La storia della ceramica della Polonia dal Medioevo ad oggi é stata la protagonista, Venerdì 28 marzo, al “MuDA” di Albissola Marina, con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica della Polonia in Milano, Si é trattato del secondo degli incontri del corso su “La ceramica in Europa e negli Stati Uniti”, che lo studioso Federico Marzinot va proponendo in tale sede dall’11 marzo al 30 maggio, in spirito di servizio, su invito della locale associazine di volontariato “Cultura e Solidarietà”.
Il pubblico del corso é composto da persone che, nel dicembre scorso, vi si erano iscritte nell’ambito dei “Corsi di Studio e di Svago” organizzati dalla sopra citata associazione. Assieme al Consolato Generale della Polonia in Milano hanno fornito una importante collaborazione alla riuscita dell’incontro l’Istituto Polacco di Roma, il Museo Nazionale di Varsavia (testi e documentazione fotografica fotografcia da Anna Bober-Tubaj). A questo ed agli altri incontri del corso vanno fornendo una importante collaborazione, con testi ed immagini, il Museo Internazionale della Ceramica, di Faenza, il Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, di Milano, il Museo della Ceramica “Manlio Trucco”, di Albisola Superiore.
Il primo incontro del corso, svoltosi Venerdì 11 marzo, é stato dedicato alla storia della ceramica della Germania. Vi era presente, invitato, il prof. Giovanni Musso, direttore dell’Istituto Culturale Italo Tedesco di Savona. Il terzo degli incontri, Venerdì 11 aprile, é dedicato alla storia della ceramica dell’Ungheria; stanno fornendo una importante collaborazione l’Ambasciata dell’Ungheria a Roma, ed il Museo delle Arti Applicate di Budspest, con testi e documentazione fotografica a cura di Diana Radvanji.
Il quarto incontro, in programma per Venerdì 2 maggio, sarà dedicato alla storia della ceramica della Romania, con la collaborazione della Accademia di Romania, a Roma, del Museo “Astra, di Sibiu, con testi e documentazione fotografica di Olga Popa e di Karla Rosca.
La storia della ceramica della Norvegia sarà la protagonista del quinto incontro del corso, Venerdì 9 maggio, con la collaborazione dell’agenzia consolare della Norvegia a Genova.
La storia della ceramica degli Stati Uniti sarà, infine, la protagoista degli incontri del corso il 16 e 30 maggio, con la collaborazione dela “Wolfsoniana “ di Genova.
Lo scorso anno, da marzo a giugno, sempre su invito di “Cultura e Solidarietè”, Federico Marzinot aveva proposto, al “MuDA” di Albissola Marina, incontri sulla storia della ceramica di Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Inghilterra, Russia.
MOSTRE
2007 “Rosso d’Autore”, Unione Commercianti di via Luccoli, Genova
2008 “Capolavori in Miniatura”, Ars Habitat, Genova
2008 “Suggestioni rosso rubino”, Nizza Monferrato
2008 “Chiamata alle arti”, Mercato del Carmine, Genova
2009 “Emozioni…in punta di pennello”, Primo premio Moneglia
2009 “SaturArte”, XIV Rassegna Arte Contemporanea, Genova
2009 “Stilleven: nature immobili e silenti”, Vetrina d’artista, Centro Artigianale Restauri, Albisola Marina
2010 “La nave e il mare” a cura di Valentina Isola, Genova
2010 ” SaturArte” ,XV Rassegna Arte Contemporanea, Genova
2011 ” La nave e il mare”, Espace Cosmopolis , Nantes France
2011 “Prigioniero dei ricordi ”, Personale a cura di Loredana Trestin , Vico del Fieno, Genova
2011 “Genova Arte”, IV Biennale d’arte contemporanea, Palazzo Stella, Genova
2019 “La poetica degli oggetti”, Vetrina d’ Artista, Centro Artigianale Restauri, Albisola Marina
2022 “Il tempo di accendere le stelle”, Galleria d’ Arte del Cavallo, Valleggia di Quiliano
2022 “Rigorosamente 20×20”, Pozzo Garitta, Albisola Marina
2022 “Bestiario”, Biblioteca Civica, Mombaldone
2022 “Un pizzico di Erotismo”, Pozzo Garitta, Albisola Marina
2023 “Rigorosamente 20×20”, Cellette del Priamar ,Savona
2023 “Cartoline “, Vetrina d’ artista, Centro artigianale Restauri, Albisola Marina
2023 “Appunti di Viaggio” con Vanna Varnero, Cellette del Priamar Savona
2024 “Borghi di Liguria tra luci ed Ombre”, Spazio Casoni, Chiavari
2024 “Appunti di Viaggio” Vetrina d’ artista con Vanna Varnero, Centro artigianale Restauri, Albisola Marina
2024 “Streghe”, Cellette del Priamar, Savona
2024 “Rigorosamente 20×20”, Cellette del Priamar ,Savona
2024 “Urban Sketchers Liguria”, Ovada
HANNO SCRITTO DI LUI Ugo Valbusa usa varie tecniche, in particolare olio e acrilico, opera nel settore figurativo con un proprio percorso artistico dove la spiritualità viene trasmessa con rapporti cromatici e articolazioni volumetriche, sottolineando un intimismo artistico che fa risaltare le “orme del vissuto…”
Loredana Trestin, 2011-“La pittura di Ugo Valbusa riporta ad una bellezza autentica priva di orpelli stilistici, al piacere incondizionato di posare lo sguardo su rappresentazioni concrete…”
Elena Colombo in Profili d’ Artista Percorsi d’ Arte Contemporanea, 2013.
“Mosso da una passione autentica e dal piacere spontaneo del dipingere, egli ritrae forme e spazi fatti
Piero Terrone 2019.