E’ stata inaugurata sabato 8 febbraio ad Albenga la collettiva che gli artisti dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) della sezione di Albenga- Imperia hanno voluto organizzare in occasione delle festività del Carnevale. 2/L’albenganese che spiava Giuseppe Garibaldi. 2/San Bartolomeo al Mare. Giulio Geluardi presenta ‘Farfalle di pietra’. 3/Giropizza pro gatti a Diano Marina.
COMUNICATO STAMPA – La collettiva resterà aperta fino al 16 febbraio con il seguente orario: dalle ore 15 e 30 alle 18 e 30. Molte sono le iniziative che l’associazione culturale guidata da Giovanni Sardo mette in campo annualmente. Alle tante iniziative del sodalizio cattolico artistico ingauno collaborano fra gli altri i seguenti soci: Rosanna Arace, Marinella Azzoni, Roberta Bani, Donatella Balsamo, Don Emanuele Caccia, Giuseppe Ferrando, Sergio Giusto, Giovanna Lupi, Don Mauro Marchiano, Rudy Mascheretti, Renza Merlo, Umberto Padovani, Maria Fausta Pansera, Lorenzo Rossi, Alice Salvatico, Giovanni Sardo, Ines Sciutto, Beatrice Turra, Luisa Vincini, Constantin Neacsu, Caterina Massa, Elena Graziano, Lorenzo Possenti, Marina Zarina, Marisa Borra, Mariangela Persano, Anna Grazia Scheda Ferrari ed Assunta Scozzari.
Questo l’elenco delle prossime mostre in programma nelle Sale delle Esposizioni di Piazza dei Leoni: a Marzo sarà presente per tutto il mese Techne Art Service; ad aprile dal 14 al 18 personale di Umberto Padovani, mentre dal 21 al 30 è prevista la collettiva di Pasqua. A giugno (dal 15 al 30) ci sarà la personale d Denisa Sufa. Dal primo al 13 luglio quella di Marinella Azzoni, mentre dal 14 al 24 toccherà a Giuseppe Ferrando. A partire dal 25 luglio e fino al 3 agosto ci sarà la mostra degli allievi dell’associazione “Torchio e pennello”. Dal 4 al 20 agosto l’UCAI ospiterà le iniziative del Dopolavoro Ferroviario di Albenga.
2/Albenga Passato e Presente : “Il Comandante Alessandro D’Aste al servizio segreto di Cavour”

COMUNICATO STAMPA -Continuano gli appuntamenti per la Rassegna “Albenga Passato e Presente” proposti dal Prof. Moscardini con la Fondazione G. M. Oddi e il Patrocinio del Comune di Albenga. Il prossimo appuntamento sarà sabato 15 febbraio alle ore 17, nell’Auditorium San Carlo di Via Roma 58, con la conferenza “Il Comandante Alessandro D’Aste al servizio segreto di Cavour”.
Relatori Giovanni Ansaldi e Mario Moscardini. Nel maggio del 1860 Cavour diede l’incarico ad Alessandro D’Aste, capitano di vascello albenganese, di controllare segretamente i movimenti di Garibaldi e della spedizione dei Mille da Quarto sino alla conquista del Regno delle Due Sicilie. Attraverso le lettere autentiche inviate da Cavour al comandante D’Aste, Mario Moscardini e Giovanni Ansaldi ricostruiranno le vicende storiche che videro un albenganese direttamente coinvolto negli avvenimenti che portarono all’Unità d’Italia. Alessandro D’Aste, già insignito dall’imperatore Napoleone III del titolo di “Ufficiale della Legion d’Onore” per il salvataggio di un reparto francese durante la guerra di Crimea, ottenne da Vittorio Emanuele II la Medaglia d’Oro al Valor Militare per la conquista di Ancona nel settembre del 1860 e poco dopo la Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia per l’assedio di Gaeta. Dalla lettura del carteggio tra il Conte di Cavour e Alessandro D’Aste emergono retroscena storici avvincenti e poco conosciuti, realmente accaduti e documentati, capaci di suscitare curiosità ed interesse. Partecipa all’evento l’Associazione Vecchia Albenga APS.
3/SAN BARTOLOMEO AL MARE -IL TEA CON L’AUTORE 2025. Giovedì 13 febbraio, 16:30, BIBLIOTECA CIVICA.

Giulio Maria Geluardi e il suo volume ‘Farfalle di pietra’. Geluardi, imperiese, giornalista professionista. Laureato in Materie Letterarie all’Università di Genova, ha fatto parte del CEA, il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia ed è presidente del Comitato scientifico dell’Ente Fiera del Libro di Imperia, oltre che responsabile provinciale del Nucleo antibracconaggio della Lipu. Vive nella Riviera dei fiori con la moglie, due gatti e un cane. Ha scritto per Il Secolo XIX di Genova, l’agenzia nazionale Ansa e oltre 35 anni per La Stampa di Torino, lavorando sia in redazione centrale, sia nelle redazioni regionali della Liguria dove ha ricoperto il ruolo di capo-servizio. Si è occupato di cronaca nera, politica e ha svolto molti reportage nazionali sull’ambiente anche in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Il suo noir ‘Farfalle di pietra’ (Fusta Editore) narra la vicenda ambientata nell’area protetta e geologicamente antichissima, tra Lucania e Campania; s’indaga sull’inspiegabile suicidio del professor Federico Boitani, entomologo di fama internazionale, trovato penzolante a una trave del suo chalet all’interno del parco.
L’indagine ruota attorno a una misteriosa e sconosciuta farfalla che si credeva estinta… Primo e unico romanzo italiano in cui è protagonista il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (CUFA) e premiato con la menzione speciale al Premio Letterario Nazionale “Le Pagine della Terra”.
4/DIANO MARINA – Non ci sono solo gli ‘amici di fido’ che ormai popolano paesi e città. Con un boom milionario per le aziende che producono alimenti per il benessere dei cani, brandine, tappetini, accessori per la toilettatura. Senza dimenticare le innovative lettiere in erba sintetica per la loro felicità e la salute. Soluzioni ideali per box cani, recinti, cucce. Abbigliamento, igiene, giochi. Antiparassitari, guinzagli, accessori educativi e per addestramento, lettini. L’Ospedale Veterinario Anubi Moncalieri con pronto soccorso Veterinario aperto h24 per cani e gatti. Le cliniche veterinaria. Gli Hotel Pet Friendly. E ancora ‘badanti’ (pagate a ore) che si prendono cura di cane o gatti, dargli da mangiare, portarli fuori per la passeggiata.
Come dimenticare gli ‘amici dei gatti’? Le Associazioni per felini sinceri, simpatici, cattivelli che “sanno riempire le nostre vite come nessun altro”. A Diano Marina, forse unica in Liguria, ecco la novità.