Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Albissola, ‘Catalogo dell’Arte Moderna’. Storie di artisti della ceramica e manifatture. 2/ Albisola Superiore, in memoria del gen. Valdora


Il MuDA “Museo Diffuso Albisola” ospita la presentazione del CAM n.60 – Catalogo dell’Arte Moderna – un evento che si colloca all’intersezione tra storia, arte e cultura contemporanea. Organizzato da Fabio Fidone e Ivana Vio, architetti e giornalisti. Sabato 15 febbraio 2025, ore 17:00, Sala Conferenze del MuDA, in via dell’Oratorio 2.

 

COMUNICATO STAMPA- Il Catalogo dell’Arte Moderna rappresenta uno strumento fondamentale per la comprensione del tessuto artistico italiano. Nato nel 1962 grazie alla collaborazione tra l’editore Giulio Bolaffi e lo storico dell’arte Luigi Carluccio, il CAM ha accompagnato le trasformazioni del panorama artistico nazionale per sessant’anni. Inizialmente concepito come un annuario dedicato al mondo del collezionismo, si è progressivamente affermato come un punto di riferimento imprescindibile per galleristi, critici d’arte, operatori culturali e appassionati.
Dagli anni Ottanta, con il passaggio all’Editoriale Giorgio Mondadori e successivamente all’interno del Gruppo Cairo, il volume ha continuato ad evolversi, riflettendo i cambiamenti del panorama artistico internazionale. Oggi, con il titolo “Catalogo dell’Arte Moderna”, offre una panoramica completa degli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi, documentando oltre mille professionisti attraverso immagini, note critiche, valutazioni di mercato e informazioni su attività espositive.
L’evento si propone anche di analizzare lo stato dell’arte ceramica italiana contemporanea, con particolare attenzione alle sue dinamiche evolutive e alle figure artistiche emergenti.
La conferenza sarà animata da illustri relatori: Carlo Motta, responsabile dei Libri Illustrati Cairo Publishing; Giovanni Rossello, erede della storica fabbrica Ceramiche Mazzotti e nipote di Tullio d’Albisola; Antonio Licheri, presidente del Circolo degli Artisti di Albissola Marina; e Luciana Bertorelli, artista ceramista e membro del direttivo dell’Associazione Culturale QuiArte di Savona.
La moderazione sarà affidata a Paola Gargiulo, dottoranda di ricerca in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Genova e curatrice di numerose mostre. La serata aprirà con un discorso istituzionale del Sindaco di Albissola Marina, Gianluca Nasuti, che illustrerà l’importanza dell’iniziativa per il territorio e il suo contributo alla promozione culturale locale. Durante l’evento saranno proiettati video e slide che arricchiranno le discussioni con materiali visivi di approfondimento. L’appuntamento è indirizzato a chiunque desideri approfondire il rapporto tra arte moderna e ceramica storica e contemporanea, scoprendo le storie e le sfide che caratterizzano questo settore in continua trasformazione.

2/ ALBISOLA SUPERIORE: CONSEGNATO LO STEMMA ARALDICO IN ONORE DEL GENERALE SERGIO VALDORACOMUNICATO STAMPA – Cerimonia di consegna dello Stemma Araldico conferito dalla Presidenza Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare. L’Istituto, fondato a Roma il 26 marzo 1923 ed eretto in Ente Morale con R.D. 31 maggio 1928 n. 1308, ha voluto rendere omaggio al Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Sergio Valdora, Medaglia d’Argento al Valor Militare, nobile figura di servitore delle Istituzioni e protagonista nella guerra di liberazione, il cui 80° anniversario (1945-2025) viene celebrato quest’anno.

La Federazione Provinciale di Savona dell’Istituto è intitolata proprio al Generale Valdora, in segno di profondo rispetto e memoria per il suo impegno eroico. La cerimonia si è svolta presso l’abitazione della Sig.ra Elmida Ghersi, parente più stretta del Generale e di 95 anni, situata ad Albisola Superiore. All’evento hanno preso parte:

  • La delegazione dell’Istituto del Nastro Azzurro, composta dal Presidente Cav. Ing. Antonio Rossello e dal Segretario Elisa Gallo della Federazione Provinciale di Savona;
  • L’Assessore alla Cultura del Comune di Albisola, Dott.ssa Simona Poggi;
  • L’Ing. Giovanni Colombo, cugino in seconda del Generale e custode dei rapporti con la famiglia.

Un momento di solennità e prestigio- L’evento ha acquisito particolare rilievo grazie alla presenza dell’Arma dei Carabinieri, rappresentata dal Tenente Colonnello Fabio Truddaiu, Comandante della Compagnia Carabinieri di Savona, e da altri tre militari. Tale partecipazione ha sottolineato il profondo legame dell’Arma con il Generale Valdora, rendendo ancora più significativo questo tributo alla sua memoria.

Nel corso della cerimonia, il Segretario Elisa Gallo ha consegnato all’Assessore Simona Poggi il distintivo del Sodalizio. In segno di apprezzamento, l’Assessore Poggi ha donato alla Sig.ra Elmida un libro dedicato alla ceramica albisolese, simbolo della tradizione culturale locale.

Un desiderio per il futuro- La Sig.ra Elmida ha espresso il desiderio che venga apposta una targa commemorativa in un luogo ben visibile alla cittadinanza, per onorare il valore e la figura del Generale Valdora. L’Istituto del Nastro Azzurro, in collaborazione con la famiglia, si impegnerà formalmente a presentare questa istanza all’amministrazione comunale. L’obiettivo è di concretizzare questa iniziativa nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, in corso quest’anno.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto