Annuncio del vice presidente Piana: 26 mln di infrastrutture anti spopolamento e rilancio entroterra. 2/ Monesi task force addio. Il presidente Scajola: ‘Il nuovo piano di sviluppo’
Basta chiacchiere, annunci elettorali, promesse da marinaio, entroterra sempre più spopolato, con valori immobiliari in caduta libera. Ora si fa sul serio e a leggere l’annuncio stampa del vice presidente leghista ed imperiese Alessandro Piana siamo ad una svolta. In arrivo tanti soldi per nuove infrastrutture nelle aree rurali. Nell’imperiese ecco i comuni beneficiari.
Alessandro Piana in diretta tv a La7
COMUNICATO STAMPA – PSR, VICEPRESIDENTE REGIONE LIGURIA: “OLTRE 26 MILIONI DI EURO PER LE INFRASTRUTTURE NEI COMUNI RURALI PER CONTRASTARE LO SPOPOLAMENTO E RILANCIARE L’ENTROTERRA”
GENOVA. Regione Liguria ha approvato la graduatoria delle domande ammesse a finanziamento a valere sulla sottomisura 7.2 del PSR 2014-2022, dedicata alle “Infrastrutture essenziali alle popolazioni rurali”.
“La nostra è stata una scelta politica volta a rafforzare gli investimenti a favore dei territori rurali – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura – la dotazione finanziaria del bando è stata incrementata fino a raggiungere complessivamente 26.948.300 euro. Si tratta di un intervento fondamentale per sostenere lo sviluppo dei Comuni dell’entroterra, migliorare i servizi di base e contrastare il fenomeno dello spopolamento. Con questo provvedimento finanziamo 52 progetti della prima sottofase e altri 9 della seconda, con una copertura parziale per un ulteriore intervento. Il nostro impegno continua per assicurare che anche i piccoli centri abbiano accesso a infrastrutture moderne e funzionali”.
Sono 54 le domande pervenute per la prima sottofase, di cui 52 ammesse a sostegno, mentre nella seconda sottofase sono risultate ammissibili 17 domande su 21. A determinare l’ordine in graduatoria, in caso di parità di punteggio, è stato il criterio della percentuale di spopolamento.
“È un segnale forte che la Regione lancia ai territori più fragili e dell’interno – aggiunge il vicepresidente –. Interveniamo per rafforzare la coesione sociale e promuovere lo sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse europee in modo mirato ed efficace. Ringrazio gli uffici del settore Politiche Agricole e il settore Ispettorato Agrario Regionale per il lavoro svolto”.
La graduatoria approvata sarà pubblicata sul BURL, sul sito istituzionale della Regione e su agriligurianet.it, con tutte le informazioni relative all’iter delle domande, ai punteggi ottenuti e ai contributi concessi.
IL SECOLO XIX – IMPERIA – A Rezzo la cifra maggiore (527 mila €), seguita da Triora, ultimo Armo (63 mila €)
2/ 8 marzo 2025 -Marco Scajola e Alessandro Piana- La mattinata prosegue ad Aquila d’Arroscia, dove abbiamo inaugurato tre importanti interventi realizzati grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale.
Dieci sindaci, manca il sindaco di Pornassio sostituito dal suo vice. C’è anche il parroco di Pieve di Teco don Enrico Giovannini
✅ Nuova caldaia a biomassa per il Comune di Aquila d’Arroscia: un investimento strategico per la sostenibilità e l’efficienza energetica, con benefici concreti per l’ambiente e per la comunità.
✅ Riqualificazione della Borgata Mugno, con il rifacimento di sottoservizi e pavimentazioni dei caruggi: un intervento che migliora la qualità della vita e valorizza il territorio.
✅ Allargamento della strada che porta a Borgata Mugno, un’opera fondamentale per migliorare l’accessibilità e la sicurezza della viabilità locale, realizzata grazie a un finanziamento ministeriale del Ministero delle Infrastrutture.
Un sincero ringraziamento al Sindaco Tullio Cha e al Presidente dell’Unione dei Comuni Renato Adorno per il loro impegno e la collaborazione in questi progetti.
Continuiamo con azioni concrete per la crescita e la valorizzazione del nostro entroterra ligure!
CLAUDIO SCAJOLA: ‘UN NUOVO MERAVIGLIOSO CONNUBIO’-E ora è arrivato il Politecnico di Torino. Dopo la ‘task force’ ufficiale della Regione del 7 febbraio 2022….vedi…..
QUANDO FU ANNUNCIATA LA TASK FORCE
IL 28 MARZO 2025- CLAUDIO SCAJOLA:
IL RILANCIO DI MONESI PASSA DAL MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA’.
L’archivio di trucioli.it dal 1980 ad oggi, quando inizio la ‘caduta libera’ di Monesi di Triora sono stati pubblicati dai media cartacei, in particolare il Secolo XIX. La Stampa e in piccola parte la Repubblica, 127 (sic) che annunciavano le ‘ricette’ per il rilancio di Monesi. Tra cronisti ‘smemorati’ (e ‘servili’) imperiesi, politici da ‘faccia di tolla’ (per annunci e promesse non mantenute), sindaci ora compiacenti, ora succubi del potere di turno, siamo arrivati ai nostri giorni. A Monesi di Triora la nuova seggiovia inaugurata nel 2008, chiusa con l’alluvione del 2016, è in attesa di manutenzione straordinaria e ordinaria, rinnovamento anche per trasporto bici ogni due seggiolini secondo l’annuncio di Claudio Scajola. Ha chiuso l’albergo-ristorante La Partenza che dovrebbe riaprire solo con camere e colazione. Il glorioso e storico bar Vittoria che realizzò Guido Lanteri di Piaggia con il fratello dovrebbe aprire rinnovato. Monesi di Mendatica ancora disabitato dopo la mega frana è in attesa di uno stanziamento definitivo (servono non meno di 10-12 milioni) della Regione per la messa in sicurezza e l’agibilità totale delle case. Argomento da tempo ignorato dai media e dagli amministratori-politici regionali. Eppure i tifosi dell’ottimismo spronano a non perdere mai la speranza. Quando vedremo politici nostrani e giornalisti comprare una ‘seconda casa’ nelle due Monesi dove sono in vendita molte proprietà immobiliari? Forse conviene comprare case nelle stazioni sciistiche del cuneese che sono in gran salute (‘Garessio 2000’ esclusa per la quale il sindaco in carica ha rifiutato a Trucioli.it un chiarimento sulle sorti dell’impianto e dell’area).
6 marzo 2025- IMPERIA POST – Turismo senza neve? La sfida della Provincia di Imperia per salvare l’Alta Valle Arroscia con nuovi itinerari, cultura e turismo sostenibile VEDI……