Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Antiche Vie Del Sale a Taggia. “Olio a Merenda”: quando lo storytelling celebra i sapori autentici dell’entroterra


Antiche Vie Del Sale a Taggia. “Olio a Merenda”: quando lo storytelling celebra i sapori autentici dell’entroterra.

COMUNICATO STAMPA – A Meditaggiasca, i bambini diventano testimonial dei prodotti del territorio grazie al progetto di comunicazione delle Antiche Vie Del Sale

Un laboratorio esperienziale ha trasformato i bambini in entusiasti ambasciatori del territorio. Olio a Merenda, svoltosi nel suggestivo borgo di Taggia durante Meditaggiasca Expo Valle Argentina e Armea, ha riscosso un grande successo. L’evento, organizzato dal Comune di Taggia e da Espansione Eventi di Paola Savella, ha messo al centro i prodotti tipici che rappresentano il fondamento della tradizione alimentare locale: il Pane di Triora e l’olio extravergine d’oliva Taggiasca.

L’iniziativa, curata dall’Associazione delle Antiche Vie Del Sale, ha sapientemente intrecciato educazione alimentare e narrazione del territorio. I giovani partecipanti, studenti della scuola primaria, sono stati guidati alla scoperta di una merenda sana e genuina, riscoprendo il gusto autentico del Pane di Triora condito con il prezioso olio Taggiasco.

Franco Laureri, responsabile comunicazione e marketing dell’Associazione delle Antiche Vie Del Sale, ha ideato e condotto il laboratorio, coinvolgendo attivamente i bambini nella preparazione delle loro merende. Accanto ai piccoli chef, i promettenti allievi dell’Istituto Alberghiero Ruffini, sotto la guida della docente Claudia Fornara, hanno condiviso tecniche e segreti culinari, arricchiti dai preziosi consigli dell’esperto di alimentazione Stefano Beschi.

Un ruolo fondamentale nel successo dell’iniziativa è stato lo storytelling, interpretato magistralmente da Luciano Beranger, presidente di Oro di Taggia. Attraverso il racconto, Beranger ha condotto i bambini in un viaggio alla scoperta dello spirito autentico di Taggia, borgo medievale ricco di storia e di una profonda tradizione contadina. Questo approccio ha reso l’esperienza non solo educativa ma anche profondamente coinvolgente, stimolando la curiosità e l’interesse dei più piccoli verso le proprie radici.

Beranger ha sottolineato: “Taggia non è solo la cornice di questo evento, ma ne rappresenta l’anima, il ‘Genius Loci’ che lega l’olio extravergine alla sua storia e cultura. Vedere il coinvolgimento di grandi e piccoli in un’esperienza che valorizza il nostro ‘oro giallo’ conferma quanto sia importante tramandare questa eccellenza attraverso la narrazione e la condivisione, soprattutto con le nuove generazioni”.

Laureri ha aggiunto: “‘Olio a Merenda’ si inserisce perfettamente nella nostra strategia di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici. Lo storytelling diventa un ponte tra generazioni e un efficace strumento per promuovere una sana alimentazione, intrecciando educazione e cultura. Un progetto che rientra in una visione più ampia dell’Associazione delle Antiche Vie Del Sale, volta a preservare e tramandare l’identità di questi territori attraverso il racconto e la condivisione di tradizioni, sapori e saperi”.

Maria Grazia Blanco, dirigente dell’Istituto Alberghiero Ruffini, ha evidenziato: “Iniziative come ‘Olio a Merenda’ rappresentano un ponte tra scuola e territorio, offrendo agli studenti esperienze autentiche che valorizzano le eccellenze locali e arricchiscono il loro percorso educativo, favorendo dinamiche di peer education”.

Alessandro Navone, presidente dell’Associazione delle Antiche Vie Del Sale, ha rimarcato il valore educativo dell’evento: “Abbiamo dimostrato come un approccio ludico e didattico possa trasmettere ai più giovani i valori della nostra storia contadina. Il nostro impegno è proprio questo: preservare e tramandare l’identità del territorio affinché le nuove generazioni ne diventino custodi”.

Olio a Merenda” si è rivelato un prezioso momento di aggregazione e condivisione intergenerazionale, dimostrando come la valorizzazione dei prodotti tipici, unita alla forza dello storytelling (metodologia didattica), sia uno strumento efficace per educare al gusto, promuovere una sana alimentazione e, soprattutto, trasmettere l’anima autentica di un territorio ricco di storia e tradizioni.


Avatar

Trucioli

Torna in alto