Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Liguria, assessore Scajola chiede ‘aiuto’ alla Francia. Finanziare il raddoppio ferroviario Andora-Finale. E stazione di Ventimiglia, da RFI oltre 9 milioni


Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in campagna elettorale, ha promesso che il raddoppio a monte dei binari Andora-Finale è prioritario nell’agenda del governo Meloni e occorre trovare la somma mancante a quanto già stanziato. L’ultima novità è la proposta dell’assessore Marco Scajola: “L’obiettivo condiviso con la Francia è di richiedere finanziamenti per la realizzazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale”.

Comunicato stampa – L’ASSESSORE MARCO SCAJOLA AL COMITATO DI COOPERAZIONE FRONTALIERA ITALO-FRANCESE: “INSIEME ALLA RÉGION SUD CHIEDEREMO ALL’EUROPA NUOVI FONDI PER IL RADDOPPIO ANDORA-FINALE”

Marco Scajola, classe 1970, assessore. La mezza pagina di pubblicità elettorale apparsa più volte sul Secolo XIX. Scajola candidato alle regionali con 7786 preferenze. Un trionfo. Il  più votato in provincia di Imperia. In giunta ha il record di 13 deleghe, seguono Ripamonti e Giampedrone con 10.

NIZZA. L’assessore regionale ai Rapporti con i lavoratori frontalieri e ai Trasporti Marco Scajola ha partecipato oggi, in rappresentanza della Regione Liguria, alla seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese. La seduta, svoltasi nella sede di villa Massena a Nizza, è stata presieduta dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dal ministro francese per gli Affari Esteri Jean-Noël Barrot.

Scajola è intervenuto relazionando il tavolo sui progetti in corso per il miglioramento della linea ferroviaria Marsiglia-Ventimiglia-Genova. “Una riunione importante per fare il punto della situazione sulla cooperazione frontaliera a tutti i livelli, da quello governativo a quello comunale passando per il fondamentale apporto delle Regioni – dichiara l’assessore regionale Marco Scajola-. Come Regione Liguria abbiamo chiesto un’accelerata a Rfi per il fondamentale adeguamento elettrico della stazione di Ventimiglia sul quale stiamo investendo 4,5 milioni di euro, per un lavoro complessivo da oltre 9 milioni. L’azienda dei trasporti ci ha assicurato che tutti gli otto binari saranno pronti entro il 2027, vigileremo affinché questi tempi vengano rispettati. Abbiamo inoltre chiesto ufficialmente, insieme a Région Sud, una visita sui nostri territori del coordinatore europeo del Corridoio Mediterraneo Mathie Grosch. L’incontro dovrebbe svolgersi entro la primavera 2025 e l’obiettivo condiviso è quello di richiedere finanziamenti per la realizzazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale e per la linea costiera Marsiglia-Nizza”.

NOTA DI REDAZIONE – Nonostante 28 mila visualizzazioni all’articolo-approfondimento di Trucioli.it (titolo ‘Scenario binari a monte. Le gravi criticità previste ad Albenga, Ceriale, Borghetto, Loano, Pietra, Borgio e Finale. A chi giova tacere ai cittadini. Il silenzio della politica‘)

A dimostrazione dell’interesse dei lettori e soprattutto dei cittadini (anche elettori) interessati alla tematica. A prescindere da personali valutazioni. Importante è essere informati, conoscere le carte ufficiali del progetto destinato a cambiare la storia socio-economica-urbanistica e di pianificazione negli anni e nel secoli a venire. Così come ha rappresentato l’attuale tracciato lungo la fascia costiera. Il futuro del trasferimento a monte, soppressione di stazioni, spostamento a monte. Il più ‘impattante’, manco a ricordarlo, è quello a Bastia d’Albenga (7,5 km).

Ferrovia a monte che vede contrari la Coldiretti (piana ingauna la più penalizzata anche dalla perdita di 400 posti di lavoro e decine di ettari di terre coltivate, segue Borghetto S. Spirito e Pietra Ligure), il WWF (vedi…..), Il Comitato Territoriale (vedi……). Contrari dei pendolari e Movimento Indipendenza: “Opera inutile e costosa”. Proposte alternative da parte di Assoutenti con Gian Luigi Taboga. E ancora dell’ing. Paolo Forzano (vedi trucioli.it……)

Per contro il progetto è sostenuto da tutti i sindaci e le amministrazioni comunali (maggioranza e minoranza) tra Andora e Finale, dalle sigle sindacali CIGL; CISL; UIL. Dall’Associazione Industriali della Provincia di Savona, dalla Confcommercio e Confesercenti, dai Bagni Marini, dalle associazioni delle Agenzie Immobiliari e Confedilizia, dalla CIA (agricoltori), dalla Confagricoltura Liguria, dalla Regione (la Provincia di Savona ha presentato osservazioni con i Comuni di Finale Ligure e Villanova d’Albenga). Analogo sostegno da tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento.


Avatar

Trucioli

Torna in alto