La ricchezza toponomastica di Albenga deriva da una serie di tesori archivistici unici, tra cui i registri catastali che partono dal 1420 circa, per quanto ne sappiamo, i più antichi della Liguria.
 Basato anche su altre preziose testimonianze scritte, tra cui gli Statuti del 1288, pubblicati da Josepha Costa Restagno, ed i principali catasti del XVI secolo, quelli del 1553, è appena stato pubblicato il fascicolo 30 del Progetto Toponomastica Storica, curato dal responsabile del Progetto, con il concorso di Mauro Bico e Furio Ciciliot, per la localizzazione dei toponimi, e di Stefano Roascio, per la stesura di una sintetica nota storica che aggiorna sulle più recenti ricerche albenganesi.
Basato anche su altre preziose testimonianze scritte, tra cui gli Statuti del 1288, pubblicati da Josepha Costa Restagno, ed i principali catasti del XVI secolo, quelli del 1553, è appena stato pubblicato il fascicolo 30 del Progetto Toponomastica Storica, curato dal responsabile del Progetto, con il concorso di Mauro Bico e Furio Ciciliot, per la localizzazione dei toponimi, e di Stefano Roascio, per la stesura di una sintetica nota storica che aggiorna sulle più recenti ricerche albenganesi.
Alcuni nomi geografici e di insediamento albenganesi (grafia attuale) con date di comparsa
Il migliaio di toponimi schedati rivelano realtà storiche interessanti, tra cui la presenza di nomi di luogo come Lusignano, Veirano (presso Campochiesa) e Leiçanum (in comune di Ortovero) che troviamo ripetuti nei dintorni di Savona. Veirano e Lusignano sono nominati alla fine del secolo XII nei pressi di Legino (Savona), che compare nel 1214 come Leçanum, termine pressochè uguale a quello in territorio ingauno. Quelle che oggi possiamo solamente definire come coincidenze toponomastiche tra Albenga e Savona meriteranno sicuramente ulteriori studi.
La copertina del fascicolo è una elaborazione della statua di destra (secolo XIII) sulla facciata della cattedrale di San Michele di Albenga (foto fc).


 
             
                                             
                                             
                                            