Delibere della giunta Lettieri e determine dirigenziali. Tra i documenti di maggiore interesse socio economico l’approvazione dell’intesa tra la Regione Liguria e il Comune di Loano per due zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico con divieto di apertura di una serie di attività commerciali, a partire dai bazar. I documenti integrali.

Semplice annotazione che non interessa peraltro solo Loano, ma la fascia costiera della Riviera dove gli affitti commerciali si presentano sempre più proibitivi e insostenibili per i bilanci degli operatori italiani. E senza dimenticare le varie gabelle. Non è così per gli extra europei, in particolare asiatici che stanno acquistando anche negozi di frutta e verdura in zone centrali, tabacchi e edicole. I loro bazar sono inflazionati.
A Loano saranno contenti (?) i proprietari dei muri dei negozi chiusi, che avranno ancora più difficoltà ad affittare. Ci sono in diverse vie dei centri storici molti locali con la scritta ‘affittasi’, ‘vendesi’, ‘cedesi’. A Loano, ad esempio, è impressionante via Doria, parte di Corso Europa, via Boragine, parte di piazza Massena. Via Doria a poche decine di metri dalla piazza Italia, dal Municipio e dalla chiesa parrocchiale.
Peraltro anche a Loano le attività commerciali ed esercizi pubblici ancora gestiti da generazioni di loanesi sono quasi una mosca bianca. Il ‘caro affitti’ sta ‘uccidendo’, lentamente, i ‘salotti commerciali rivieraschi’. Come le trasformazioni alberghiere in seconde case hanno prodotto e continuano impietosamente nella china di un turismo di massa con pochi beneficiari, dissolvendo le caratteristiche della clientela italiana e soprattutto straniera degli anni ’60 ai primi anni ’80.
La finora inesorabile marcia vincente di aggravare le città, strette tra mare e collina, di ulteriori insediamenti abitativi, spesso da mordi e fuggi, bacia pochi beneficiari. Immobiliaristi e costruttori locali che sono in netta minoranza (tre-quattro forti realtà hanno sede a Magliolo, Borgio Verezzi, Albenga). La riviera. Il mercato della ‘casa al mare’ (bilocali soprattutto e ‘affitti brevi’) sta implodendo le stesse agenzie immobiliari, c’è l’esplosione di piadinerie, bar (piccoli) che offrono ‘pranzo’, ‘cena’ e fanno concorrenza alla miriade di pizzerie-ristorante. Le panetterie sfornano più focaccia che pane. E come ignorare che la gran massa estiva (giugno-settembre) ha poche alternative agli Stabilimenti balneari. Loano detiene il record di spiagge in concessione. Mentre ad Alassio è diffuso il motto “qui di paga anche l’aria”. Pochi ricordano che al mitico ‘Caffè Roma’ della lunga stagione vacanziera dove erano in vendita barattoli multicolori con la scritta “L’aria di Alassio è salute‘. (L.Cor.)
OGGETTO : APPROVAZIONE INTESA TRA LA REGIONE LIGURIA E IL COMUNE DI LOANO. INDIVIDUAZIONE ZONE DI PARTICOLARE VALORE ARCHEOLOGICO, STORICO, ARTISTICO, PAESAGGISTICO. – ART. 1, COMMA 4 D.LGS N. 222/2016 PER L’INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI, L.R. N. 1/2007.
Delibera della giunta comunale del 16 gennaio 2025-….. PRESO ATTO delle disposizioni statali e, specificatamente: D. Lgs. n. 42 del 22.01.2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio, che all’ articolo 52 prevede la possibilità di introdurre, attraverso previ accordi tra Regione, Comune ed i competenti Uffici Territoriali del Ministero dei Beni e delle attività culturali, divieti e vincoli cui sottoporre l’esercizio del commercio in determinate aree pubbliche aventi valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico;
CONSIDERATO che il territorio del comune di Loano, con particolare riferimento alla zona del centro storico delimitato a nord dalla via Aurelia, a sud da corso Roma, a est da piazza Cadorna ed a ovest da via Martiri delle Libertà è da considerare di particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico, con diversa valenza a seconda della zona in cui è suddivisa la stessa area come individuato nella planimetria allegata all’Intesa, di cui costituisce parte integrante, in cui sono individuate una “area tutelata 1” e “area tutelata 2”;
la Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per le Province di Imperia e Savona ha espresso parere positivo all’individuazione dei perimetri indicati nella planimetria considerata, in quanto presentano le caratteristiche previste
dal citato art. 52 del Codice dei beni culturali e del paesaggio;
RITENUTO NECESSARIO:
– per gli esercizi privi di personale e custodia nei quali si presentano sovente problematiche di decoro e sicurezza, in considerazione della loro peculiarità e caratteristica, dover vietare nuove attività di vendita al dettaglio e/o somministrazione effettuata mediante apparecchi automatici in apposito locale ad essa adibito in modo esclusivo o prevalente di cui all’art. 105 della legge regionale n. 1/2007 e s.m.i., nonché nuove attività di lavanderie
automatiche;
– per gli esercizi esistenti di commercio al dettaglio mediante apparecchi automatici in locale esclusivamente dedicato presenti all’interno della zona perimetrata, oggetto di tutela di fare obbligo, nel termine di tre mesi dall’entrata in vigore del regolamento, di eliminare dall’offerta pubblica la vendita di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, questo sempre nello spirito di aumentare il senso di sicurezza della cittadinanza residente all’interno della zona tutelata, ed eliminare situazioni di degrado che il consumo dell’alcol ha come risvolto come l’abbandono di rifiuti (vetri e lattine) che come più volte avvenuto, sono stati fonte di infortuni, fonti di danneggiamento delle proprietà private e pubbliche, nonché impiegati come armi nell’ambito di risse dovuti al consumo di alcol che ha come risvolto.
RITENUTO OPPORTUNO vietare nuove attività di compro oro, money change, internet point, money transfer e phone center, commercio al dettaglio non alimentare di una gamma indistinta e generalizzata di prodotti vari senza alcuna specializzazione (c.d. bazar), considerata la tendenza di tali attività a concentrarsi nelle medesime strade e che il proliferare delle stesse, ha di fatto espulso il tessuto tradizionale di esercizi di vicinato, trasformando il volto di molte vie del centro storico che hanno finito per perdere la loro tipicità;
RITENUTO OPPORTUNO inoltre, al fine di promuovere il mantenimento del decoro cittadino nonché prevenire fenomeni di degrado, a tutela della sicurezza urbana e dell’igiene pubblica, imporre alcuni obblighi ai proprietari degli immobili commerciali temporaneamente sfitti, finalizzati alla custodia e manutenzione del fondo;
DI APPROVARE, quali atti che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, l’Intesa tra la Regione Liguria e il Comune di Loano, sentita la Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per le Province di Imperia e Savona, e preso atto del parere favorevole espresso dalle Associazioni del commercio maggiormente rappresentative a livello regionale, rappresentate in tutti i Consigli delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato della Liguria, unitamente alla planimetria, allegata all’Intesa suddetta, che individua sul territorio comunale l’area tutelata 1 e l’area tutelata 2, oggetto dell’Intesa (Vedi testo integrale…..);
INTESA- INDIVIDUAZIONE ZONE DI PARTICOLARE VALORE ARCHEOLOGICO, STORICO, ARTISTICO, PAESAGGISTICO PER L’INSEDIAMENTO DI ATTIVITA’ COMMERCIALI (D.LGS. 222/2016 ART. 1 C. 4, D.LGS. 42/2004 ART. 52, L.R. 1/2007) TRA REGIONE LIGURIA, Rappresentata dal Presidente, Dott. Marco Bucci, COMUNE DI LOANO rappresentato dal Sindaco, Luca Lettieri; (Vedi il testo integrale…)
2/TRATTAMENTO ECONOMICO AL SEGRETARIO GENERALE DOTT.SSA ROSETTA BARBUSCIA
E’ Segretario Comunale Titolare del Comune di Loano con decorrenza 19/09/2016; ….con attribuzione di funzioni aggiuntive rispetto a quelle previste dalla legge incidenti sulle responsabilità interne ed esterne, ivi comprese quelle implicanti la partecipazione ad organismi o commissioni, nonché l’incarico di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza; situazioni di oggettivo disagio del contesto ambientale, geografico ed organizzativo, anche
connesse all’ubicazione della sede, a carenze di organico o a difficoltà socio-economiche;….di applicare al Segretario comunale in servizio, dott.ssa Rosetta Barbuscia, gli istituti a contenuto economico previsti dal CCNL, determinando il suo trattamento retributivo annuo lordo secondo quanto riportato nella tabella allegata al presente decreto per farne parte integrante e sostanziale;
Voci stipendiali (per 13 mensilità) Importi lordi Stipendio tabellare € 47.015,80, IVC € 1.809,86, Retribuzione di Posizione € 24.013,99, Clausola di “galleggiamento” art. 41 c.5 € 22.266,01
TOTALE ANNUO LORDO € 95.105,66.
3/9,40€ di diritti d’autore per alcuni brani (non tutti perché gli altri saranno stati liquidati alla SIAE) suonati a Capodanno in piazza. ….VARIAZIONE IMPEGNO PER LIQUIDAZIONE DIRITTI D’AUTORE CONCERTO DI CAPODANNO
importo dell’impegno: € 9.40
soggetto creditore: SOUNDREEF INTERNATIONAL LIMITED
4/CONTENZIOSO TRA COMUNE E PRIVATO
PREMESSO:
– che i proprietari del terreno censito catastalmente al foglio 14, mapp. 576, hanno ampliato l’area adibita a posteggio senza munirsi del titolo edilizio necessario;
– che con ordinanza n. 203/2021 il Servizio edilizia privata ha ingiunto ai proprietari del terreno la riduzione in pristino all’ultimo stato autorizzato;
– che, contro l’ordinanza, i proprietari del terreno hanno proposto ricorso al TAR Liguria (r.g.r. 201/2022) chiedendo l’annullamento del provvedimento;
– che il giudice amministrativo non ha accolto la domanda cautelare di sospensione dell’efficacia dell’atto impugnato;
– che, nonostante l’ordinanza n. 203/2021 fosse esecutiva, i proprietari del terreno non hanno ottemperato al ripristino entro il termine di legge;
– che, di fronte all’inadempimento dei proprietari del terreno, con ordinanza n. 27/2024 il Servizio edilizia privata ha dichiarato l’acquisizione del terreno in contestazione al patrimonio comunale, irrogando altresì la sanzione pecuniaria di Euro 20.000,00;
– che, contro la suddetta ordinanza, gli ex proprietari del terreno sono ricorso al TAR Liguria (r.g.r. 310/2024) che ha sospeso l’efficacia del provvedimento acquisitivo;
– che, nelle more dei processi, sulla scorta della giurisprudenza formatasi sulla materia del contendere, anche dello stesso TAR Liguria, le parti hanno ritenuto di comporre le controversie mediante un accordo ai sensi dell’art. 11, legge n. 241/1990;
VISTO l’accordo sostitutivo di provvedimento ex art. 11, legge n. 241/1990, perfezionato in data 17/01/2025 ed assunto al protocollo comunale n. 3057 del 20/01/2025, con cui l’Amministrazione ha rinunciato all’acquisizione del terreno e, in cambio, i proprietari dello stesso si sono impegnati a ristabilire la situazione di diritto e a versare al Comune le spese per i giudizi n. 201/2022 e n. 310/2024 reg. ric. del TAR Liguria, per complessivi Euro 7.000,00, comprensivi degli accessori di legge;
5/LAVORI PUBBLICI – MESSA IN SICUREZZA VIABILITÀ CENTRO STORICO – CARUGGI ORBI. CUP E13D18000200004. DETERMINA A CONTRARRE ED AFFIDAMENTO DEI LAVORI ALLA DITTA ING.INS.INT. S.P.A. – P.IVA 06135311006 – C.F. 00938850104, CON SEDE IN VIA DELLE FABBRICHE 6. -16158 GENOVA (GE). – (CIG B39E562F97). AFFIDAMENTO A SEGUITO DI PROCEDURA DI GARA ESPERITA E AGGIUDICATA DALLO SUAR REGIONALE. MODIFICA DEL QUADRO ECONOMICO DELL’OPERA. CONTESTUALE AFFIDAMENTO DELL’ INCARICO DI ASSISTENZA ARCHEOLOGICA ALLA DITTA REGIO IX LIGURIA ARCHEOLOGIA SNC CON SEDE
LEGALE IN VIA SAN FILIPPO NERI 37/4 -16035 RAPALLO (GENOVA).Vedi testo integrale…..
6/ POLIZIA LOCALE – ACCERTAMENTO PROVENTI DA SANZIONI AMMINISTRATIVE PER
VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA – ANNO 2025. VISTI i report estratti dal software CONCILIA relativi al periodo 01/01/2024 – 29/01/2024 dai quali risulta che l’importo accertato per violazioni al codice della strada (escluse art. 142 cds) esigibile al mese di gennaio 2025 per i verbali notificati nell’anno in corso ammonta ad € 43.888,06, comprensivo di spese di procedimento e notifica pari ad € 3.905,96…
7/ POLIZIA LOCALE – SERVIZIO MANUTENZIONE TOTAL CARE TELECAMERE MOBILI E-KILLER
…..RITENUTO pertanto opportuno procedere mediante l’utilizzo della piattaforma Traspare, all’affidamento diretto del servizio di manutenzione total-care delle due telecamere in dotazione al Comando di Polizia Locale alla ditta NIVI S.p.A. di Firenze a fronte di una spesa di € 3.480,00 oltre IVA di legge e così per complessivi €4.245,60.
8/ DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE – Oggetto: SERVIZIO GESTIONE DEI BENI DEMANIALI: LIQUIDAZIONE PREMIO POLIZZA RCT ANNO 2025
…..con determinazione dirigenziale Area 2 n° 860 del 15.09.2022 è stato disposto di dar corso, sulla piattaforma telematica della Regione Lombardia “Sintel” cui il Comune di Loano ha aderito, alla procedura aperta per l’affidamento deI servizio di copertura assicurativa di responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera per il periodo 31/12/2022 ore 24:00 al 31/12/2026 ore 24:00
CONSIDERATO l’aggiudicazione, del servizio assicurativo RCT/O di questo Ente alla Compagnia
Assicurativa Itas Mutua Assicurazioni, per il periodo 31/12/2023- 31/12/2026;
DI SUBIMPEGNARE, LIQUIDARE E PAGARE a favore del Broker “Marsh” di Milano, con riferimento al principio contabile di cui all’allegato 4/2 al D. Lgs. 118/2011 e per la causale meglio in premessa evidenziata la somma di euro 138.750,00 relativa al premio assicurativo RCT/O per l’anno 2025 dando atto che suddetto Broker riverserà tale somma alla compagnia assicuratrice aggiudicataria, quanto sotto meglio specificato;
– oggetto dell’impegno: liquidazione premio assicurativo RCT anno 2025
– importo dell’impegno: € 138.750,00
– soggetto creditore: Marsh per conto di Itas Mutua Assicurazioni
7/ PREMIO POLIZZA ASSICURATIVA….Con determinazione dirigenziale Direzione 2 n. 550 del 12/06/2023 è stata approvata l’efficacia di aggiudicazione del servizio di copertura assicurativa della responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera per il periodo 31/12/2022 ore 24:00-31/12/2026 ore 24:00, ed eventuale proroga per un periodo massimo di 6 mesi alla compagnia Itas Mutua Assicurazioni con sede in Trento, Piazza delle Donne Lavoratrici….RITENUTO di dover sub impegnare, liquidare e pagare a favore del broker “Marsh” di Milano la somma
che dovrà essere corrisposta a titolo di premio per la copertura assicurativa RCT/O per l’anno 2025, somma che verrà successivamente versata dal Broker alla competente Compagnia assicurativa;…importo dell’impegno: € 138.750,00
8/La Sezione A.N.P.I “Renato Boragine”, A.N.E:D e con il patrocinio del Comune di Loano, organizzano sabato 1 marzo alle ore 15,30, presso la biblioteca comunale ( Kursaal)una conferenza dal titolo:” Viaggio nella Resistenza attraverso i libri”.
Il giornalista e scrittore Daniele La Corte presenterà due suoi libri: “Il Boia e la Contessa ” e ” Tradito, Don Giacomo Bonavia e i Preti Ribelli”. Lo Scrittore , ha portato alla luce diverse storie legate alla Resistenza nel periodo tra 8 settembre 1943 ed il 25 aprile 1945 accadute in citta della nostra zona ed il particolare ad Alassio, nell’Albenganese e nella provincia di Imperia. La storia della contessa di Villefranche che salvo la città di Alassio dalla distruzione del nazista Dosse . alle violenze perpetrate da Luciano Luberi ” il Boia di Albenga ” verso i Partigiani e la popolazione , seminando paura e morte. Le vicende legate a Don Giacomo Bonavia e da altri Preti , cosi detti ribelli, che aiutavano i Partigiani nella zona dell’Albenganese e dell’entroterra imperiese dopo 8 settembre 1943, nella lotta contro il nazifascismo.
La conferenza sara’ introdotta dal Presidente Anpi di Loano Giovanni Rovelli , parteciperanno il Presidente Provinciale Anpi, Claude Aclasto e il Presidente ANED Savona / Imperia Simone Falco.
Alle ore 15 sarà deposto un mazzo di fiori al monumento al Partigiano , presso i giardini “Sandro Pertini” per ricordare il concittadino Aldo Marostica arrestato e deportato dai nazifascisti nel campo di concentramento di Mauthausen dopo gli scioperi operai del 2 marzo 1944. Il Viaggio nella Resistenza attraverso i libri proseguirà il 6 aprile , sempre nella biblioteca comunale di Loano ,con una conferenza sullo scrittore Italo Calvino tenuta dalla d.ssa Daniela Cassini .
Tra le altre iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione, dal 24 aprile al 9 maggio, presso il Salone del Mosaico del Palazzo Municipale di Loano sara’ visitabile la Mostra “Barbiana , il silenzio diventa Voce ” su l ‘opera e la vita di Don Lorenzo Milano. (Giovanni Rovelli, Presidente sez A.N.P.I “Renato Boragine” Loano).