposta sul famoso “Muretto di Alassio”, nato nel 1953, che ad oggi ospita oltre 500 firme di personaggi, da Fausto Coppi a Adriano Celentano, da Ernest Hemingway a Valentino Rossi, Charlie Chaplin e Woody Allen.

LA FLOTTA ‘YACHT CLASSIC ROYAL HERITAGE’- Alcune delle barche partecipanti fanno parte della Flotta Yacht Classic Royal Heritage. Riccardo Ghidella, presidente del sodalizio, ha dichiarato: “Formazione, cultura, sostenibilità, inclusione, rispetto delle persone e del Creato sono i cardini sui quali si basa l’attività della Yacht Classic RH, pronta ad accogliere nuovi armatori desiderosi di impiegare la propria barca come strumento per la divulgazione dei suddetti valori”. Domenica 11 maggio, insieme al creativo Lele Panzeri e in collaborazione con il noto cartoonist e giornalista Davide Besana, membro fondatore del progetto Sailors for Kids condiviso dalla Yacht Classic RH, si è svolta una presentazione delle imbarcazioni della flotta e una dimostrazione dal vivo di come i fumetti, realizzati dal vivo da Besana, possano rappresentare un efficace strumento di divulgazione e apprendimento. Si conclude così la prima edizione di un evento che, oltre a valorizzare le tradizioni, può diventare veicolo per la condivisione di valori comuni e il coinvolgimento delle nuove generazioni. A questo proposito il Consigliere CNAM Lorenzo Fazio ha ricordato che “… unendomi agli auspici del nostro presidente Canepa, il CNAM ambisce a diventare punto di riferimento per la città e la pratica sportiva dei giovani, per i quali sarebbe bello organizzare anche una vera e propria Olimpiade del Mare che andrebbe a beneficio di tutto il territorio”.

5/COMUNICATO STAMPA –  Il Baba Beach di Alassio premiato come beach club più pet friendly d’Italia. Il sindaco di Alassio, Marco Melgrati, e il consigliere comunale con incarico alla Protezione Animali, Mariacristina Boeri, si congratulano con il Baba Beach di Alassio, che ha ottenuto il prestigioso Loovers Award come beach club più pet friendly d’Italia dalla “Guida ai migliori beach club d’Italia 2025”.

Il riconoscimento è stato assegnato l’8 maggio scorso a Milano, durante il Gran Galà dei Beach Club, tenutosi presso l’hotel Excelsior Gallia. Nelle motivazioni del premio si sottolinea l’impegno del Baba Beach nell’aver strutturato l’offerta e i servizi con l’obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze di chi desidera trascorrere la giornata al mare con il proprio amico a quattro zampe.
Questo prestigioso riconoscimento – sottolinea il sindaco Marco Melgrati è un risultato che ci riempie di orgoglio e che dà lustro al Baba Beach, con cui ci congratuliamo vivamente, e a tutta la nostra città. E’ una vera soddisfazione avere nel nostro territorio strutture di così alto livello che valorizzano l’accoglienza e l’attenzione verso gli animali“. “Desidero esprimere al Baba Beach i miei complimenti per questo importante riconoscimento – aggiunge il consigliere Mariacristina Boeri – che premia chi investe attenzione, sensibilità e servizi di alta qualità nell’accoglienza degli amici a quattro zampe. Il desiderio della nostra Amministrazione Comunale è che questo valore caratterizzi in maniera sempre crescente l’identità di Alassio, dove, insieme al Baba Beach che è il nostro fiore all’occhiello in termini di accoglienza pet-friendly, esistono anche altre realtà già orientate in questa direzione che vanno incentivate e promosse”.
6/Alassio- Nominato il “Campione dello Shopping col Sorriso” 2025
Si è conclusa sabato sera ad Alassio, con la premiazione in Piazza della Libertà e lo spettacolo dell’attrice comica, cantante e performer Giulia Musso la seconda edizione del Concorso “Shopping col Sorriso”, organizzato dal Consorzio Alassio Un Mare di Shopping e dall’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio, e dedicato al compianto presidente del Consorzio, Gian Carlo Formichella.
L’evento, presentato da Giacomo Aicardi, ha visto gli interventi dell’assessore al Commercio del Comune di Alassio Franca Giannotta, della presidente del Consorzio Alassio Un Mare di Shopping Lucia Leone e della presidente uscente del Consorzio Loredana Polli. Presenti all’evento anche il vicesindaco Angelo Galtieri, il presidente del Consiglio Comunale di Alassio con incarico alle Politiche Scolastiche Fabio Macheda, il consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi e la referente Confcommercio su Alassio Marta Ferrario.
Come già precedentemente comunicato, il vincitore di questa seconda edizione del concorso è il signor Mario Schiavetti di Milano, la cui cartolina fortunata estratta nei giorni scorsi, frutto del suo acquisto effettuato presso “Valmoda accessori in pelle” di Alassio, gli ha valso il premio del valore di 1000 euro messo in palio, consistente in una medaglia d’oro raffigurante gli “Innamorati” del Muretto di Alassio offerta da Silvana Gioielli e da una cena per due persone presso il ristorante “Il Gabbiano”.
Nella serata di sabato, a seguito dello spoglio delle migliaia di cartoline imbucate nelle urne collocate in Piazza Matteotti e in Borgo Barusso, è stato invece comunicato il nome dell’attività di Alassio che ha raccolto più voti quale l’esercizio commerciale “dove sono di casa la cortesia e il sorriso nell’accogliere i clienti”: vincitore è il negozio di abbigliamento Il grifone, premiato con la fascia di Campione dello Shopping col Sorriso 2025, con il passaggio di testimone dalla Trattoria L’Astigiana premiata lo scorso anno. Al secondo posto Focenza, mentre la terza attività classificata è stata Baraka; dopo di loro, si sono classificati entro le prime 10 posizioni L’Astigiana, Arturo, Formentin, Il Fornaio di Alassio, Mathilda J., Silvana Gioielli e l’Osteria Mezzaluna.
Ad apertura della serata si è svolto un momento conviviale che ha radunato gli associati del Consorzio Alassio Un Mare di Shopping, nel corso del quale l’Istituto Alberghiero di Alassio ha allestito una degustazione di alcune delle specialità iscritte nel registro De.Co. dei prodotti a Denominazione Comunale di Alassio, garanzia di eccellenza e custode di antiche ricette inimitabili tramandate nel tempo.
“Siamo davvero entusiasti – ha dichiarato l’assessore al Commercio del Comune di Alassio, Franca Giannotta per il successo della seconda edizione del concorso Shopping col Sorriso, che ha visto una calorosa partecipazione di pubblico in piazza della Libertà. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Consorzio Alassio Un Mare di Shopping, all’Ufficio Commercio del Comune di Alassio, alla referente locale di Confcommercio, Marta Ferrario, e a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita di questa iniziativa che sta crescendo e si sta consolidando nella nostra città. Il progetto è nato con l’obiettivo di sostenere il commercio locale, mettendo in luce la splendida accoglienza che le attività della nostra città riservano alla clientela, e i risultati conseguiti sono davvero ottimi. Desidero inoltre rivolgere un plauso particolare al presidente del Consiglio Comunale di Alassio con delega alle politiche scolastiche, Fabio Macheda, per l’impegno profuso nel coinvolgere l’Istituto Giancardi Galilei Aicardi per il momento conviviale che ha preceduto la serata, dove ancora una volta le nostre specialità De.Co. hanno brillato per la loro eccellenza, nella sapiente preparazione da parte degli studenti dell’Istituto Alberghiero”.
In qualità di presidente del Consorzio e a nome del Consorzio stesso – dichiara la presidente del Consorzio Alassio Un Mare di Shopping Lucia Leone – desidero unirmi ai ringraziamenti già espressi dall’assessore al Commercio. Vogliamo ringraziarla per il supporto fornito, insieme agli uffici, per l’organizzazione non solo dello “Shopping col Sorriso”, ma di tutti gli altri eventi che interessano il nostro settore commerciale. Un sentito ringraziamento va anche alle attività commerciali, alle commesse e a tutti gli addetti ai lavori che, durante queste festività pasquali e ponti, hanno speso tempo prezioso per promuovere il concorso e le iniziative che si svolgono nel nostro territorio. E grazie a chi continua a scegliere sempre Alassio. È fondamentale che la comunicazione e l’unione siano al centro delle nostre azioni. Crediamo fermamente che il commercio e tutte le attività produttive di Alassio siano il motore di una città viva contribuendo a darne lustro e migliorando sempre più la sua capacità di accoglienza. Concludendo, ringraziamo nuovamente tutti e auguriamo una buona estate, in attesa degli eventi i futuri ad Alassio in calendario, tra cui La leggenda di Adelasia su idea di AVA (Associazione Vecchia Alassio) in sinergia tra Comune e Associazioni, ed il nostro fiore all’occhiello SALDINBANCO il 18 agosto”.

7/Move Up in grande spolvero a Lignano Sabbiadoro- Due medaglie d’argento e tanti ottimi piazzamenti per le ginnaste alassine.I complimenti da parte dell’assessore allo Sport Roberta Zucchinetti.

COMUNICATO STAMPA – Ottimi risultati per la “Move Up” di Alassio alla finale nazionale della Don Bosco Cup di ginnastica ritmica che si è svolta a Lignano Sabbiadoro.  Le ginnaste alassine, allenate da Amina Tomasi, Sara Cesana e Aurora Durante, hanno ben figurato in tutte le categorie, ottenendo ottimi piazzamenti e soprattutto due argenti.
In particolare evidenza la squadra “Open B” di Margherita Monti, Beatrice Torielli, Chiara Falanga, Lavinia Fracchia e Marta Ghigliazza che hanno ottenuto un quinto posto su oltre 40 partecipanti in una gara di ottimo livello. Bene anche la squadra di Giada Pedrazzi, Nicole Ricci, Giulia Marx e Sofia Cerruti, arrivata diciannovesima.
Ottimi risultati anche nella gara a coppie: Giada Pedrazzi e Nicole Ricci si sono piazzate al sesto posto, positiva anche la prestazione di Emma Porcella, Margherita Girardi, Sofia Cerruti e Giulia Marx. Marta Ghigliazza e Beatrice Torielli hanno ottenuto l’ottava posizione nella categoria Junior.
Tra le coppie allieve brillano le più giovani: quinte classificate Leyla Ottavi e Francesca Vignola. Sono salite sul secondo gradino del podio conquistando la medaglia d’argento Margherita Monti e Lavinia Fracchia.  Negli individuali si sono distinte nella categoria “U15 B” Giulia Marx arrivata quarta al nastro e Sofia Cerruti che si è piazzata al quinto posto alla fune. Inoltre Beatrice Torielli è arrivata dodicesima con le clavette nella categoria “U15 C1”, Giada Pedrazzi quarta alla fune, mentre nella categoria “Mini” Francesca Vignola si è piazzata al settimo posto.
Nella categoria “Propaganda B” ha brillato Leyla Ottavi al corpo libero ottenendo un ottimo secondo posto.
Il Comune di Alassio, tramite il vicesindaco con delega al Turismo Angelo Galtieri, ha donato copia delle riviste Alassio Magazine e gli shopper “Visit Alassio” come promozione turistica, distribuite alle squadre partecipanti proveniente da tutta Italia.
Congratulazioni alle atlete, alle allenatrici e a tutto il team della Move Up Alassio – dichiara l’assessore allo Sport del Comune di Alassio Roberta Zucchinetti per i brillanti risultati conseguiti durante le gare appena concluse. Siamo orgogliosi del loro impegno, grazie al quale è stato ancora una volta portato in alto il nome della nostra città nello sport. Questi risultati sono il frutto di costanza, dedizione e tanta passione nella ginnastica ritmica, e il nostro augurio è che queste talentuose atlete possano raccogliere nel loro percorso tante soddisfazioni e che soprattutto questa bellissima disciplina possa essere per loro veicolo di crescita e di profondi legami di amicizia”.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto