Paesaggi Rivelati: Viaggi nel Tempo per la Notte della Geografia 2025. Ci sono anche Albenga e Noli. 2/Da Albenga le vignette satiriche del prof. Umberto Padovani
COMUNICATO STAMPA – In occasione della Notte della Geografia 2025 che si terrà venerdì 4 aprile, i Gruppi FAI Giovani di Savona, Albenga-Alassio, Genova, Portofino-Tigullio, La Spezia e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Liguria uniranno le forze con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova (DISPI) per presentare un evento unico nel suo genere: Paesaggi Rivelati: Viaggi nel Tempo.
La sezione di Genova-Savona dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia organizza per l’ottava volta (in continuità dal primo anno di nascita di GeoNight) un evento per la Notte della Geografia. Quest’anno le iniziative saranno 4 in simultanea, seguendo il fil rouge delle descrizioni e vedute storiche (dal XVII ai primi del XX secolo) di viaggiatori stranieri, studiosi e artisti liguri.
Nello specifico, si tratterà di percorsi urbani sulle tracce delle fonti geo-iconografiche analizzate dai ricercatori dell’Università di Genova, Roma Tre e Trento nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) “Envisioning Landscapes”, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi comunitari PNRR Next Generation, coordinato dal Prof. Pietro Piana (Università di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali). Un progetto innovativo che si propone di riscoprire l’evoluzione dei paesaggi italiani attraverso l’analisi di fonti iconografiche e scritte dei secoli XVIII e XIX. Con l’utilizzo di tecnologie avanzate come i geodatabase e un’interfaccia web partecipativa, il progetto mira a connettere passato e presente, invitando il pubblico a riflettere sull’importanza del paesaggio per la gestione territoriale.
Un evento per tutti: Quest’anno, grazie alla collaborazione tra i gruppi FAI giovani della Liguria e l’AIIG, la Liguria sarà protagonista di un viaggio tra i paesaggi e le memorie del territorio, offrendo 4 percorsi geo-storici in simultanea:
- Albenga (SV)- Noli (SV)- Genova (GE)- Levanto (SP)
Saranno quattro passeggiate urbane accompagnate dai volontari dei Gruppi FAI Giovani liguri, con il supporto dei ricercatori che presenteranno le fonti storiche e le vedute analizzate nel progetto. Sarà un’occasione unica per immergersi nei racconti dei viaggiatori del passato, scoprendo come le iconografie e i testi di un tempo possano ancora parlare al presente.
L’evento è aperto al pubblico, gratuito su prenotazione
ALBENGA- Ritrovo venerdì 4 aprile h 18:00, sagrato della Chiesa San Bernardino da Siena, via Donatello. durata 1:30 h ca. prenotazioni mail albenga@faigiovani.fondoambiente.it
Il gruppo FAI giovani di Albenga accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso il borgo storico e la costa, mostrando come il paesaggio rurale e la linea costiera siano cambiati nel tempo. Attraverso vedute storiche e documenti d’epoca, il percorso svelerà le storie nascoste di questo angolo di Liguria, offrendo uno sguardo inedito sulle sue continue trasformazioni.
https://fondoambiente.it/eventi/paesaggi-rivelati-viaggi-nel-tempo-albenga
Unitevi a noi per un’esperienza di scoperta e riflessione, dove la geografia si fa racconto e il paesaggio diventa memoria viva.
DA ALBENGA LE VIGNETTE DEL PROF. UMBERTO PADOVANI