Rassegna artistica invernale nei borghi dell’Alto Tanaro. “PROFILI D’AUTORE – migrAzioni”. 2/Montegrosso Pian Latte, domenica 16 febbraio, Fiera della Candelora, evento da non perdere.

Torna la rassegna “PROFILI D’AUTORE – migrAzioni” che, a partire dal mese di febbraio, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso il territorio, esplorandone le contaminazioni espressive, artistiche ed esperienziali. Un racconto che non si limita a chi ha lasciato la Valle, ma che abbraccia anche coloro che vi sono rimasti o che vi hanno trovato una nuova casa.
L’obiettivo è dare voce alle storie degli emigrati, ripercorrendo il distacco dalla propria terra alla ricerca di nuove certezze. Un viaggio che non si esaurisce nella partenza, ma che si snoda attraverso legami e influenze culturali, abbattendo confini geografici e amministrativi e intrecciando memorie, esperienze e nuove opportunità altrove.
Gli eventi in programma ruotano attorno ai temi della migrazione e dell’incontro tra culture, narrando il costante movimento che ha sempre caratterizzato la Val Tanaro. Un territorio che, in passato, trovava nella ferrovia del Tanaro la sua principale via di collegamento con il mondo, e che oggi continua a essere crocevia di storie, contaminazioni e nuove prospettive.
L’obiettivo è dare voce alle storie degli emigrati, ripercorrendo il distacco dalla propria terra alla ricerca di nuove certezze. Un viaggio che non si esaurisce nella partenza, ma che si snoda attraverso legami e influenze culturali, abbattendo confini geografici e amministrativi e intrecciando memorie, esperienze e nuove opportunità altrove.
Gli eventi in programma ruotano attorno ai temi della migrazione e dell’incontro tra culture, narrando il costante movimento che ha sempre caratterizzato la Val Tanaro. Un territorio che, in passato, trovava nella ferrovia del Tanaro la sua principale via di collegamento con il mondo, e che oggi continua a essere crocevia di storie, contaminazioni e nuove prospettive.

L’appuntamento successivo è sabato 15 marzo alle 21:00 al Palazzo Comunale di Nucetto, dove la scrittrice Yvonne Fracassetti Brodino presenterà il suo libro “Partire. Storia di una famiglia italiana emigrata in Francia”. Un’occasione per immergersi nelle vicende di chi ha lasciato la propria terra in cerca di un nuovo futuro, con il supporto dell’accompagnamento musicale del Trio Brio.
Infine, sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala San Giacomo di Bagnasco, la rassegna si chiude con la potenza espressiva della danza contemporanea. La Compagnia Tirati in Ballo porta in scena “Conflitti”, uno spettacolo che esplora tensioni, incontri e scontri che da sempre caratterizzano il percorso umano. La serata sarà condotta da Valentina Sandrone.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR – Missione 1 – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 – Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e committente delle azioni di progetto, sono coinvolti i rispettivi Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto, mentre l’organizzazione logistica e tecnica degli eventi è in capo all’Associazione Culturale “D’acqua e di Ferro” che interviene anche grazie al contributo della Fondazione CRC nell’ambito del Bando Generale 2024.
Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e committente delle azioni di progetto, sono coinvolti i rispettivi Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto, mentre l’organizzazione logistica e tecnica degli eventi è in capo all’Associazione Culturale “D’acqua e di Ferro” che interviene anche grazie al contributo della Fondazione CRC nell’ambito del Bando Generale 2024.
2/MONTEGROSSO PIAN LATTE- Fiera della Candelora. DOMENICA 16 FEBBRAIO. Dalle 10 alle 18, il borgo si trasformerà in un grande mercatino all’aperto in occasione della quarta edizione. Il piccolo evento dell’inverno montegrossino, nato in epoca pre-covid per segnare definitivamente la chiusura del periodo natalizio, sarà infatti visitabile per l’ultimo weekend il caratteristico Presepe a Grandezza Naturale, dopo le conferme e la crescita nelle precedenti edizioni, viene riproprosto ed arricchito.
La manifestazione inizierà con l’apertura del grande mercatino all’aperto: quest’anno parteciperanno numerose bancarelle artigiane ed aziende agricole, locali, ma anche provenienti dal vicino Piemonte e dalla provincia di Savona. Sarà possibile, inoltre assistere allo spettacolo offerto da “Sergione“, che con la sua motosega sarà impegnato a scolpire nel legno “Gli Animali del Bosco” e partecipare al laboratorio di intreccio dei tradizionali Cavagni; per i più piccini, truccabimbi.
A partire dalle ore 12.00, la Pro Loco di Montegrosso P.L., in stretta collaborazione con l’Agriturismo Cioi Longhi e l’Home Restaurant A Ca’ di Tacui, proporranno le preparazioni tipiche del territorio legate in particolar modo all’itinerario gastronomico della Cucina Bianca, in versione street food (disponibili posti a sedere). Non mancherà l’appuntamento con la cultura: alle ore 15.30 è infatti prevista la presentazione del libro di Ottavia Castellaro, “Aromatiche da bere, Sapori Mediterranei nel bicchiere”, edito da TRENTAEDITORE. Alle ore 17.30 presso la Chiesa Parrocchiale, ultimo appuntamento della Rassegna Note e Canti per Gloria, con il Concerto del Coro ConClaudia diretto da Margherita Davico, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Pro Gloria, al fine di migliorare il soggiorno e sostenere le famiglie in difficoltà dei piccoli bambini malati.
Il borgo offre ampia disponibilità di parcheggio presso i campi sportivi del paese.