Vaccarezza, Segretario Consigliere nell’Ufficio di Presidenza. Chi più di lui ha titoli per chiedere la ‘Giornata regionale della Gratitudine alle Forze dell’Ordine’
Angelo Vaccarezza come non riconoscergli meriti, esperienza, memoria storica, ‘navigatore’ esperto anche nelle tempeste. Una vita, con ‘più alti che bassi’, da ‘maratoneta’ politico-amministrativo. Da consigliere comunale a segretario dell’Assemblea legislativa della Liguria. In attesa di un ‘sudato’ assessorato o seggio in Parlamento.
Il saluto militare a Angelo Vaccarezza durante un cerimonia civile a
Prima esperienza di lavoro nel settore della comunicazione in Tele TRIL (gestita dal compianto padre Nicola). Quindi la breve attività da promotore finanziario.
Da oltre vent’anni opera nella pubblica amministrazione. Prima come consigliere comunale, poi come assessore e sindaco per due mandati dal 2001 al 2011. E’ stato presidente della Provincia di Savona dal 24 giugno 2009 e alle elezioni provinciali ha sfidato al ballottaggio e sconfitto il candidato del Pd Michele Boffa.
Il 16 maggio 2009 Loano è diventata ufficialmente Città dello Sport.
Il 31 maggio 2015, è eletto per la Regione Liguria con 4506 preferenze, al fianco di Giovanni Toti presidente. Nelle ultime regionali ha ottenuto 2325 le preferenze. Resta un imbattibile campione nella ‘gara’ di sarcasmo degli avversari politici.
Nel novembre 2008 da sindaco ha preso parte ad una puntata del “Maurizio Costanzo Show” ha presentato l’iniziativa “Un sorriso fuori dal Comune”, prima gara del Festival delle barzellette tra i sindaci del territorio savonese che si svolta, martedì 2 dicembre 2008, al Teatro Loanese, con scopo benefico. Oggi i locali, nella centralissima via Garibaldi, ospitano il supermecato Pam (famiglia Arimondo di San Bartolomeo al Mare) con oltre 180 milioni di fatturato annuo.
Il collage fotografico realizzato da Angelo VaccarezzaVaccarezza nell’area portuale di Loanio con il prefetto Cananà, l’ex sindaco e segretario provinciale di FI, Pignocca, l’assessore Rocca, il capogruppo consiliare di minoranza Isella e il comandante della Polizia locale, Soro
7 gennaio 2025- Comunicato stampa-
MOZIONE PERCHÉ REGIONE LIGURIA ISTITUISCA LA GIORNATA REGIONALE DELLA GRATITUDINE ALLE FORZE DELL’ ORDINE.
Buongiorno Amici. È di pochi giorni fa la notizia dell’ennesima aggressione ai danni delle nostre Forze dell’Ordine.
Il 6 Febbraio, due Agenti di Polizia sono stati feriti a martellate sulla bretella Autostradale Ivrea-Santhià, alla stazione di servizio di Viverone sud, nel Torinese, aggrediti dal conducente di un veicolo. Sarò sincero: leggere queste notizie è avvilente.
Nel 2024, le aggressioni ai danni delle nostre Forze dell’Ordine hanno subito un aumento del 127,5 %. Il nuovo anno non è stato da meno; decine di Agenti feriti in diverse manifestazioni a Roma, Torino e Bologna. Questi atti di violenza premeditati, organizzati, ai danni di chi (lo ripeterò sempre) ha scelto ONOREVOLMENTE di mettere la propria vita a servizio della nostra sicurezza, non sono accettabili; la cultura di massa, i social media, stanno alimentando una visione distorta del ruolo delle Forze Armate nella società.
Doveroso da parte del Governo Centrale continuare a supportare e sostenere i nostri Militari in ogni situazione, affinché le nostre Divise abbiano la certezza di non essere mai abbandonate a sé stesse. Imperativo morale è, per le Istituzioni, sottolineare le azioni di Roma attraverso azioni collaterali, come l’istituzione di momenti dedicati ai nostri Militari.
Per questo motivo, ho depositato presso gli Uffici di Regione Liguria, un documento, sottoscritto dai colleghi Chiara Cerri e Carlo Bagnasco, che impegna il Presidente e la Giunta Regionale ad istituire la “Giornata regionale della Gratitudine alle Forze dell’Ordine” quale segno di riconoscenza nei confronti delle Forze dell’Ordine e del servizio svolto a tutela della sicurezza dei cittadini e dell’ordine pubblico.
Ho scelto come data per la celebrazione il 25 settembre; in questo stesso giorno, diciassette anni fa il giovane Agente di Polizia Daniele Macciantelli, in servizio presso il Reparto prevenzione crimine Liguria, perdeva la vita a causa delle ferite riportate durante una colluttazione con un uomo con gravi problemi psichici che armato di coltello, minacciava i propri genitori. A Daniele è stata conferita la Medaglia d’Oro al valor civile alla memoria.
A tutti gli uomini e le donne che ogni giorno prestano servizio, spesso in condizioni difficili e rischiose, scegliamo di essere grati attraverso una giornata totalmente a loro dedicata; che sia piena di momenti, attività, confronti, aventi come denominator comune la riconoscenza e l’orgoglio da parte dei liguri, per ogni minuto speso a favore della legalità e della sicurezza delle nostre città. (Angelo Vaccarezza)